Recensione film Justin Bieber: Never Say Never. Biografia di un 17enne
Il film sul 17enne più famoso al mondo (e su internet)
Recensione Justin Bieber: Never Say Never. Biografia di un 17enne. Mai dire mai: il fenomeno Justin Bieber è certamente uno di quelli che resterà nella storia della musica. Per vari motivi: per la giovane età che richiama Michael Jackson, per l’uso del mezzo mediatico per eccellenza, YouTube che da un torpore d’antan è assurto a veicolo delle nuove star e dell’immaginario del nuovo secolo. I padri sono contenti quando le figlie al concerto si divertono in maniera genuina, con canzoni che passano da One Time a Baby ft. Ludacris.
La pellicola evidenzia proprio questo aspetto di emancipazione: un semplice quindicenne educato dalla madre, trasferitosi ad Atlanta, fa upload di alcune esibizioni su YouTube, è notato da un agente e da lì la sua carriera svetta. Il film segue la pop star Bieber per i 10 giorni antecedenti il suo spettacolo più prestigioso, quello del 31 agosto 2010 a Madison Square Garden, esaurito in 22 minuti. Vediamo la visita di Bieber alla sua città natale: gli si rimprovera di aver danneggiato la voce, divertendosi con i suoi vecchi amici. Così non gli è permesso di parlare per alcuni giorni, recuperando così le forze per il Madison Squame Garden.
Al di là della noia che nasce dal seguire la preparazione del tour, è proprio la sua biografia ad interessare. Già a 4 anni, sul divano, lo vediamo strimpellare la chitarra, suonare la batteria. E se tutto questa enfasi e passione infantile ha poi portato a far in modo che il suo video su YouTube – appunto Baby ft. Ludacris - sia visto da un settimo della popolazione mondiale (523.957.366 persone), il motivo è da cercare in un carisma che è empatico con gli spettatori, piuttosto che in semplici manovre di marketing. E la stessa Miley Cyrus sul palco con lui, in short e con stivali da adolescente-cavallerizza moderna ma non svampita, alimenta questo coinvolgimento con i giovani fan, che piangono nel vederli cantare insieme.
La critica americana non ha stroncato il film, anzi lo ha graziato per come ripropone il genere del documentario musicale: ad essere apprezzato è proprio lo sguardo 3D su un idolo della cultura pop fenomeno, “tollerabile anche dagli adulti” (secondo il San Francisco Chronicle).
E gli incassi hanno ben alimentato le aspettative: 12,4 milioni dollari nel suo giorno di uscita, prevedendo che supererà i 31,1 milioni di dollari totali incassati da Miley Cyrus con il suo documentario musicale 3D del 2008, ossia Hannah Montana & Miley Cyrus: Best of Both Worlds Concert. Il film ha comunque già superato Michael Jackson\'s This Is It e Jonas Brothers: The 3D Concert Experience.
Poi c’è un libro su di lui, un fumetto. L’unico dubbio è se Bieber traghetterà i fan nell’età adulta.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Serie tv Only Murders in the Building stagione 6
La stagione 5 su Disney+
Film comedy Un bel giorno, una compagna per il padre con Fabio de Luigi e Virginia Raffaele
Scopri Un bel giorno, il film comedy con Fabio de Luigi, Virginia Raffaele. Trama, cast
Film thriller Violent Ends, attività criminale con Billy Magnussen e Alexandra Shipp
Scopri Violent Ends, il film thriller con Billy Magnussen, Alexandra Shipp. Trama, cast, trailer, uscita
Film thriller The Housemaid, nuova domestica con Sydney Sweeney e Amanda Seyfried
Scopri The Housemaid, il film thriller con Sydney Sweeney, Brandon Sklenar, Amanda Seyfried. Trama, cast, trailer uscita
Non ho paura di niente, esce il nuovo album di Fabrizio Moro
RTL 102.5 è la radio ufficiale del tour
Chi l'ha visto: le anticipazioni della puntata di mercoledì 29 ottobre
In onda questa sera su Rai 3
Serie tv Hype con Martina Sini Lorenzo Aloi e Gabriele Careddu in uscita streaming
In arrivo su RaiPlay
Film drama Il rumore delle cose nuove, tre famiglie con Stefano Accorsi e Claudia Pandolfi
Scopri Il rumore delle cose nuove, il film drama con Emanuela Fanelli, Stefano Accorsi e Claudia Pandolfi. Trama, cast