Docuserie Harry & Meghan, le trame della famiglia reale

Tv / Intervista - 08 January 2023 13:00

Intervista e opinioni del professor Simone Ferriani

image
  • CONDIVIDI SU
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon

Serie tv Surface - video

La docuserie Harry & Meghan è in streaming su Netflix, e affronta varie tematiche sul duca e la duchessa di Sussex. I due raccontano in prima persona il loro percorso, dalla conoscenza inziale al corteggiamento, fino al ritiro dalla vita di corte. Il professor Simone Ferriani - esperto di imprenditorialità della Bayes Business School di Londra e specializzato in cinema e media – dà la sua opinione sulla docuserie. 


Historic Royal Palace

Secondo te, la serie su Harry e Megan è una strategia commerciale per risollevare le visualizzazioni di Netflix, che erano in calo? 

La serie era certamente già parte dell'accordo da 100 milioni di dollari che il Duca e la Duchessa di Sussex hanno firmato con Netflix nel 2020, poco dopo aver lasciato il ruolo di membri della famiglia reale. Non c'è dubbio che, sebbene tale accordo includa ufficialmente diversi progetti creativi come programmi per bambini, documentari, spettacoli sceneggiati e lungometraggi, il vero obiettivo di Netflix è stato fin dall'inizio la storia dei loro presunti maltrattamenti a corte: le cause legali, i tradimenti, i tabloid, le relazioni tese tra Meghan e la Corona. Con la controversa docuserie Meghan & Harry, Netflix ha raggiunto un obiettivo strategico fondamentale. Ha innescato una massiccia ondata di marketing a livello mondiale, alimentata dall'insaziabile appetito di tabloid e giornali per le vicissitudini della famiglia reale. Un'opera di genio dal punto di vista del branding, se si considera che il documentario è stato probabilmente il programma di streaming più discusso al mondo nell'ultimo mese. Harry e Meghan hanno una visibilità mondiale e Netflix è un'emittente globale. È una strategia vincente. 


Credi che ci saranno nuove serie televisive sulla famiglia reale? 

La prima cosa da tenere a mente quando si considera questa domanda è che la docuserie su Harry e Meghan è stata un successo strepitoso e ha battuto molti record, tra cui quello di diventare la serie televisiva in abbonamento più vista dell'anno nel Regno Unito, il più grande debutto di sempre per un documentario su Netflix (in termini di audience) e la seconda serie in lingua inglese più vista su Netflix a livello globale nella sua settimana di debutto. Il famoso Walter Bagehot, due secoli fa, ha affermato a proposito della famiglia reale: "Il suo mistero è la sua vita. Non dobbiamo far entrare la luce del giorno sulla magia". Per quanto ci piaccia essere ipnotizzati dalla magia, desideriamo anche sapere qual è il trucco dietro la magia. Ed è proprio questo che Harry e Meghan possono offrire al pubblico di tutto il mondo: uno sguardo dall'interno - molto credibile - sul funzionamento interno di quella magia. Quindi sì, alla luce di queste considerazioni sono abbastanza fiducioso che ci saranno più contenuti che coinvolgono la famiglia reale. Netflix sta pagando molto e non si allontanerà da una formula vincente. La storia d'amore di Meghan e Harry, dopotutto, è il contenuto più ambito su cui si possa sperare di mettere le mani. Naturalmente, il problema è che tale ricaduta può essere spremuta solo fino a un certo punto prima che smetta di essere succosa. Ma al momento stanno cavalcando l'onda e credo che la pressione su Meghan e Harry - affinché continuino a rivelare sempre di più di loro stessi - sarà incessante per un bel po' di tempo. 

Il panorama dello streaming è ormai prolifico. Quando diventerà saturo?

 Netflix, Prime, Disney+, Apple TV+, Peacock della NBC, Hulu, HBO Max, Paramount+... insomma, tutti i nomi. Il panorama dello streaming è ingombro di un numero sempre maggiore di piattaforme che sfornano contenuti di ogni tipo. Quindi, in breve, sì, credo che siamo già vicini al punto di saturazione. Ma questo non è l’aspetto sorprendente. La pandemia di COVID-19 ha creato un'ondata di domanda innaturale che non sarebbe mai stata sostenuta, e solo negli ultimi anni sono apparse numerose possibilità di streaming. È quindi naturale che in questo momento la crescita degli abbonamenti allo streaming a livello mondiale sia lenta. Vedo due probabili implicazioni: innanzitutto le piattaforme dovranno trovare nuovi modi per invogliare gli spettatori a rimanere abbonati. Ciò potrebbe tradursi, ad esempio, in una successiva esplorazione dello spazio degli sport dal vivo nel prossimo futuro (sulla scia dei rispettivi investimenti di Prime e Apple nel Thursday Night Football - NFL - e nella Major League Soccer), nonché nella sperimentazione di nuovi modelli di business supportati dalla pubblicità per attirare i consumatori stanchi dei piani costosi e dell'accumulo di abbonamenti. In secondo luogo, i grandi operatori cercheranno di sostenere la crescita degli abbonati attraverso fusioni e acquisizioni, poiché avere gli spettatori e il portafoglio di contenuti di un'altra piattaforma è un mezzo rapido per raggiungere quest’obiettivo. 

Insegni entrepreneurship alla Bayes Business School. Qual è il primo consiglio che dai a un giovane che vuole diventare imprenditore? 

 Credo fermamente che l'imprenditorialità dipenda dalla capacità di coltivare la giusta mentalità. Quindi, la prima cosa che cerco di inculcare ai miei studenti è di credere in se stessi. Di solito inizio le mie lezioni dicendo che non c'è modo che il mondo - là fuori - creda nei loro progetti, se loro stessi non hanno le carte in regola per realizzarli. Incoraggio anche i miei studenti a farsi guidare nella ricerca d’idee imprenditoriali da cose che muovono il loro cuore, più che la loro mente, perché credo fermamente che i veri leader rispondano a una vocazione e quindi non abbiano bisogno di giustificare le loro azioni in termini di aspettative sulle conseguenze. Seguire il senso di sé ha i suoi rischi, naturalmente, ma celebra una visione non calcolata dell'umanità: le grandi visioni imprenditoriali non sono legate alla speranza di grandi risultati, ma alla volontà di agire in modo autentico, in nome di una concezione di noi stessi e della nostra vocazione. Nutrire questa postura è fondamentale per sostenere i giovani studenti nel loro percorso personale e professionale, qualunque sia il lavoro che finiranno per fare. 

È più facile fare l'imprenditore in Italia o all'estero?

 È difficile per me rispondere. Ho visto molti imprenditori in difficoltà in Italia e probabilmente altrettanti con grandi successi. Indubbiamente, ci sono alcuni luoghi del mondo in cui l'ecosistema imprenditoriale è più sviluppato e quindi è più facile o forse più veloce mettere insieme tutti gli "ingredienti" necessari per costruire un'azienda forte - ad esempio, un team di talento, risorse, accesso ai clienti primari, consigli dei colleghi, ecc. D'altra parte, mi piace pensare che i grandi imprenditori riescano sempre a trovare un modo per portare avanti la loro visione, indipendentemente dalle condizioni iniziali. Dopo tutto, molte delle grandi aziende di oggi sono state fondate in periodi di straordinaria difficoltà, come gravi flessioni economiche, crisi, la grande depressione, ecc. In definitiva, il compito dell'imprenditore è quello di vedere possibilità dove altri vedono solo vicoli ciechi. 

Perché hai deciso di trasferirsi a Londra? 

Ho trascorso molti anni a Londra già durante la mia formazione di dottorato e post-dottorato, quindi in un certo senso mi sembra di non essermi mai mosso da lì. All'epoca, il motivo che mi ha portato a Londra è stata la possibilità di lavorare con un professore di Strategy di fama mondiale, che alla fine è diventato non solo il mio mentore ma anche un amico di lunga data. Ciò che amo di Londra è l'atmosfera, l'energia che ti riempie quando cammini per le sue strade e quel senso galvanizzante di possibilità che anima la City. 

Cosa ti manca di più dell'Italia?

Ciò che amo dell'Italia è l'impareggiabile possibilità di nutrire contemporaneamente l'anima e la pancia con una bellezza infinita e una cucina da leccarsi i baffi. È anche il luogo in cui sono e saranno sempre presenti le mie radici familiari e amicali.

 

 

 


© Riproduzione riservata


Seguici su

  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon