Romanzi. Intervista a Glenn Cooper, Il trono vacante
Dall’autore de La biblioteca dei morti

Con "La biblioteca dei morti" lei ha introdotto una trama con colpi di scena mistici ed enigmatici, intrecciando il mistero e coinvolgendo personaggi come Winston Churchill e Harry Truman, cosa trova più avvincente degli eventi mistici della storia in generale? A cosa si ispira, se così si può dire?
A volte la parte migliore della storia è quella che non conosciamo, gli spazi nascosti. Mi piace molto immaginare questi spazi nascosti e chiedermi: e se? Per esempio, sappiamo con certezza che l'Area 51 esiste e che Harry Truman ne ha autorizzato la creazione, ma non sappiamo esattamente a cosa fosse destinata. Una buona narrativa può colmare questo tipo di lacune con storie intriganti. Per rendere tutto ciò credibile, è importante avere una buona conoscenza dei fatti storici noti e io cerco di farlo con una ricerca metodica.In "Un nuovo Papa", il personaggio di Anthony Budd è chiamato a pacificare i vari spiriti di un conclave pieno di intrighi, gli stessi che sembrano circondare la vita del protagonista. Gli intrighi intimi sono spesso ambientati su uno sfondo narrativo molto curato; quanto è importante per lei approfondire le esperienze dei personaggi che crea?
Credo che uno dei motivi per cui i miei lettori apprezzano i miei libri sia che i miei personaggi sono generalmente ben disegnati, non il tipo di sagome di cartone che spesso popolano i thriller. Credo che lo sviluppo dei personaggi sia un aspetto della mia scrittura che è migliorato costantemente nel corso dei miei numerosi libri. Sono particolarmente orgoglioso di Anthony Budd, che è sicuramente l'anima più complessa e tormentata che ho avuto la fortuna di inventare.Ne "La verità di Maria", come in molti altri suoi romanzi, lei compie un salto temporale tra l'antico Egitto e i tempi moderni, intrecciando le trame quasi casualmente ma con una chiara causalità tra i protagonisti della storia. Il passato è un elemento essenziale delle sue storie o gli attribuisce un significato più profondo e intimo?
L'espediente dell'intreccio temporale è uno dei miei biglietti da visita come scrittore. Mi piace molto far rivivere il passato rendendolo un ingrediente essenziale degli intrighi dei giorni nostri. Sembra che non mi stanchi mai di questa pratica e spero che non lo facciano nemmeno i lettori.Lei è stato un brillante medico e ricercatore. Come mai ha deciso, se posso chiederlo, di intraprendere la carriera di romanziere?
Beh, non ero poi così brillante in medicina e nella scienza. Se lo fossi stato, avrei continuato fino al Premio Nobel. Si scrive perché si è costretti a farlo e si spera di poter dire qualcosa di significativo. Ho fatto diversi lavori nella mia vita, ma scrivere è stato di gran lunga il più soddisfacente.Lei ha un grande seguito in Italia, può commentare il prossimo romanzo? C'è già un'idea o ci sta ancora lavorando?
Il mio prossimo libro, che ho chiamato Il trono vacante, è stato completato e uscirà in Italia la prossima estate. Non voglio dire molto al riguardo, se non che riguarda qualcosa di estremamente sorprendente che accade durante un conclave papale.© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Intervista a Siua Ikale'o, protagonista di Chief of War
Interprete di Nahi, fratello di Ka'iana (Jason Momoa)

X-Factor 2025, intervista a Giorgia, Achille Lauro, Francesco Gabbani e ai giudici
X-Factor va su Sky e streaming su Now
.jpg)
Film La luce nella crepa, intervista all'attrice Chiara Caselli
La luce nella crepa è il cortometraggio interpretato da Chiara Caselli

Mostra del cinema di Venezia, intervista al cast del film The voice of Hind Rajab - video
The voice of Hind Rajab è il film in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Venezia 82 intervista al cast di Dead Man's Wire: da Gus Van Sant a Colman Domingo
Il ritorno di Gus Van Sant con un film tratto da un fatto di cronaca nera

Venezia 82 intervista A House of Dynamite con il cast: da Kathryn Bigelow a Idris Elba
Il film in concorso che riflette sulla minaccia nucleare

Venezia 82 intervista The Smashing Machine: Dwayne Johnson Emily Blunt e Benny Safdie
Il film biografico sul campione MMA Mark Kerr in concorso

Venezia 82, intervista al regista Werner Herzog- video
Scopri l'intervista a Werner Herzog