Recensione The Last Supper: narrazione riflessiva ma lenta degli ultimi giorni di Gesù

Cinema / Recensione - 02 April 2025 14:00

Scopri la recensione di The Last Supper, con James Oliver Wheatley, Jamie Ward: trama, cast critica

image
  • CONDIVIDI SU
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon

Film La ragazza dei tulipani

Mauro Borrelli esplora la nota storia della morte di Gesù con un approccio deliberato e riflessivo nel suo ultimo film, The Last Supper (2025). Presentato recentemente nelle sale, l'adattamento di Borrelli esplora diversi elementi della trama per dare nuova vita alla storia.


Film su Gesù

La trama

Il film segue Gesù Cristo nei suoi ultimi giorni, concentrandosi principalmente sull'Ultima cena e sui tradimenti e le scelte che ne determinano il destino. Il film si distingue per il modo in cui si concentra sulle lotte interiori dei personaggi. Borrelli fa un ottimo lavoro nell'esplorare le loro motivazioni piuttosto che condannarle.

Oltre ai consueti momenti di pietà e riverenza, il film si addentra anche nei tormenti psicologici dei suoi protagonisti. Giuda (Robert Knepper) è ritratto con una profondità significativa, mostrando come lottasse con la manipolazione per tutto il film. Caifa (James Faulkner) è presentato come una figura devota ma pericolosamente fuorviante. L'interpretazione di Jamie Ward nel ruolo di Gesù è intensa. L'aggiunta delle inquietanti visioni di Giuda e della scena della pesca dopo la resurrezione offre un tocco unico al film.

Temi del film

Il film spesso si trascina e a volte serpeggia, rendendo difficile la visione se si è alla ricerca di una trama che tenga con il fiato sospeso. I punti di forza risiedono nella capacità di trasmettere i temi della fede, del dubbio e della redenzione. The Last Supper si prende delle libertà rispetto alla narrazione biblica, il che potrebbe non piacere a tutti.

Le immagini e le scenografie hanno contribuito in modo efficace alla narrazione, creando spesso la tensione e l'intimità necessarie per raccontare la storia. Le inquietanti visioni di Giuda, la festa di Pasqua poco illuminata e la brutalità dell'arresto di Gesù sono tutti momenti che hanno contribuito al valore del film.


Merita di essere visto?

Se siete alla ricerca di un ritratto riflessivo e incentrato sui personaggi degli ultimi giorni di Gesù, The Last Supper vi offrirà interpretazioni convincenti e una narrazione ponderata. Il film è un'ottima scelta per chiunque voglia esplorare una nuova prospettiva o un nuovo adattamento della morte di Gesù. Tuttavia, il ritmo lento del film e le piccole libertà storiche potrebbero non incontrare i gusti di tutti.

Gli spettatori che si aspettano un'epopea biblica dal ritmo incalzante o ricca di azione potrebbero rimanere delusi, dato che il film privilegia l'introspezione rispetto allo spettacolo. È più adatto a chi apprezza una narrazione profonda e meditativa piuttosto che un intrattenimento casuale.

© Riproduzione riservata






Seguici su

  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon