Venezia 2017: Wormwood, un caso americano
74° Mostra internazionale del cinema di Venezia, presentato il documentario ad episodi sulla misteriosa morte di uno scienziato americano
Wormwood è il documentario in sei episodi proposto alla Mostra del cinema di Venezia 2017 per la regia di Errol Morris. Ripercorre la vicenda umana dello scienziato americano Frank Olson che il 28 novembre del 1953 si gettò dalla finestra della sua stanza, all'Hotel Statler di New York City, in quello che venne definito un particolare incidente. La morte di Olsen rappresenta un caso ancora attuale negli Stati Uniti per il coinvolgimento dell’intelligence, relativo agli avvenimenti antecedenti al suo suicidio.
Viene proposta la testimonianza di Eric Olson, figlio dello scienziato Frank Olson, ripercorrendo le tappe storiche della vicenda che ha coinvolto il padre. La famiglia Olson apprende solo ventidue anni dopo che Frank era stato drogato una settimana prima della sua morte. La droga gli era stata somministrata in un incontro avvenuto nel luogo dove lui lavorava. Incontro al quale avevano partecipato anche esponenti della CIA. Nel 1975, la Commissione Rockefeller rivelò una relazione nella quale documentava di alcune attività illegali compiute dell’intelligence americana, descrivendo l’incidente che aveva visto coinvolto Frank Olson. Venne affermato che il Dr Olson era stato drogato senza il suo consenso nel laboratorio di Deep Creek Lake, dove venivano effettuati esperimenti batteriologici. Sebbene la versione ufficiale degli esperimenti praticati a Deep Creek Lake fosse relativa all’esigenza di prevenire un possibile attacco chimico, nella realtà dei fatti venivano praticati esperimenti illegali, con nuove sostanze sperimentali. Il presidente degli Stati Uniti Gerald Ford invitò la famiglia Olsen alla Casa Bianca per porgere, oltre alle condoglianze, pubbliche scuse, riconoscendo le colpe dell’intelligence americana nella causalità della morte dello scienziato americano e disponendo un risarcimento per l’accaduto.
Errol Morris con Wormwood realizza un documentario in sei puntate, combinandolo con sequenze che ricostruiscono, ipotizzandoli, gli accadimenti del 1953, amalgamando testimonianza storica e ricerca della verità. Morris utilizza un'inquadratura fissa per raccogliere le testimonianze storiche mentre le sequenze girate ripropongono i fatti accaduti negli anni cinquanta, pervase da una colorazione satura e visivamente accattivante, ricostruendo fedelmente l’atmosfere e gli ambienti.
L’attore Peter Sarsgaard veste i panni del Dr Frank Olsen nelle sequenze ricostruite, nel cast sono presenti anche Adina Verson, Bob Balaban e Christian Camargo. Il documentario verrà trasmesso sulla piattaforma online Netflix.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Quelli che il cinema su RaiPlay: un viaggio alla scoperta della magia del cinema italiano
Storie, maestri e segreti della cinematografia italiana
In Your Dreams, il film di animazione per famiglie esce in streaming
Disponibile su Netflix
Ballando con le Stelle anticipazioni ottava puntata: sfida a tre per l'eliminazione
In onda su Rai 1
I Tre Moschettieri – Opera Pop, esce l’album con la colonna sonora
Disponibile su tutte le piattaforme digitali
Serie tv legal drama Avvocato Ligas con Luca Argentero dal romanzo di Gianluca Ferraris
In arrivo su Sky
Film comedy Oi vita mia, alloggio in casa di riposo con Pio e Amedeo
Scopri Oi vita mia, il film comedy con Pio, Amedeo, Lino Banfi. Trama, cast, uscita
Film drama Nomad, sette continenti con Leo Woodall e Sana'a Shaik
Scopri Nomad, il film romance con Leo Woodall, Sana'a Shaik. Trama, cast
Wuthering Heights - Cime tempestose, amore dannato con Margot Robbie e Jacob Elordi
Scopri Wuthering Heights, il film drama con Margot Robbie, Jacob Elordi. Trama, cast, trailer, uscita