Bicicletta elettrica e monopattino, quali differenze e vantaggi

Bicicletta elettrica e monopattino, quali differenze e vantaggi

  • CONDIVIDI SU
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
Daily
Bicicletta elettrica e monopattino, quali differenze e vantaggi
15-04-2025

Ormai la mobilità leggera è una scelta obbligata per muoversi agevolmente, non solo in città. Infatti, l’avvento delle biciclette elettriche ha fatto in modo che chi necessiti di percorrere lunghi tragitti e voglia tenersi in forma, possa orientarsi verso questa scelta.

Il portale Idealo ha creato una comparazione tra il mezzo leggero per antonomasia, la biciletta, e il monopattino elettrico, che ha avuto la massima diffusione nel 2018.

Il segmento del mercato della micro-mobilità ha fatto grandi progressi in quell’anno, con numerosi monopattini elettrici apparsi in città di tutto il mondo: il passaggio dalla modalità di trasporto dell’auto al monopattino elettrico condiviso varia dall’8% in Francia al 50% a Santa Monica, negli Stati Uniti.  

Il vantaggio di usare la bicicletta elettrica

Le bici di nuova generazione hanno un'autonomia che può raggiungere i 400 km, si muovono agilmente sia in ambienti urbani che rurali, sono adatte a diversi tipi di terreno, inclusi i sentieri di campagna, e garantiscono un comfort superiore, essendo dotate di sedili e sospensioni. Chi desidera percorrere lunghe distanze su terreni misti, come asfalto, terra battuta non può prescindere da una bici elettrica di buona qualità.

Ormai le bici offrono un comfort eccellente, grazie alla presenza di sellino imbottito e sospensioni, che aiutano ad assorbire meglio urti e vibrazioni. Attualmente, i veicoli più performanti hanno un'autonomia massima di 350-400 chilometri: una bici elettrica per percorsi lunghi consigliata dagli esperti deve montare una batteria da almeno 500 Watt.

Il vantaggio di usare il monopattino elettrico

Se si vuol risparmiare e muoversi agilmente tra pedoni e automobili, il monopattino elettrico è un buon compromesso. L'autonomia è inferiore, con una media compresa tra 20 e 40 chilometri, e un comfort ridotto, sebbene esistano anche monopattini elettrici con sella per città. È agevole per chi vive in grandi città, e chi deve muoversi su strade trafficate e prive di grossi dislivelli. Anche se recentemente è usato per raggiungere le zone limitrofe delle città, nonché per spostamenti in zone collinari. Il costo per un buon mezzo si aggira sui 300 euro: spendendo un po' di più è possibile acquistare un monopattino elettrico per tragitti lunghi, dotato di un'autonomia in grado di raggiungere i 100 chilometri.

La maggior parte dei monopattini elettrici per uso urbano ha una velocità massima compresa tra i 20 e i 25 km/h. Alcuni modelli più potenti possono raggiungere velocità di 40-50 km/h, ma questi sono meno comuni e richiedono maggiore attenzione alla sicurezza. Per le aree pedonali in Italia il limite è di 6 km/h.


Seguici su

  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon