Negli ultimi anni abbiamo sentito parlare spesso di skincare coreana, ma è una tendenza o un nuovo modo di vivere e intendere la bellezza?
Dal 2011 a oggi, è ormai diventata un vero e proprio punto di riferimento per chi desidera prendersi cura di sé. Grazie a una selezione di prodotti di skincare coreana dei migliori brand, è possibile raggiungere ottimi risultati e avere la classica glass skin o, meglio, pelle effetto vetro.
Skincare coreana, il trend che non è mai passato di moda
Da ormai anni il trend della skincare coreana ci permette di prenderci cura della nostra pelle in modo diverso da come abbiamo sempre inteso la beauty routine, introducendo il concetto di glass skin.
Per ottenere la cosiddetta pelle di vetro, tuttavia, le donne coreane si sottopongono a un rituale composto da vari prodotti. Raggiungere la pelle di porcellana non richiede solo i prodotti giusti ma anche, e soprattutto, pazienza e costanza.
Il segno distintivo di questa skincare è un volto super levigato: anche in Italia si è diffuso il fenomeno k-beauty, tanto che milioni di donne cercano di rivoluzionare la propria beauty routine integrando tutti quei piccoli rituali di bellezza che fanno la differenza.
Come funziona la skincare coreana
La prima cosa da sapere è che bisogna avere del tempo a disposizione per mettere in pratica quotidianamente i principi della skincare coreana. È in effetti un vero e proprio viaggio alla scoperta di sé, della propria bellezza e del proprio benessere.
La cosmesi coreana prevede l'uso di determinati prodotti in ben 10 step: il primo è quello più importante e avviene in due fasi, chiamate doppia detersione o double cleansing.
Pulire e detergere la pelle è indispensabile, in quanto prima di prendersene cura attraverso gli altri passaggi dobbiamo essere certi che non presenti né make-up né sporco, sebo o altre impurità. Un piccolo trucco per compiere il primo passo verso la cosiddetta pelle di vetro.
La detersione avviene quindi in due step: la prima è quella oleosa e la seconda schiumosa. Dopodiché si passa all’esfoliante, al tonico, alle essenze (o essence), ai sieri, alle maschere, alla crema per il contorno occhi, all’idratazione e alla protezione solare.
Proprio così: se finora abbiamo pensato che magari la skincare coreana fosse qualcosa di semplice da mettere in pratica, in realtà ci richiede grande impegno e costanza per proteggere la pelle sotto tutti gli aspetti.
Pensiamo infatti all'ultimo passaggio, in cui è prevista l'applicazione di un filtro solare per evitare che possano comparire macchie solari negli anni.
Il cuore della skincare coreana? È la prevenzione
Questa è una precisazione abbastanza importante da fare: in effetti, rispetto alla skincare occidentale, salta subito all'occhio non solo la vastità dei prodotti che sono inclusi quotidianamente nella routine di una persona, ma anche che l'obiettivo principale è quello di prevenire.
Oltre al fatto che si fonda sull'evoluzione stessa e sull'innovazione costante, in quanto spesso per i prodotti vengono usate tecnologie d'avanguardia, la skincare coreana ci insegna ad avere maggiore cura della nostra pelle, prevenendo l’invecchiamento precoce e le imperfezioni.
Ecco perché i coreani sono sempre stati invidiati in tutto il mondo per la loro pelle. E no, non è sempre e solo una questione di genetica: per quanto un minimo possa certamente aiutare, in realtà i 10 step della skincare coreana spiegano il motivo per cui hanno sempre avuto la pelle così luminosa e levigata.
Quali sono i benefici della skincare coreana
Seguire una skincare routine coreana con regolarità porta numerosi benefici visibili già dopo poche settimane.
La pelle, giorno dopo giorno, appare più luminosa e uniforme grazie a una detersione profonda e all’uso di ingredienti che migliorano il tono dell’incarnato. L’idratazione multilivello – che è centrale nel k-beauty – mantiene la pelle fresca, morbida e riequilibrata. E riduce anche la secchezza, rendendo la pelle più elastica.
La compattezza e la tonicità migliorano sensibilmente, poiché la costanza premia con un viso più disteso e levigato. Da non dimenticare l’uso quotidiano della protezione solare – spesso trascurato in altre routine –, che rappresenta un vero scudo contro i segni del tempo.
I prodotti da non perdere
Naturalmente bisogna trovare i prodotti giusti per iniziare a sottoporsi alla routine prevista dalla skincare coreana e osservare i primi risultati.
La buona notizia è che possiamo valutare tantissime maschere, come quelle in tessuto con estratti di perla, che servono per rivitalizzare e illuminare la pelle opaca, donando quel tipico senso di levigatezza che desideriamo raggiungere.
Oltre alle maschere non dimentichiamo i sieri, che invece rendono l'incarnato più chiaro e luminoso. Da avere assolutamente anche un olio detergente per pulire le impurità e i residui del make up e della protezione solare, andando a liberare i pori dall'eccesso di sebo.
Questi e molti altri prodotti si trovano sul sito di Dr. Max, dove è possibile trovare tutto necessario per iniziare a praticare la skincare coreana e ottenere finalmente la cosiddetta pelle di vetro.