Festival di Venezia 2017, 'L'ordine delle cose': recensione del film
Attraverso la figura del suo protagonista, un alto funzionario del Ministero degli Interni, la pellicola di Andrea Segre svolge una riflessione approfondita, a tratti tagliente, sullo scottante tema d
“L’ordine delle cose” è il terzo lungometraggio di Andrea Segre, presentato in Proiezioni Speciali alla 74.ma edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica. Si tratta di un film ambizioso, che affronta con rigore e meticolosità (Segre è innanzitutto un prolifico regista di documentari) il tema dell’immigrazione irregolare, in particolare i frastagliati rapporti tra Italia e Libia nella gestione dei flussi migratori.
“L’ordine delle cose” può contare su un cast di prim’ordine. Paolo Pierobon (apprezzatissimo attore di teatro noto al pubblico più mainstream grazie al personaggio di Filippo De Silva in “Squadra antimafia – Palermo oggi”) offre una straordinaria performance nei panni di Corrado Rinaldi, un alto funzionario del Ministero degli Interni italiano specializzato in missioni internazionali contro l’immigrazione irregolare. Dal governo italiano riceve l’incarico di affrontare una delle questioni più spinose dei nostri tempi, i viaggi illegali dalla Libia verso l’Italia.
Insieme ai suoi colleghi (tra cui il Luigi di Giuseppe Battiston e il Terranova di Fabrizio Ferracane), Corrado si ritrova così ad affrontare il campo minato che è la Libia post-Gheddafi. Quello di Pierobon è un personaggio in costante movimento: l’azione si sposta di continuo dalle stanze del potere a Roma a quelle di Tripoli, da Venezia al centro di detenzione migranti a Zawiya. Il cambio incessante di location offre al regista la possibilità di creare contrasti interessanti: da una parte i disperati ammassati nelle prigioni del deserto libico, dall’altra il lusso quasi asettico della villetta fuori Padova che ospita Corrado e la sua famiglia.
La rigida struttura della vita di Corrado sembra incrinarsi quando il poliziotto incontra Swada: all’improvviso, il problema dell’immigrazione ha un volto, un nome, un sorriso, un futuro a cui ambire oltre le insormontabili frontiere europee.
E’ qui che “L’ordine delle cose” dimostra il suo coraggio: nonostante qualche caduta nel retorico e nel didascalico, il film si rivela disposto a correre anche dei rischi, e non si tira indietro quando decide di mostrare il suo protagonista in tutta la sua ambiguità.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Tale e Quale Show, le anticipazioni della quinta puntata: ospite Nicola Savino ed assegnazioni
In onda su Rai 1
L'acclamato documentario Come See Me in the Good Light in uscita streaming
In uscita su Apple TV+
In the Dark, il nuovo brano di Selena Gomez parte della soundtrack di Nobody Wants This
Il nuovo singolo con videoclip
Avatar: Fuoco e Cenere, il nuovo brano di Miley Cyrus: esce Dream as One
In arrivo la colonna sonora del film di James Cameron
Film Paternal Leave con Luca Marinelli e Juli Grabenhenrich in prima tv
In uscita su Sky
Film Una famiglia sottosopra, nel corpo degli altri con Luca Argentero e Valentina Lodovini
Scopri Una famiglia sottosopra, il film comedy con Luca Argentero, Valentina Lodovini. Trama, cast, uscita, trailer
Film comedy Ella McCay, politica per caso con Emma Mackey e Jamie Lee Curtis
Scopri Ella McCay, il film comedy con Emma Mackey, Jamie Lee Curtis, Woody Harrelson. Trama, cast, uscita, trailer
Film drama Reminders of Him, sette anni di carcere con Maika Monroe e Tyriq Withers
Scopri Reminders of Him, il film drama con Maika Monroe, Tyriq Withers. Trama, cast, trailer, uscita