I viaggi del futuro: quelli spaziali, crociere, treni, auto volanti e quali sono i vantaggi

Daily / Editoriali - 24 November 2020 15:00

I viaggi del futuro, dall'aereo

image
  • CONDIVIDI SU
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon

Serie tv I Cavalieri di Castelcorvo - video

Gli aerei e gli aeroporti del futuro: l’atterraggio verticale

La sfida futura degli aerei si gioca sui fattori legati alla sicurezza e alla salvaguardia dell'ambiente. Tuttavia, anche l'esperienza complessiva di volo arricchita di comfort, che includono la fruizione di contenuti di intrattenimento offerti dalle maggiori piattaforme streaming, è un obiettivo in considerazione nell'industria di riferimento.
Tra le novità del prossimo futuro, Flying-V soddisfa certe esigenze del mercato - il suo design è in omaggio alla chitarra di Jimi Hendrix, la leggendaria Gibson Flying V: un design d'impatto, supportato da prestazioni eccellenti: la capienza di un volo commerciale, prestazioni aerodinamiche in grado di abbattere i consumi di carburante del 20%.
Il Flying-V nasce grazie al genio del giovane Justus Benad ed è un progetto seguito da TU Delft, l’Università tecnica di Delft, in collaborazione con KLM.
Nei prossimi dieci anni, anche gli aeroporti soddisferanno le esigenze dei passeggeri, grazie all'intelligenza artificiale che consentirà un riconoscimento biometrico, evitando fila ai check- in delle compagnie aeree e ai controlli di sicurezza.
 Secondo recenti sondaggi raccolti da IATA (International Air Transport Association), i lunghi tempi dei controlli in aeroporto fanno perdere tempo e coincidenze vantaggiose, mettendo a dura prova la pazienza del viaggiatore.
Per contrastare l'inquinamento dell'industria dell'aviazione si scommette sulle potenzialità del VTOL (Vertical Take-Off and Landing), tecnologia ad oggi costosa e riservata ad elicotteri e alcune tipologie di elicotteri e velivoli militari. Tuttavia, il progetto aEro, finanziato dall'UE, rilancia la sfida nell'ambito: secondo Thomas Pfammatter, coordinatore del progetto, i velivoli elettrici rappresenterebbero la terza rivoluzione nel campo dell'aviazione grazie alla sicurezza, la minore esigenza di manutenzione e il maggiore impatto impatto ambientale eco-friendly.

5 di 6

© Riproduzione riservata






Seguici su

  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon