L'arte digitale, come gli smartphone diventano altro: intervista all'artista Nathaniel Stern

Daily / Intervista - 02 October 2017 08:00

Mauxa ha intervistato Nathaniel Stern, artista che passa dall'arte digitale alle trasformazioni degli oggetti.

image
  • CONDIVIDI SU
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon

Film The Last Voyage Of The Demeter - video

Nathaniel Stern è un artista digitale che unisce il concetto di performance a quello dell’immagine in movimento, spaziando all’arte interattiva nata grazie ai nuovi media. Fino alla Net art (Internet art) che crea opere d'arte nella rete Internet, oppure usando i suoi mezzi.

Mauxa l’ha intervistato. Nathaniel Stern ha esposto alla Biennale d’arte di Venezia, al Museum of Contemporary Art di Sydney, International Print Center di New York, Pretoria Art Museum.

D. Qual è il tuo recente lavoro sull'arte video digitale?

Nathaniel Stern. Recentemente ho lavorato con la ballerina Maria Gillespie ed un altro artista digitale, Dylan Bernard. Si tratta di un trittico video che mostra una figura in slow motion, accanto a grafica e testo generati. Per sviluppare il concetto di "movimento, significato, gesto" abbiamo registrato e analizzato i movimenti di Maria catturati in 3D, e poi li abbiamo tradotti in anelli fluttuanti del corpo e nella poesia visiva.

D. E poi come si visualizza?

N. S. La lingua, la grafica e il movimento sono visualizzati con una grande proiezione, e anche su due schermi LCD più piccoli, che invitano gli spettatori a muoversi in prossimità dell'installazione, lanciando ombre, lettura di testi, azioni e ogni movimento, significato e gesto. L’obiettivo è guidare gli altri, amplificando la reciprocità tra visione attiva e produzione.

Adesso sto lavorando su un gioco di carte! "Top Troll" è un gioco di punteggio basato sui meme di Internet, intersecando una croce tra Uno, Fluxx e Cards Against Humanity. È divertente (qui un esempio: http://toptrollgame.com/index.php/home)

D. Come nasce il tuo lavoro?

N. S. Varia da pezzo a pezzo. A volte lavoro con una nuova tecnologia, e mi piace far emergere qualcosa di inedito. Faccio poi un passo indietro, penso a cosa renda interessante questo tecnologia e perché, e cerco di amplificarla ulteriormente. Altre volte parto da una provocazione concettuale: se c’è un invito per lavorare intorno a un tema, un collaboratore, un libro o uno spettacolo. E qui attraverso gli sketch e i giochi si raccontano storie fino a che non ho qualcosa che possa funzionare. Altre volte avverto un tema interessante, faccio dei brainstorming con la persona giusta fino a quando non riesco ad evidenziare come potrebbe essere meglio esplorato. In ogni caso c'è un'indagine concettuale-materiale, e poi penso a quali saranno le problematiche di mettere in produzione quest’opera. La produzione può richiedere da qualche giorno a qualche anno, quindi di solito lavoro su più progetti contemporaneamente.

D. Quindi la tecnologia aiuta l’arte.

N. S. Ovviamente, Giovanni. Infatti, come la lingua, tutte le forme dell'arte sono tecnologia. E l'arte e la tecnologia si muovono insieme. Se pensi alla storia dell’impressionismo, è l’esempio migliore di unione tra movimenti d'arte e tecnologia: infatti con l'invenzione della fotografia non era più la vernice che poteva meglio rappresentare il mondo, e così alcuni iniziarono a dipingere le loro impressioni, garze alle loro percezioni e revisioni. Una prima innovazione tecnologica che ha cambiato arte e cultura è l'invenzione del tubo a tenuta d'aria; non è più necessario dipingere dalla finestra o davanti a dove si mescolano oli e pigmenti; ora potresti letteralmente "portarli con te", uscire e lavorare en plein air, per meglio visualizzare la campagna o il paesaggio urbano.

D. Ogni innovazione quindi si presta a diventare arte?

N. S. Certo, dalle videocamere e fotocamere digitali, ai computer e proiettori. Le tecnologie perennemente trasformano mezzi, tecnici, gli approcci astratti e favoriscono potenziali formazioni concettuali, spesso influenzando varie pratiche, incluse quelle in cui le tecnologie più recenti sono assenti (vale a dire pittura o scultura). Al contrario, i desideri degli artisti e dei designer hanno spesso portato a sviluppare nuove tecnologie, dalla stampa desktop o dell'editoria a prototipi rapidi e micro-controllori di facile utilizzo, come Arduino (piattaforma hardware che permette il controllo di piccoli dispositivi, n.d.r.), molti dei quali sono stati inventati da artisti.

D. Allora anche gli smartphone?

N. S. Sì, nel nostro quotidiano smartphone e selfies, nonché la messaggistica hanno recentemente mutato la musica, il dialogo e la scrittura, così come i nostri rapporti con la ì produzione, il consumo e gli incontri. Inoltre l’arte è sempre stata debitrice della scienza: il surrealismo potrebbe essere considerato come una risposta alla scienza della psicoanalisi freudiana; il Cubismo alla relatività einsteiniana; Postmodernismo alla meccanica quantistica e le teorie dell'osservazione di Heisenberg.

D. Essendo un’arte in movimento la tua, qual è il tuo film preferito?

N. S. Mi piace andare al cinema. Il mio film preferito di tutti i tempi è “Hiroshima Mon Amour”. Racconta la memoria e la dimenticanza, l'amore e il trauma, la narrazione e il suo potere. È monto commovente. Mi sorprende ancora ogni volta che lo guardo.

D. Qual è il prossimo progetto cui stai lavorando?

N. S. Si chiama “The World After Us”. Si tratta di circa otto sculture multimediali speculative, in cui i dispositivi e le parti dei media attuali (telefoni, batterie, LCD, ecc.) sono sottoposti ad un estremo calore artificiale durante un periodo di tempo. Cosicché si possa ipotizzare come i processi che trasformarono il legno in carbone e la bio-vita in petrolio, agiranno sugli oggetti attuali.

D. È quasi un esperimento scientifico declinato in arte?

N. S. Certo, perché quando portiamo un cellulare in tasca, abbiamo materiali dell’Africa e Cina, Alaska, New York e Perù, Russia e Belgio, un dinosauro, alcuni alberi, la Pangea, diverse dozzine di insetti, un terremoto e una grotta, qualche flatulenza della mucca e altro ancora. Questo è il passato del telefono. Allora che ne sarà del suo futuro?
I batteri si sono co-evoluti con gli alberi e le forme di vita a base di carbonio per centinaia di millenni, hanno trasformato le piante e gli animali morti - soprattutto alghe preistoriche e zooplancton - nel petrolio greggio. Alcune recenti scoperte sembrano mostrare che ci sono alcune larve di falene e vermi (compresi i batteri all'interno di loro) che possono digerire in qualche modo la plastica, ma non sappiamo se forme di propagazione di massa di micro-vita possano trasformare la plastica, il cristallo liquido, e gli altri "abitanti" dai nostri dispositivi in qualsiasi altra cosa. No ci sono risposte, portiamo tutto questo con noi. Ed è qualcosa che esplorerò il mio nuovo lavoro.

© Riproduzione riservata


Seguici su

  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon