Augusto, nella mostra di Roma alle Scuderie esposto anche il Rilievo con cinghialessa
Il “Rilievo con cinghialessa” dalla collezione Grimani è una delle opere esposte in occasione della mostra “Augusto” che celebra i fasti dell’imperatore romano,a 2000 anni dalla scomparsa
Augusto, il personaggio che dopo le lotte interne inaugurò l’Impero si affaccia di nuovo a Roma. Dopo 2000 anni dalla sua morte avvenuta nel 14 d.C., l’imperatore nato sul Palatino nel 23 a.C. si mostra in una serie di opere alle Scuderie del Quirinale, fino al 9 febbraio 2014.
Duecento sono le statue e gli oggetti che ripropongono il suo fasto: l\'Augusto pontefice massimo da via Labicana conservato al Museo Nazionale Romano, e l\'Augusto di Prima Porta dei Musei Vaticani, la statua equestre in bronzo dell\'imperatore restituita dal mar Egeo, il ritratto bronzeo del British Museum.
Dal Louvre di Parigi giunge una selezione del tesoro degli argenti di Boscoreale, nonché cammei di Londra, Vienna e del Metropolitan di New York.
Non manca una ricostruzione di 11 rilievi dell\'edificio pubblico eretto in Campania in memoria di Augusto dopo la sua morte, dove è narrato lo scontro navale della battaglia di Azio che nel 31 a.C. concluse la guerra civile tra Ottaviano e Marco Antonio sancendo il trionfo del princeps. Tra le altre opere emerge il “Rilievo con cinghialessa” dalla collezione Grimani, la Testa di Ulisse con molta probabilità appartenente al gruppo dell\'accecamento di Polifemo, la Statua virile come Hermes, il Busto di M. Vipsanius Agrippa, la Statua togata di Augusto del tipo Prima Porta con il capo velato,
Gli incontri invece permetteranno di ampliare la visione sul personaggio che - da figlio adottivo e pronipote di Cesare, con nome di Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto - dominò per quaranta anni estendendo l’Impero al bacino del Mediterraneo, dalla Spagna alla Turchia, al Maghreb, alla Grecia, alla Germania. Si va da Eugenio La Rocca - che ha progettato la mostra - il quale introdurrà su “La Roma augustea”, ad Alessandro Schiesaro con “Augusto e i poeti”, da Alessandro Viscogliosi con “Il potere dell\'architettura, l\'architettura del potere” a Giovanni Brizzi con “Augusto pop: il topos imperiale e le sue sopravvivenze”.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Film thriller Tuner, accordatore di pianoforti con Leo Woodall e Dustin Hoffman
Scopri Tuner, il film drama con Leo Woodall, Dustin Hoffman. Trama, cast, recensioni
Box office film più visti: Now You See Me: Now You Don't e The Running Man le novità
Scopri la classifica dei film più visti negli USA, da Predator: Badlands a Now You See Me: Now You Don't: trama e cast
Taylor Swift: The End of an Era
Dal successo globale e da record di "The Eras Tour":
Quelli che il cinema su RaiPlay: un viaggio alla scoperta della magia del cinema italiano
Storie, maestri e segreti della cinematografia italiana
In Your Dreams, il film di animazione per famiglie esce in streaming
Disponibile su Netflix
Ballando con le Stelle anticipazioni ottava puntata: sfida a tre per l'eliminazione
In onda su Rai 1
I Tre Moschettieri – Opera Pop, esce l’album con la colonna sonora
Disponibile su tutte le piattaforme digitali
Serie tv legal drama Avvocato Ligas con Luca Argentero dal romanzo di Gianluca Ferraris
In arrivo su Sky