Pubblicato per la prima volta nel 2018 su Weekly Shōnen Jump, Jujutsu Kaisen è scritto e disegnato da Gege Akutami, autore dalla visione originale e dallo stile graffiante. Il successo dell'opera è esploso anche grazie alla trasposizione anime prodotta da MAPPA, che ha enfatizzato le intense scene di combattimento e la potenza visiva della serie.
La trama: una lotta tra maledizioni e stregoni
La storia ruota attorno a Yuji Itadori, un ragazzo dal cuore grande e dalla forza sovrumana che, per salvare un amico, ingerisce un artefatto maledetto: un dito appartenente a Ryomen Sukuna, una potentissima maledizione a due facce conosciuta come il Re delle Maledizioni. Da quel momento, Yuji diventa l’ospite di Sukuna e viene coinvolto nel mondo degli stregoni jujutsu, combattenti che usano l’energia maledetta per esorcizzare spiriti maligni.
Nonostante la sua condizione lo metta in costante pericolo, Yuji decide di usare i suoi poteri per proteggere le personee dare un significato alla propria esistenza. Il tutto si svolge in un mondo oscuro, dove il male prende forma fisica e si annida nei luoghi e negli animi corrotti.
I personaggi principali di Jujutsu Kaisen
Uno dei punti di forza di Jujutsu Kaisen è sicuramente il cast di personaggi ben caratterizzati, ciascuno con una psicologia complessa e un percorso di crescita personale che si intreccia con i grandi temi dell’opera. Se vuoi conoscere tutti i protagonisti, le loro abilità e i loro segreti puoi visitare questa pagina, ma in breve e tra i più amati abbiamo:
● Satoru Gojo: la figura del maestro, carismatico e di grande ironia;
● Megumi Fushiguro: amico del protagonista, più riflessivo e misterioso;
● Nobara Kugisaki: energica e passionale, un personaggio femminile che fa da contraltare al protagonista;
● Sukuna: un eccellente antagonista per la storia.
Temi e simbolismi: la filosofia del sacrificio
Il mondo dei manga e degli anime abbraccia una grande quantità di tematiche, stili e sottogeneri. Per un approfondimento sui generi e sottogeneri di questo tipo specifico di fumetto ti consigliamo questa lettura.
Jujutsu Kaisen non è solo azione spettacolare. Rientra a pieno titolo nel sottogenere del dark shonen: dedicato ad adolescenti e giovani adulti, generalmente maschi, con connotazioni psicologiche profonde, misteriose e introspettive. Il manga esplora temi profondi e talvolta oscuri: la paura della morte, la fragilità umana, la solitudine, il senso del dolore e il valore del sacrificio. Ogni personaggio si confronta con il proprio passato, con le perdite e con scelte morali difficili. L’opera offre anche una riflessione sulla dualità tra bene e male, dove i confini sono spesso sfumati.
Inoltre, il manga tocca con delicatezza argomenti esistenziali: cos’è giusto? Vale la pena salvare tutti, anche a rischio della propria umanità? È proprio questo tipo di riflessione che distingue Jujutsu Kaisen dai classici battle shonen.
Il successo editoriale e l'espansione globale
Oltre a conquistare milioni di lettori in Giappone, Jujutsu Kaisen ha avuto una diffusione straordinaria a livello internazionale, diventando un bestseller in numerosi paesi. La serie vanta adattamenti anime di altissimo livello, lungometraggi cinematografici (trovi la scheda MyMovies dedicata qui), collaborazioni commerciali e un fiorente mercato di gadget e merchandising.