Uncharted 4 Fine di un ladro, grafica videogame per PS4: una meravigliosa avventura
Uncharted 4: Fine di un ladro è l'esordio della serie su PS4, un'avventura più matura rispetto al passato con un comparto grafico di assoluta meraviglia tecnica
Uncharted 4: Fine di un ladro è il titolo che riassume meglio di chiunque altro il concetto di videogioco moderno, un’avventura fatta di azione, dialoghi e situazioni dall’incredibile impatto emotivo, un climax continuo in ogni capitolo di gioco. I Naughty Dog, sviluppatori della saga di Uncharted e del crudo capolavoro di The Last Of Us, concentrano nel nuovo titolo entrambe le filosofie ludiche, con una perfetta commistione di narrativa drammatica e spensierata, un’incarnazione contemporanea e più matura del vecchio Indiana Jones. La maestria tecnica della software house interna a Sony ha permesso, anche questa volta, di mostrare la potenza e le reali possibilità grafiche di PS4, con un capitolo dal comparto visivo assolutamente incredibile.
La grafica di Uncharted 4: Fine di un ladro stupisce e meraviglia ad ogni istante, semplicemente osservando tutto ciò che circonda il protagonista del gioco, Nathan Drake. La cura con cui sono realizzati i protagonisti, le loro animazioni, movenze, vestiti e il modo in cui sono inseriti nello scenario, regala un quadro di verosimiglianza e pienezza visiva eccellente. Ogni elemento della produzione restituisce una cura non solamente estetica, con una modellazione sempre precisa e veritiera, ma anche stilistica, con ambienti e scenari realizzati con un level design intelligente e sempre vario. L’illuminazione dinamica si rispecchia nelle ombre dei personaggi e in una gestione delle fonti di luce assolutamente perfetta, con dominanti di colore diverse in ogni situazione, a seconda dell’ambiente e degli elementi che compongono la scena.
I personaggi di Uncharted 4: Fine di un ladro uniscono vecchio e nuovo, con la presenza di protagonisti già presenti nel corso della saga e l’introduzione di nuove figure narrative. Ogni personaggio principale è ripreso attraverso la tecnica del motion capture, con attori reali ad essere digitalizzati, sia nelle movenze che nelle espressioni facciali. Il risultato finale è impeccabile e spinge ad un livello assoluto il media videoludico verso la verosimiglianza con il grande schermo, grazie ad un fotorealismo estremo, per dettaglio e fluidità dei movimenti. Assistere ad un filmato non è solo una gioia dal punto di vista estetico, ma ogni minima espressione assume un carico emotivo e si lega in maniera del tutto naturale alla seguente. Le stesse sequenze narrative sono un continuo alternarsi al giocato vero e proprio, senza pause o separazione di sorta, con un ritmo perfetto che scorre indisturbato dall’inizio alla fine. Le animazioni dei personaggi, sia nella corsa che durante i salti, e nell’interazione costante con l’ambiente, contribuiscono all’immersività generale, rimandando la sensazione di trovarsi parte di una realtà non più virtuale, dove ogni oggetto e presenza nello scenario è tangibile e autonoma.
Le ambientazioni del titolo ricreano un mondo vivo e ricco di elementi, grazie al movimento continuo della vegetazione e degli elementi naturali, oltre che nelle routine comportamentali delle persone. Ogni ambiente è ricreato con la stessa cura realizzativa, sia che si tratti di uno scenario immerso nel verde o tra le fredde pareti di un carcere sudamericano, da dove inizia l’avventura e si snoda il prologo. Ciò che sorprende maggiormente in Uncharted: 4 Fine di un ladro, insieme al rendering di mimica facciale, è la vastità dell’orizzonte visivo e di ogni elemento che compone l’immagine. Ogni costruzione rimanda una fotografia impeccabile, con una resa perfetta di tutte le superfici, siano esse rocciose o di legno, fatte di seta o di marmo. L’illuminazione dinamica, inoltre, riflette in modo differente a seconda della superficie colpita, con incredibili effetti nel caso specifico di sculture di vetro, che assumono le dominanti presenti nell’inquadratura. Raramente capiterà di notare elementi fuori posto o dalla minor cura realizzativa, siano essi barili, quadri, mobili, libri, pentole o coperte. Il livello di cura e di dettaglio nelle aree di gioco, ora più ampie che in passato, è sempre maniacale, per una produzione che si pone come la miglior avventura ludica e grafica disponibile su console.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Il film di animazione L’Uovo dell’Angelo di Mamoru Oshii esce nella versione restaurata
Evento speciale in uscita al cinema
Film action Street Fighter, ex combattenti con Noah Centineo e Jason Momoa
Scopri Street Fighter, il film action con Noah Centineo, Jason Momoa. Trama, cast, uscita
Film drama H Is for Hawk, superare il lutto con Claire Foy e Brendan Gleeson
Scopri H Is for Hawk, il film drama con Claire Foy, Brendan Gleeson. Trama, cast, trailer, uscita, recensioni
Film fantasy 100 Nights of Hero, scommessa tra amici con Nicholas Galitzine e Maika Monroe
Scopri 100 Nights of Hero, il film romance con Nicholas Galitzine, Maika Monroe. Trama, cast, trailer, uscita, recensio
Topo Gigio il musical – Strapazzami di coccole tour, info biglietti e date spettacoli
Topo Gigio per la prima volta a teatro
Eloise, dalla serie di libri per l'infanzia all'adattamento live action con Ryan Reynolds
Prossimamente su Netflix
Film natalizio A Very Jonas Christmas Movie, esce la colonna sonora
In uscita su Disney+
Serie tv live action One Piece, Cole Escola nel ruolo di Bon Clay: le novità della stagione 3
In uscita su Netflix