Il segreto del Titanic: una nuova avventura dell'universo di Clive Cussler
Finalmente anche in Italia è in uscita l'ultimo romanzo del brillante autore della saga di Dirk Pitt

Il Segreto del Titanic, ultima fatica dello scrittore americano Clive Cussler prima della sua morte nel 2020, uscirà in Italia il 21 ottobre 2025, mentre la versione digitale sarà disponibile già dal 14 ottobre 2025.
Questo romanzo è stato pubblicato nel settembre 2019, quindi prima della morte dell’autore ma purtroppo in Italia, Il
segreto del Titanic sarà pubblicato solo quest’anno,
grazie alla casa editrice Longanesi e alla traduzione curata da Federica
Garlaschelli
Questo romanzo è particolarmente interessante perché non si limita a essere
un thriller avvincente: rappresenta un esperimento narrativo che unisce due
delle principali serie di Clive Cussler, quella di Dirk Pitt, l’esploratore marino della NUMA, e quella di Isaac Bell, l’investigatore privato
dell’inizio del XX secolo.
Pur appartenendo formalmente alla serie di Pitt, il romanzo-ponte riprende un caso di Bell del 1911, creando un collegamento diretto tra passato e presente all’interno del cosiddetto Cussler Universe. In questo modo, Cussler torna alle origini del suo mito, il Titanic, già protagonista del romanzo che lo rese celebre nel 1976 (Raise the Titanic!), chiudendo idealmente un cerchio narrativo lungo quasi cinquant’anni.
Trama
Nel 1911,
l’agente Isaac Bell indaga su un’esplosione in una miniera del Colorado che
provoca la morte di nove operai. Le indagini rivelano un mistero più grande: il
bizanio, un metallo raro dalle
potenzialità straordinarie, capace di generare immense ricchezze o catastrofi
se finisse nelle mani sbagliate. Bell deve proteggere la scoperta dai
criminali, mentre il destino del bizanio si intreccia con la costruzione del
leggendario Titanic.
Più di un secolo dopo, Dirk Pitt e il suo team della NUMA
recuperano un relitto che contiene documenti inaspettati: le testimonianze di
Bell. Quelle pagine riaprono un caso rimasto sepolto per generazioni e spingono
Pitt in una corsa contro il tempo tra abissi oceanici, intrighi industriali e
pericoli moderni, cercando di impedire che il bizanio torni a minacciare il
mondo.
Il segreto del Titanic unisce così due volti di Clive Cussler: il thriller storico di Bell e l’avventura tecnologica di Pitt. L’intreccio tra epoche diverse funziona bene, con ritmo sostenuto e ambientazioni suggestive, anche se alcuni colpi di scena possono risultare prevedibili per i lettori abituali. L’incontro tra Bell e Pitt aggiunge profondità mitologica alla saga, mostrando come le azioni del passato possano influenzare il presente.
Parallelismo con Recuperate il Titanic!
Recuperate il Titanic, titolo originale Raise the Titanic!
del 1976, segnò la consacrazione di Clive Cussler: Dirk Pitt e il suo team si
lanciano nel recupero dell’intero transatlantico, sommerso negli abissi, per
ottenere un carico prezioso dalle implicazioni geopolitiche. Ambientato negli
anni della Guerra Fredda, il romanzo mescolava suspense, ingegno tecnico e
azione ad alto rischio, facendo del Titanic un simbolo di coraggio, ambizione e
mistero tecnologico.
Il segreto del Titanic
riprende lo stesso mito, ma in chiave più stratificata. Qui il Titanic non è
semplicemente un obiettivo da recuperare, ma diventa un ponte tra epoche: le indagini storiche di Bell nel 1911,
legate al bizanio, si intrecciano con le avventure contemporanee di Pitt. Il
relitto del transatlantico funziona come una capsula del tempo, che custodisce prove e indizi capaci
di risolvere un mistero dopo più di un secolo.
Anche il contesto storico gioca un ruolo importante: mentre Raise the Titanic! sfruttava le tensioni della Guerra Fredda, con implicazioni politiche e militari, Il segreto del Titanic mette in primo piano il mistero e la scoperta scientifica, mantenendo però la sensazione di urgenza e pericolo tipica dei grandi thriller di Cussler. Il romanzo diventa così un tributo al mito del Titanic e una riflessione sul legame tra storia, tecnologia e potere.
Conclusioni
Il segreto
del Titanic è consigliato soprattutto ai fan di Clive Cussler, ma rimane
accessibile anche ai nuovi lettori grazie a una narrazione chiara e
coinvolgente che non necessità di aver letto gli altri romanzi della saga. Dosando sapientemente mistero, avventura,
esplorazione, tecnologia e coraggio, il romanzo mantiene fedele
lo spirito delle saghe di Cussler e allo stesso tempo costruisce un ponte tra
passato e presente, tra Isaac Bell e Dirk Pitt. È una celebrazione del mito del
Titanic e dell’universo narrativo dell’autore, capace di affascinare sia chi
conosce già i suoi mondi sia chi vi si avvicina per la prima volta.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Assassinio in Cornovaglia: il giallo di Elizabeth George in una terra ricca di misteri
Una nuova avventura per i detective di Scotland Yard ambientata nei paesaggi misteriosi della Cornovaglia

La Prova: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Michael Connelly
Dalla penna di uno dei maestri noir contemporanei, le indagini del detective Stilwell nella remota isola di Catalina

Recensione serie tv thriller Wayward con Toni Collette
Disponibile su Netflix

Miss Bee e il giardino avvelenato: in uscita nelle librerie il nuovo romanzo di Alessia Gazzola
Avvincente, sofisticato e ricco di suspense, il nuovo capitolo di Miss Bee, non deluderà i suoi lettori

Recensione serie tv crime Black Rabbit con Jude Law e Jason Bateman
Disponibile su Netflix

Recensione film The Lost Bus, con Matthew McConaughey
Scopri The Lost Bus, il film drama con Matthew McConaughey e America Ferrera. Trama, cast

Recensione serie tv The Walking Dead: Daryl Dixon
Scopri The Walking Dead: Daryl Dixon

Le Chiavi del Cosmo: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Glenn Cooper
Glenn Cooper trasforma storia e archeologia in avventura e riflessione in un viaggio tra Europa e Asia