François Truffaut, a 30 anni dalla scomparsa il suo cinema è più vivo che mai
François Truffaut 30 anni dopo. Il 21 ottobre 1984 moriva a Parigi a soli 52 anni uno dei registi più importanti della storia del cinema: una perdita inestimabile per la Settima Arte, ch

François Truffaut. Molti ricordano il regista François Truffaut nei giorni del trentennale della sua scomparsa come uno dei massimi esponenti della Nouvelle Vague, il movimento cinematografico di rottura francese che sul finire degli anni 50 portò una ventata di freschezza e ribellione in netto contrasto con stile e contenuto del cinema delle generazioni precedenti. Riduttivo. Truffaut era molto di più: nessuno come lui ha saputo trasportare sul grande schermo tutta la gamma di sentimenti che si possono provare e in tutte le fasi della vita, dall’infanzia (“Il ragazzo selvaggio”, “Gli anni in tasca”) alla morte (“La camera verde”) privilegiando con il suo inconfondibile sguardo romantico i suoi sconfinati amori per le donne (“L’uomo che amava le donne”), il cinema e la letteratura. Oggi tutto il mondo celebra la ricorrenza, a cominciare dalla sua città Natale, Parigi, con una imperdibile mostra alla Cinemathèque Française in esposizione fino al 25 gennaio 2015.
François Truffaut biografia. Nato il 6 febbraio 1932, Truffaut ha un’infanzia e un’adolescenza infelice e tormentata, vissuta tra riformatori repressivi e genitori distratti. Unica via di evasione la sala cinematografica, dove il ribelle inquieto Truffaut scopre la sua grande passione, tanto da farne un mestiere, dapprima come critico, per i prestigiosi Cahiers du Cinéma, poi come regista. Anche durante gli anni dietro la macchina da presa Truffaut non dimentica di scrivere di film: celebre il libro fiume dove intervista uno dei suoi miti, Sir Alfred Hitchcock, e altrettanto celebri rimangono i suoi grandi amori, spesso muse dei suoi film, da Catherine Deneuve a Jacqueline Bisset, da Jeanne Moreau a Fanny Ardant, dalla quale ha avuto una delle sue tre figlie.
François Truffaut film. Dopo l’esordio con tanto di Palma d’oro come regista al Festival di Cannes 1959 con il capolavoro “I 400 colpi”, François Truffaut spazia nei generi cinematografici sempre con naturale disinvoltura, dalla fantascienza (“Fahrenheit 451”, 1966) al noir (“La sposa in nero”, 1968), prediligendo storie con amori inquieti e impossibili (“Jules e Jim “, 1962, “La mia droga si chiama Julie, 1969, “Adele H”, 1975, “La signora della porta accanto”, 1981). L’Oscar lo porta al casa nel 1975 grazie al suo personale omaggio al mondo del cinema, con la storia della travagliata lavorazione di un film, “Effetto notte”, e consensi unanimi li raccoglie pure “L’ultimo metrò”, con Gerard Depardieu, dove finzione teatrale e realtà si mescolano ad arte.
Truffaut viene anche ricordato, caso unico nella storia del cinema, per aver raccontato la storia di un personaggio da lui pensato e creato, Antoine Doinel (sempre interpretato dallo stesso attore, Jean Pierre Léaud), filmandolo nella sua crescita fisica e psicologica nel corso degli anni attraverso 5 film girati nell’arco di 20 anni, da “I 400 colpi” a “L’amore fugge” (1979), passando per "Baci rubati" (1968).
François Truffaut anniversario. Il 21 ottobre 1984 un tumore al cervello ci ha resi orfani di uno dei maestri indiscussi non solo del cinema francese, ma della Settima Arte in assoluto. Siamo certi che François Truffaut avrebbe potuto ancora regalarci tanti altri grandi film, per meditare con ironia e sentimento sulla vita in tutte le sue sfumature, ma la straordinaria modernità del patrimonio umano e culturale che ci ha lasciato è senza dubbio sufficiente per farci amare ancora di più la magia del grande schermo.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Film sci-fi Predator: Badlands, caccia spietata con Elle Fanning e Dimitrius Schuster-Koloamata
Scopri Predator: Badlands, il film sci-fi con Elle Fanning, Dimitrius Schuster-Koloamatang. Trama, cast, uscita, traile

Film thriller Die, My Love: neo mamma, con Jennifer Lawrence e Robert Pattinson
Scopri Die, My Love, il film drama con Jennifer Lawrence, Robert Pattinson, Sissy Spacek. Trama, cast, trailer, uscita,

Film comedy In Memoriam, un posto all’Academy Awards con Marc Maron e Regina King
Scopri In Memoriam, il film drama con Marc Maron, Sharon Stone, Regina King. Trama, cast

Box office film più visti: Taylor Swift: The Official Release Party of a Showgirl è la novità
Scopri la classifica dei film più visti negli USA, da Taylor Swift: The Official Release Party of a Showgirl a One Battl

Recensione serie tv Il rifugio atomico dai creatori de La Casa di Carta: spiegazione del finale
Disponibile su Netflix

Lo Stato delle Cose, le anticipazioni della nuova puntata del programma di Massimo Giletti
Questa sera in prima serata su Rai 3

Film Il sentiero azzurro di Gabriel Mascaro: trama cast e uscita
In uscita al cinema

Nella terra dei faraoni. L’avventura dell’egittologia italiana,il documentario di Marta Saviane
In onda su Rai 5