I viaggi del futuro: quelli spaziali, crociere, treni, auto volanti e quali sono i vantaggi
Daily / Editoriali - 24 November 2020 15:00
I viaggi del futuro, dall'aereo

Il coronavirus ha rallentato lo sviluppo della società
Quanto il coronavirus abbia inciso sulla capacità dello sviluppo tecnologico ancora non lo sappiamo, nemmeno quanto può aver inciso sullo sviluppo sociale è dato ancora sapere. Di certo è auspicabile che le risorse siano state dirottate sulla ricerca medica ed è pertanto lecito attendersi uno sviluppo in questo settore. Ma se una società vuole progredire e svilupparsi, e la storia questo lo insegna, deve necessariamente evolvere il settore dei trasporti delle persone e delle merci. Un settore nel quale i sogni di un tempo sembrano maggiormente realizzabili e meno futuristici, ma ancora lontani e colmi di imprevisti o difficoltà, ammesso che l’attuale modello economico sia ancora valido nel futuro prossimo, con l’esperienza pandemica che potrebbe imporre nuovi scenari organizzativi e di sviluppo. I modelli di economia attuati sino ad oggi hanno acuito le differenze sociali ed è potenzialmente prevedibile che uno sviluppo tecnologico che mantenga l’assetto attuale potrebbe rendere tali differenze ancora più evidenti. Il risalente assunto “il futuro è dietro l’angolo” sembra tuttavia sempre valido ed opportuno, visto le numerose evoluzioni tecnologiche che sono state lanciate, come l’inizio della programmazione della missione per Marte, ma la sfida sembra essere ancora una volta tutta è soprattutto incentrata nel presente.
6 di 6
© Riproduzione riservata