Recensione film September 5, un punto di vista inedito

Cinema / Recensione - 14 February 2025 10:00

Scopri la recensione di 5 September, il film drama con Peter Sarsgaard, John Magaro. Trama, cast

image
  • CONDIVIDI SU
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon

Film Baby Boss 2 - The Boss Baby: Family Business - video

September 5 - La diretta che cambiò la storia è un film drammatico del 2024 diretto da Tim Fehlbaum, che ripercorre gli eventi legati all’attacco terroristico del 5 settembre 1972 durante le Olimpiadi di Monaco.

In quella data un commando dell'organizzazione palestinese Settembre Nero riuscì a infiltrarsi nel villaggio olimpico, irrompendo negli alloggi della delegazione israeliana. L'operazione si trasformò immediatamente in una tragedia: due atleti furono uccisi sul posto, mentre altri nove furono presi in ostaggio. La crisi si protrasse per molte ore, sotto gli occhi di un mondo incredulo, con un esito drammatico che segnò per sempre la storia dello sport e della politica internazionale.


Mostra del Cinema di Venezia 2024 - video

Trama di September 5

Il film, particolarmente drammatico e avvincente, segue con fedeltà la cronologia degli eventi. Non è però la sua attinenza agli eventi a renderlo originale bensì il punto di vista con cui è esplorata la vicenda. La storia infatti è raccontata attraverso l’esperienza reale di una troupe televisiva dell’emittente americana ABC, che si ritrovò a coprire in diretta la crisi, rivoluzionando per sempre il giornalismo televisivo.

Il film segue Geoff Mason, interpretato da John Magaro, giovane e ambizioso produttore della ABC, catapultato suo malgrado dentro la notizia di una crisi internazionale al posto dell'attesa programmazione sportiva.

Accortosi infatti tra i primi dell’assalto, mentre per molte ore si continueranno a disputare le gare delle Olimpiadi, si adopera freneticamente con la sua troupe per seguire tutte le fasi del sequestro, offrendo ai telespettatori notizie e inquadrature inedite, sospeso tra difficili scelte etiche e professionali e il dovere di cronaca.

Affiancato dal dirigente televisivo Roone Arledge interpretato da Peter Sarsgaard e dalla giornalista tedesca Marianne Gebhardt, interpretata da Leonie Benesch, il giovane produttore Geoff deve affrontare dilemmi etici e professionali, bilanciando la necessità di informare il pubblico con la responsabilità di non alimentare ulteriormente la tensione.

Il finale del film è carico di amarezza e sconforto, riflettendo la drammatica conclusione della vicenda reale. Nel caos degli eventi, viene diffusa la notizia che gli ostaggi sono stati liberati durante la fuga dei terroristi. Questa informazione, accolta con sollievo e subito rilanciata dalle principali emittenti televisive, si rivela però errata: il blitz della polizia tedesca si è rivelato un disastro, portando alla morte di tutti gli ostaggi. Di fronte a questa tragica verità, i protagonisti si trovano a riflettere profondamente sull’etica professionale e sulla responsabilità morale dei media nel raccontare situazioni di crisi.

Di fatto, come viene spiegato alla fine del film, al di là delle responsabilità connesse alla vicenda e alla sua narrazione, fu la prima volta nella storia che venne documentato un attacco terroristico e che un evento mediatico di tale portata fosse seguito da più di 900 milioni di persone.

Cast principale di September 5

Peter Sarsgaard interpreta il ruolo di Roone Arledge, il dirigente dell’emittente televisiva ABC. Sarsgaard è un attore statunitense, famoso per film come Jarhead del 2005 o il più recente The Batman del 2022

John Magaro nel ruolo di Geoffrey Mason, giovane produttore dell’ABC. Ha interpretato ruoli da protagonista in film come First Cow del 2019 o The Big Short del 2015

Leonie Benesch intepreta il ruolo di Marianne Gebhardt, la corrispondente e traduttrice della ABC. Leonie è una giovane attrice tedesca con diversi ruoli di successo al suo attivo. Ha recitato infatti in film di successo come Lezioni di Persiano del 2019, La sala professori del 2023 e nella sesta stagione dell’amatissima serie The Crown, serie dedicata alla vita dei monarchi inglesi.  

Distribuzione e critica

Il film è stato presentato in anteprima mondiale alla Mostra del Cinema di Venezia 2024. Successivamente, a partire dal mese di novembre 2024 è stato distribuito in un numero limitato di sale cinematografiche statunitensi. L’uscita in Italia è prevista il giorno 13 febbraio 2025 distribuito da Eagle Pictures.

La critica si è espressa in maniera favorevole nei confronti del film non solo per la sua narrazione avvincente, ma anche per le riflessioni profonde che offre allo spettatore su temi quali la responsabilità dei media, la resilienza nelle situazioni di crisi e sull’importanza dell’etica professionale, in un mestiere di grande responsabilità come quello giornalistico.

© Riproduzione riservata


Seguici su

  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon
  • icon