Psicologia dei sogni: To sleep, perchance to dream
Sono le parole del principe Amleto, in Shakespeare. E noi sogniamo, sogniamo eccome. A occhi aperti e ad occhi chiusi. Ma cosa significa davvero "sognare"? E quale connessione c'è tra

Psicologia dei sogni. E' un fatto ormai risaputo che un terzo della nostra vita lo trascorriamo dormendo: la fase del sonno rappresenta una porzione fondamentale della nostra esistenza, e l'importanza che ricopre abbraccia molteplici ragioni. Il sonno consente infatti al nostro cervello di riposare, di “resettare” l'attività della giornata trascorsa per prepararsi a quella del nuovo giorno che sarà, e di rielaborare i contenuti di realtà e inconscio attraverso l'attività onirica.
Per il loro carattere suggestivo e a tratti difficile da rincondurre alla mera realtà, i sogni hanno sempre rappresentato un importante centro d'interesse nella vita dell'uomo: ogni cultura, dalle più antiche alle più recenti, si è posta degli inetrrogativi in materia onirica, arrivando a sviluppare una propria semantica e una mistica dei sogni, all'interno delle quali organizzare i significati e i messaggi a essi attribuiti.
Le diverse tipologie di sogni. Tra i più grandi studiosi dei sogni troviamo anche lo psicanalista e antropologo svizzero Carl Gustav Jung, sostenitore della teoria secondo la quale attraveso i contenuti simbolici di sogni e manifestazioni dell'inconscio si può evincere la presenza di un contenitore psichico di significati universali, da lui definito inconscio collettivo. Esso comprende gli archetipi, ovvero forme e simboli simili tra loro che si ripetono e tornano, a prescindere della matrice culturale d'appartenenza: sulla base della ciclicità simbolica e della frequenza con cui tali simboli si ripropongono, Jung ha potuto stabilire una generica suddivisione dei sogni in “macrocategorie”. Così, ci sono ad esempio i sogni di confine, strettamente legati alle attività svolte durante la giornata, e che si presentano alla mente non appena ci addormentiamo; i sogni saggi, che sottoponendo l'Io dormiente a situazioni difficili tendono a istruire l'Io cosciente sul giusto modo di gestire la propria vita; i sogni ricorrenti, che compaiono in maniera frequente e rappresentano i modelli mentali “cristallizzati” del sognatore; i sogni ombra, che tendono a mostrarci le porzioni del nostro Io che tendiamo ad allontanare e a escludere dalle nostre attività coscienti. E poi ci sono i sogni lucidi.
I sogni lucidi. Ma cosa s'intende esattamente, per “sogno lucido”? Il significato del termine è da ricondurre a quello di onironautica, parola coniata dallo psichiatra e scrittore Frederik van Eeden per indicare un'esperienza durante la quale si può prendere coscienza del proprio trovarsi in un sogno. Tale esperienza è appunto chiamata “sogno lucido” e in questa dimensione l'onironauta, ovvero il sognatore cosciente, può con la pratica esplorare e modificare il proprio sogno a suo piacimento. L'esperienza dei sogni lucidi può essere utile in moltissimi campi, come il problem solving, lo sviluppo della creatività, il rafforzamento dell'autostima, la capacità di affrontare paure e inibizioni. Per tale ragione, i sogni lucidi sono argomento di studio per gli psicologi, ma attraggono anche l'interesse degli artisti e in particolare quella dei registi cinematografici.
I sogni nel cinema e nella letteratura. Sì, perché quale realtà potrebbe riuscire a dare una forma e una dimensione tangibile ai sogni meglio di quella cinematografica?
Da sempre l'attività onirica si è resa protagonista dei pensieri e delle opere immortali di molti scrittori e poeti: basti pensare a Shakespeare che nel suo Sogno di una notte di mezza estate incentrò le vicende di un'intera opera sul complicato rapporto tra sonno e veglia, tra realtà e magia.
Ma non mancano neppure i registi che hanno scelto di raccontare le loro storie proprio a partire dalla dimensione onirica: tra i tanti, Vanilla Sky di Cameron Crowe, con protagonisti Tom Cruise, Cameron Diaz e Penélope Cruz. Al di là dei sogni, diretto da Vincent Ward e interpretato da un indimenticabile Robin Williams. Oppure, esempio più recente e forse più calzante in tema di sogni lucidi, Inception di Christopher Nolan, che vede protagonista Leonardo Di Caprio.
Sono solo alcuni degli esempi di commistione tra cinema e sogno. Perchè sognare, alla resa dei conti, piace a tutti. A occhi chiusi, come davanti a una pellicola.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Serie tv True Detective stagione 5, Nicolas Cage protagonista
Al via la quinta stagione della serie antologica di HBO

Film thriller Gioco Pericoloso con Adriano Giannini, Elodie ed Eduardo Scarpetta in prima tv
In arrivo su Sky

Film drama Hedda, ritorno dell'ex amante con Tessa Thompson e Nina Hoss
Scopri Hedda, Bloodlines, il film drama con Tessa Thompson, Imogen Poots. Trama, cast

Film drama Anemone, rapporto tra fratelli con Sean Bean e Daniel Day-Lewis
Scopri Anemone, il film drama con Sean Bean, Daniel Day-Lewis. Trama, cast, trailer, uscita

Everybody Scream, il nuovo album di Florence+The Machine
Uscita la traccia che dà il titolo all'album

Serie tv drama Half Man con Richard Gadd e Jamie Bell: trama e cast
Prossimamente in uscita

Serie tv Amadeus con Wille Sharpe: trama e cast
In esclusiva su Sky e in streaming su NOW

Film drama One Night Only, notte pre-matrimoniale con Monica Barbaro e Callum Turner
Scopri One Night Only, il film drama con Monica Barbaro, Callum Turner. Trama, cast