Ride 3, recensione videogame per PS4 e Xbox One
Ride 3 è la miglior espressione motociclistica di Milestone
Ride 3 è il videogioco motociclistico della software house milanese Milestone, il primo della serie ad utilizzare il nuovo motore grafico Unreal Engine 4. Il terzo capitolo rappresenta la maturazione della saga, che sin dagli esordi si era proposta l’oneroso compito di racchiudere il mondo delle due ruote, in un titolo semi-simulativo che potesse essere il Gran Turismo delle moto. Se il primo appuntamento aveva gettato le basi, ancora grezze e primordiali, il secondo era stato in grado di dare forma ed espandere la formula di gioco, arrivando ad una riproduzione soddisfacente in termini di differenza e feedback alla guida. Ride 3 è la somma dei precedenti episodi, ma lo fa con un deciso balzo qualitativo in termini di profondità e contenuti, con un impianto visivo riuscito e decine di differenti personalizzazioni nella modalità Carriera.
RIDE 3: IL NUOVO MOTORE GRAFICOUna delle più grandi novità di Ride 3 risiede nell’utilizzo del famoso motore grafico Unreal Engine 4, un deciso passo in avanti rispetto ai problematici capitoli passati. La software house milanese, infatti, negli ultimi anni ha sempre sofferto sul versante tecnico, con produzioni non all’altezza della potenza messa a disposizione da PS4 e Xbox One, soprattutto nelle loro versioni potenziate in 4K. Ride 3 è il primo capitolo a presentare un impianto tecnico interessante, con una modellazione delle moto davvero curata, sia nelle livree di base che nell’ottimo editor, che permette una riproduzione precisa di livree realmente esistenti, come avviene da anni in Forza Motorsport e, solo recentemente, in Gran Turismo, grazie alla community che permette di condividere e scaricare ogni creazione. Torniamo spesso a citare i due titoli automobilistici proprio perché Ride è a tutti gli effetti l’unico vero videogioco con intenti simulativi ad abbracciare il panorama motociclistico, arrivando a contare oltre duecentotrenta esemplari divisi in sette diverse categorie. La differenza alla guida è tangibile, grazie anche ad un motore fisico che beneficia dell’utilizzo dell’Unreal Engine 4, con pesi e dinamiche più credibili, così come per i contatti, che rimangono comunque ancora lontani da un’ottima riproposizione di quelli reali. Lo stesso discorso può esser fatto anche per l’intelligenza artificiale degli altri piloti, ancora carente in diverse situazioni. Il grande pregio del gameplay, tuttavia, è proprio nel sistema di guida, che regala un enorme piacere durante le gare, risultando un ottimo compromesso tra aspetti realistici e arcade, che semplificano la vita pad alla mano, anche potendo scalare la difficoltà attraverso gli aiuti che preferiamo.
Schede
La modalità Carriera di Ride 3 permette di sviscerare i tanti contenuti e la ricchezza di personalizzazione del nuovo capitolo, partendo dalla creazione del nostro alter ego, con svariati outifit, stradali e sportivi, da poter indossare. La progressione si basa sulla conquista delle stelle, che scalano da tre a una a seconda della posizione sul podio, con eventi che permettono di sperimentare potenziamenti e modifiche al nostro veicolo, fondamentali per rimanere competitivi proseguendo nel gioco. Proprio la grande profondità nel sistema di crescita rappresenta uno dei maggiori pregi nell’esperienza, con tantissimi particolari e dettagli che si riflettono nelle statistiche della nostra moto. Ogni modifica ha effetto sul valore totale, con la divisione in categorie che rimane uno degli aspetti fondamentali su cui è strutturata la carriera, un grande viaggio ricco di informazioni su storia, caratteristiche tecniche e curiosità, che aumentano il senso di coinvolgimento all’interno di Ride 3. La grande cura la si nota anche nei menù, più belli e funzionali rispetto al passato, e da un garage in cui personalizzare centauro e moto, tra oggetti e il prima citato editor di livree, fiore all’occhiello del nuovo prodotto targato Milestone. Il piacere di giocare in single-player viene supportato da trenta piste su licenza, finalmente piacevoli da vedere e con la possibilità di correre di notte o con condizioni metereologche differenti, seppure non dinamiche. Il risultato finale è quello di trovarsi di fronte ad una produzione matura, solida, molto più che in qualsiasi altro precedente capitolo e lavoro di Milestone, che risultava sempre gravato da qualche aspetto estremamente problematico. Il nuovo motore grafico Unreal Engine 4, le tante moto a disposizione, un editor assolutamente entusiasmante e un modello di guida divertente ed equilibrato regalano un gioco motociclistico finalmente strutturato e completo, degno di essere preso in considerazione come punto di riferimento per le due ruote.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares
Il segreto del Titanic: una nuova avventura dell'universo di Clive Cussler
Finalmente anche in Italia è in uscita l'ultimo romanzo del brillante autore della saga di Dirk Pitt
Assassinio in Cornovaglia: il giallo di Elizabeth George in una terra ricca di misteri
Una nuova avventura per i detective di Scotland Yard ambientata nei paesaggi misteriosi della Cornovaglia
La Prova: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Michael Connelly
Dalla penna di uno dei maestri noir contemporanei, le indagini del detective Stilwell nella remota isola di Catalina
Recensione serie tv thriller Wayward con Toni Collette
Disponibile su Netflix
Miss Bee e il giardino avvelenato: in uscita nelle librerie il nuovo romanzo di Alessia Gazzola
Avvincente, sofisticato e ricco di suspense, il nuovo capitolo di Miss Bee, non deluderà i suoi lettori
Recensione serie tv crime Black Rabbit con Jude Law e Jason Bateman
Disponibile su Netflix
Recensione film The Lost Bus, con Matthew McConaughey
Scopri The Lost Bus, il film drama con Matthew McConaughey e America Ferrera. Trama, cast

