La Pinsa romana conquista i più giovani

I social non parlano d’altro e le nuove aperture mostrano il trend in crescita: tra le proposte street food e le varianti gourmet, la pinsa sta conquistando lo stivale. La pinsa romana, simbolo di tradizione, è un must in cucina: versatile, gustosa e leggera, si presta a cene con gli amici, aperitivi e persino alle diete fit dei più attenti alle calorie.
Se i locali che la servono non mancano, è nelle case che il consumo sta registrando un vero e proprio boom: basi pronte di pinsa romana come quelle di Pinsami ci permettono di preparare piatti gustosi per vari momenti della giornata scegliendo con cura la farcitura.
Perché i giovani amano la pinsa
Se ci si è mai chiesto perché, tra pizza e pinsa, sempre più ragazzi scelgono la seconda, la risposta sta in due parole: leggerezza e novità. Dopo una serata con la pinsa non si è appesantiti, né quella sete infinita della notte, e il giorno dopo non cinsi pente di averla mangiata.
Una ricetta antichissima che ha conquistato i più giovani, e non solo: con un impasto leggero, croccante fuori e morbido dentro risulta incredibilmente digeribile grazie a una lunga lievitazione.
In più è estremamente versatile e per questo viene percepita come qualcosa di diverso, fresco, contemporaneo. Non solo in tavola, ma anche sui social. La pinsa è diventata protagonista di migliaia di post su Instagram e TikTok. La sua forma ovale, un po’ rustica, è fotogenica, i topping colorati e creativi catturano l’occhio.
Ci sono tantissime idee per delle ricette creative, leggere e perfette per ogni stile di vita. Vegana, vegetariana, carnivora o fusion: ce n’è per tutti. E poi c’è un altro aspetto: si può preparare come si preferisce. Dagli ingredienti più classici a quelli più ricercati. Basta anche un po’ di salsa di pomodoro e della mozzarella sbriciolata per renderla indimenticabile.
Dalla tradizione alla tendenza
Sembra che la pinsa sia persino più antica della pizza e deve le sue origini all’antica Roma. Nella città eterna veniva utilizzata quale alternativa al pane e condita in modo semplice; negli ultimi anni però è stata riscoperta trasformandosi in un fenomeno contemporaneo.
Tradizione e innovazione si fondono in modo perfetto e se da un lato l’impasto affonda le radici nella storia, il topping strizza l’occhio ai trend del momento con abbinamenti top quali avocado e salmone, burrata e pistacchio o le varianti che mixano dolce e salato come gorgonzola, noci e miele.
Street food o gourmet?
La pinsa rivela un’anima camaleontica: la si trova in veste street food, servita in porzioni veloci e pratiche da condividere tra amici, ma anche nella variante gourmet, preparata con ingredienti di altissima qualità e presentazioni curate. Si desidera una pausa pranzo rapida? Una cena elegante ma non troppo formale? Occoore servire un aperitivo sfizioso? La sua versatilità la rende perfetta per ogni occasione.
I motivi del suo successo sono tanti. Possiamo dire che la pinsa è riuscita a conquistare i giovani offrendo un’alternativa gustosa, sana e bilanciata, davvero semplice da preparare e sempre diversa in base alla farcitura. A contribuire a questo trend ci hanno pensato i social: su TikTok e Instagram impazzano contenuti dove si svelano idee originali per la preparazione a casa utilizzando basi pronte come quelle di Pinsami.
© Riproduzione riservata