L'immigrazione nella letteratura.
Si parla tanto di immigrazione in questi giorni. Uomini e donne tunisini, libici, che occupano le nostre terre e sono mal tollerati dagli italiani, perchè si sa, il diverso, il non conosciuto incute p

Si parla tanto di immigrazione in questi giorni. Uomini e donne tunisini, libici, che occupano le nostre terre e sono mal tollerati dagli italiani, perchè si sa, il diverso, il non conosciuto incute paura, sospetto. Ci poniamo domande: cosa vogliono ora da noi? Non c'è spazio per loro, l'Italia è nostra. Ma quando gli "altri", quelli che arrivavano da lontano, spesso illegalmente, per approdare in terre sconusciute in cerca di lavoro, eravamo noi,come venivamo trattati da chi ci ospitava? Quando venivamo accusati di essere solo dei mafiosi o dei criminali, noi come reagivamo? A queste ed ad altre domande tenta di dare una risposta Gian Antonio Stella nel suo libro L'orda. Quando gli albanesi eravamo noi. (Rizzoli, 2003). In una ricostruzione ricca di fatti, personaggi, avventure, documenti, aneddoti, storie ignote, ridicole o sconvolgenti, c'è finalmente l'altra faccia della grande emigrazione italiana. Non solo quella degli Italiani che, sbarcati in America, si sono arricchiti diventando, agli occhi di chi rimaneva , dei vincenti. Bensì viene racconatata la vita di quei connazionali che hanno dovuto lottare contro i pregiudizi derivati dalle proprie origini, contro la difficoltà di imparare una nuova lingua e la voglia di ottenere il rispetto degli altri. La vera storia che dovremmo conoscere proprio per capire, rispettare e amare ancora di più i nostri nonni, padri, madri e sorelle che partirono.
Anche Karl Rossmann di Kafka si imbarcò per gli Stati Uniti. Il giovane protagonista di America (1927) però non se ne andò di casa per sua volontà, ma fu cacciato dai genitori a causa di una disavventura con la cameriara di famiglia. Ma l'America è troppo grande e piena di insidie per un giovane ragazzo come Karl, c'è sempre qualcuno più astuto di lui pronto ad approfittarsi della sua ingenuità e buonafede.
Ma, diversamente da tutte le altre opere di Kafka, qui abbiamo un protagonista che invece di rassegnarsi alla condanna, ogni volta si rialza in piedi, pieno di fiducia in se stesso e in quello che gli riserva l’avvenire. Karl è estroverso, desideroso di aprirsi al reale, amante dell’avventura oltre ogni limite, pronto a scegliere come compagni di strada lavativi e canaglie d’ogni genere. Il romanzo purtroppo è rimasto incompiuto, ma secondo il biografo ufficiale i Kafka, Max Brod, lo scrittore avrebbe voluto riservare al lettore, la sorpresa di un finale ottimistico. Auguiamoci anche noi lo stesso finale.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Docu-serie horror Nightmares of Nature con la voce narrante di Maya Hawke
In uscita su Netflix

Esce il trailer della serie tv thriller The Iris Affair con Niamh Algar e Tom Hollander
In esclusiva su Sky

Serie tv Wednesday, calo di spettatori per la seconda parte della stagione 2
Disponibile su Netflix

Just Two Girls, esce il video del nuovo singolo dei Wolf Alice
A novembre in concerto a Milano

Film crime The Leader, suicidio di massa con Vera Fermiga e Tim Blake Nelson
Scopri The Leader, il film thriller con Vera Fermiga, Tim Blake Nelson. Trama, cast, uscita

Film comedy Maintenance Required, officina di donne con Madelaine Petsch e Katy O'Brian
Scopri Maintenance Required, il film romance con Madelaine Petsch, Katy O'Brian, Jacob Scipio. Trama, cast, uscita

Film drama Song Sung Blue, le canzoni di Neil Diamond con Hugh Jackman e Kate Hudson
Scopri Song Sung Blue, il film musical con Hugh Jackman, Kate Hudson, Jim Belushi. Trama, cast, trailer, uscita

Serie tv action Last Samurai Standing, trailer e uscita streaming
In uscita su Netflix