Recensione Guni – Una fantastica avventura il nuovo graphic novel di Tauro e Karicola
Guni – Una fantastica avventura è il nuovo graphic novel della Tunué

Guni – Una fantastica avventura è il nuovo lavoro degli artisti Tauro e Karicola, questo nuovo graphic novel è stato pubblicato dalla casa editrice Tunué. Questo nuovo racconto si trova all’interno della collana Tipitondi. Per i due autori è la seconda storia pubblicata con questa casa editrice, il primo libro è “Claire e Malù”.
La trama presenta un luogo magico chiamato la Sfera, in questo mondo vivono i Gudlak esseri magnifici che dopo un addestramento molto rigido vengono assegnati ad un abitante della terra per aiutarlo a realizzare le proprie attitudini. Un giorno nella Sfera nascono quattro nuovi piccoli Gudlak: Guni il piccolo unicorno, Corrado il tigrotto, Printil la sirenetta e Delpi l’uccellino. Loro quattro sono destinati ad essere grandi amici. Dopo il primo giorno di addestramento Guni decide di essere pronto per andare sulla Terra, prende il TornadoBus e si porta dietro i suoi tre amici. Per i piccoli quattro animaletti iniziano una serie di avventure che li porterà a crescere e a diventare ancora più uniti.
Questo graphic novel è il giusto mix di dolcezza e avventura. Una storia che riesce a far appassionare non solo i bambini, ma anche gli adulti. I quattro protagonisti sono costretti a dover affrontare delle prove molto dure per la loro età e per le poche conoscenze che hanno, ma grazie alla loro grande forza di volontà e all’amicizia che li lega riescono a uscirne più forti e pronti per la loro missione più grande: arrivare sulla Terra e aiutare il loro umano di riferimento. I disegni di Karicola sono sempre bellissimi e pieni di colori accesi.
Ognuno dei quattro protagonisti riesce a tirare fuori la propria forza, anche se il pericolo è grande e la paura è tanta. Il piccolo tigrotto Corrado metterà da parte la fifa che lo blocca e libererà i suoi amici, così come la grande intelligenza dell’uccellino Delpi li aiuterà ad oltrepassare il Re Capro. Il grande insegnamento che ogni bambino può ricavare da questa storia è che ognuno di noi possiede una qualità speciale e grazie agli amici ogni persona è in grado di tirare fuori il meglio di sé. Una delle frasi più emblematiche del racconto è: “Un albero può essere forte ma lo è di più una foresta”.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Festival di Venezia 2025, recensione film A pied d'oeuvre
Scopri A pied d'oeuvre, il film in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Recensione film horror Night Swim in streaming: trama e cast
Tra i film in classifica su Netflix

Dan Brown torna con L’ultimo segreto: Robert Langdon tra coscienza, mito e mistero
Dan Brown riporta in scena Robert Langdon già al centro di una delle saghe thriller più iconiche degli ultimi decenni

Recensione serie tv Alien: Earth: una nuova e inquietante frontiera per il franchise
La franchise Alien fa il suo debutto televisivo con Alien: Earth

Recensione serie tv The Institute quando la mente diventa un'arma

Recensione film The Fantastic Four: First Steps - I Fantastici Quattro - Gli inizi
Il design dettagliato conferisce una caratteristica unica a questa attesissima versione del classico comic

Recensione film Abraham's Boys: A Dracula Story: padri, zanne e paura e la tranquilla rilettura
Scopri nil film horror Abraham's Boys: A Dracula Story con Titus Welliver, Brady Hepner. Trama, cast, recensione

Recensione serie TV: Ironheart, dolore e dilemma morale
Scopri la serie tv Ironheart, con Dominique Thorne, Anthony Ramos. Trama, cast, critica