Festival di Venezia 2017, recensione del film 'The Cousin'
"The Cousin" è il film in concorso presentato alla Mostra del Cinema di Venezia
The Cousin (“Ha Ben Dod”) racconta la storia semiseria di una famiglia che vive a Gerusalemme, composta dal padre Naftali (Tzahi Grad, anche regista), esponente dei media locali, dai due figli e la moglie.
Una mattina Naftali commissiona ad un operaio palestinese, Fahed (Ala Dakka) di abbattere un muro sulla sua proprietà in un villaggio israeliano. Ma la conoscenza di Fahed pare essere stata superficiale, perché quando una giovane donna che vive vicino è aggredita, le accuse cadono subito su di lui. Infatti Fahed viene considerato un estraneo, ma Naftali lo difende.
L’atteggiamento di Naftali è lo stesso del regista, che dubita nella direzione degli attori e nelle scelte narrative: picchia la moglie e non si comprende il motivo, quasi alludendo ad altri maltrattamenti. La presenza dei vigilanti che sono nel suo giardino è ingiustificata, perché arrivano per proteggere non si sa da quale pericolo.
La società israeliana che ne deriva è piena di contraddizioni, in bilico tra riformismo e conservazioni dei dettami religiosi, triangolati tra religione mussulmana, cristiana ed ebraica. Dalla sequenza in cui a tavola si ragione del biblico Ismael, e delle parentele che conducono alla validità delle varie religioni trapela come la fede sia connaturata alla quotidianità.
E il dubbio s’insinua in Naftali, tanto che comincia a credere che Fahed sia l’autore della molestia alla donna. La pressione dei vicini modifica il suo modo di ragionare, cosicché fa gesti inconsulti che poco sono motivati dalla storia, come non accompagnare la moglie al pronto-soccorso, sparare in aria, picchiare un uomo che ritiene poi essere il parente del vero artefice della molestia.
Lo spaccato che il film crea è vivido sulla società palestinese, ma troppo frammentario per essere considerato esaustivo. La paura dell’altro, il pregiudizio sono argomenti che trovano nel sostrato israeliano un’accezione quasi diversa dalla nostra, perché appunto connaturata con una religione pervasiva. Ed era proprio questo il dubbio che ci sarebbe piaciuto vedere, e che resta invece sullo sfondo di una sceneggiatura che alterna inseguimenti in bicicletta a dialoghi stanchi poco affini alla tematica principale.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Quelli che il cinema su RaiPlay: un viaggio alla scoperta della magia del cinema italiano
Storie, maestri e segreti della cinematografia italiana
In Your Dreams, il film di animazione per famiglie esce in streaming
Disponibile su Netflix
Ballando con le Stelle anticipazioni ottava puntata: sfida a tre per l'eliminazione
In onda su Rai 1
I Tre Moschettieri – Opera Pop, esce l’album con la colonna sonora
Disponibile su tutte le piattaforme digitali
Serie tv legal drama Avvocato Ligas con Luca Argentero dal romanzo di Gianluca Ferraris
In arrivo su Sky
Film comedy Oi vita mia, alloggio in casa di riposo con Pio e Amedeo
Scopri Oi vita mia, il film comedy con Pio, Amedeo, Lino Banfi. Trama, cast, uscita
Film drama Nomad, sette continenti con Leo Woodall e Sana'a Shaik
Scopri Nomad, il film romance con Leo Woodall, Sana'a Shaik. Trama, cast
Wuthering Heights - Cime tempestose, amore dannato con Margot Robbie e Jacob Elordi
Scopri Wuthering Heights, il film drama con Margot Robbie, Jacob Elordi. Trama, cast, trailer, uscita