Speciale Festival di Venezia

Sony PlayStation (Sony PlayStation)

Sony PlayStation
La PlayStation è il sistema di intrattenimento di videogiochi di Sony, un brand partito nel 1994 con il lancio giapponese della prima PlayStation. Insieme al gaming da salotto e portatile, si sono aggiunti i servizi del PlayStation Network e del servizio in streaming PlayStation Now.

Console casalinghe, uscita europea:
PlayStation - 29 settembre 1995
PlayStation 2 - 24 novembre 2000
PlayStation 3 - 23 marzo 2007
PlayStation 4 - 29 novembre 2013
PlayStation 4 Pro - 10 novembre 2016

Console portatili, uscita europea:
PSP -1 settembre 2005
PlayStation Vita - 22 febbraio 2012

Sony, con un post sul blog ufficiale PlayStation, ha svelato la finestra di lancio della PlayStation 5, che arriverà negli ultimi mesi del 2020. Ha anche dato le prime e informazioni sul nuovo Dualshock, che avrà un feedback tattile che andrà a sostituire la vecchia vibrazione, dando una sensazione molto più precisa e reale delle varie esperienze di gioco, con differenze sensibili tra lo sbattere su un muro, nei giochi di guida, o una scivolata nei calcistici. Gli stessi grilletti dorsali (L2/R2) avranno un feedback adattivo, ovvero simuleranno la resistenza a seconda delle situazioni.


Dopo tanti anni di richieste da parte dell'utenza, Sony ha finalmente reso possibile il cambio del primo nickname su PSN. Si potrà così modificare gratuitamente il proprio ID, mantenendo dati, trofei e salvataggi del vecchio account (seppure con limitazioni per alcuni giochi) .

Il visore di realtà virtuale PlayStation VR ha raggiunto un cifra davvero importante, con ben 4.2 milioni di unità vendute worldwide. Si tratta del miglior risultato ottenuto da qualsiasi caschetto prodotto per la virtual reality, una notevole spinta per Sony al rilascio di PSVR 2, nel corso del ciclo vitale della futura PS5.

Il servizio PlayStation Now arriva oggi in Italia, con la possibilità di giocare un catalogo di oltre 600 titoli, tra PS2, PS3 e PS4. Il servizio on demand è disponibile sia per la console PS4 che su PC, con un'apposta App da scaricare, al costo di 14,99 euro al mese o con l'abbonamento annuale da 99,99 euro.

Durante la conferenza al CES 2019 di Las Vegas, Sony ha dichiarato di aver venduto 91.6 milioni di PlayStation 4 nel mondo, una cifra davvero impressionante, spinta in avanti dai 5.6 milioni di unità vendute sotto il periodo natalizio.

Sony ha comunicato a sorpresa che non parteciperà all'E3 2019, la fiera di videogiochi più importante al mondo, dove si concentrano tutti i maggiori annunci e presentazioni relative all'universo videoludico. La compagnia nipponica, con tutta probabilità, concentrerà i suoi sforzi in un proprio evento dedicato, durante i primi mesi dell'anno, dove presenterà i prossimi giochi e la nuova PlayStation 5.

Una delle feature più richieste negli ultimi anni sembra finalmente diventare realtà all'interno del PSN di Sony. Nei prossimi aggiornamenti della console sarà infatti possibile modificare il proprio nome utente, in maniera del tutto gratuita. Il cambio dell'ID non sarà tuttavia gratuito anche in seguito, dato che dalla seconda modifica il costo sarà di 9,99 euro, mentre la metà se abbonati al servizio PlayStation Plus.

Sony ha annunciato l'arrivo di PlayStation Classic, la console ispirata alla prima Playstation, più piccola del 45% e con all'interno venti giochi preinstallati. L'operazione nostalgica, già effettuata da Nintendo negli utlimi anni, arriva anche in casa Sony, con titoli quali Tekken 3, Wild Arms, Foinal Fantasy VII e Ridge Racer. La mini console sarà disponibile il prossimo 3 dicembre al prezzo di 99,99 euro.

Sony ha comunicato di aver venduto 82.3 milioni di PlayStation 4 nel mondo, un traguardo che conferma il domino in questa generazione di console. L'obiettivo della compagnia nipponica è quello di chiudere l'anno fiscale con un risultato che possa raggiungere i 90 milioni di pezzi venduti.

Il servizio di videogiochi in streaming PlayStation Now, non ancora disponibile in Italia, potrebbe a breve permettere il download dei giochi sulla PS4. Si verrebbe così ad eliminare il problema di non avere una connessione sufficientemente potente per poter giocare tramite cloud, con una filosofia molto vicina all'ottimo Xbox Game Pass offerto da Microsoft per la propria console.
Sony ha annunciato i giochi in regalo a giugno, per gli abbonati al servizio PlayStation Plus di PS4: si tratta dello strategico a turni XCOM 2 e di Trials Fusion, titolo su due ruote arcade.

Come ogni mese NPD distribuisce i dati sulle console più vendute negli Stati Uniti. In testa si conferma PlayStation 4, seguita da Xbox One, in risalita e che ha rubato il secondo gradino a Nintendo Switch, scesa in terza posizione.

Al di là della concorrenza, PS4 e Xbox One hanno una libreria di giochi in comune enorme, con tantissimi titoli multipiattaforma giocati quotidianamente da milioni di utenti.
Negli ultimi anni i giochi multiplayer hanno attratto un'ampia fetta di videgiocatori, specialmente i più giovani, mantenendo tuttavia un'infrastruttura che permetteva di giocare esclusivamente con utenti della stessa console. Secondo Epic Games a breve questa divisione, già superata per Xbox One e PC, e in parte Switch, cadrà anche per quanto riguarda l'universo PlayStation, con un'unificazione dei vari servizi offerti online dai giochi multipiattaforma. 

Secondo gli analisti di mercato e gli addetti al settore, il lancio di PlayStation 5 dovrebbe arrivare nel corso del 2020. Alcuni rumor, partiti dall'insider Marcus Sellars, segnalano come i primi kit di sviluppo della nuova console Sony siano già stati inviati ad alcune software house, che avrebbero così accesso al prototipo hardware della prossima PS5.

© Riproduzione riservata

Potrebbe Interessarti