Superman DC Comics, debutta il nuovo supereroe Made in China
"New Super-Man #1" ha debuttato oltreoceano in ambito di "Rebirth": il bullo che conquisterà l'empatia dei lettori grazie alla diversità del proprio retaggio.

DC Comics ha lanciato “New Super-Man”. Il primo numero "Made in China" ha debuttato nelle fumetterie lo scorso 13 luglio, mentre il numero #2 è atteso per il 10 agosto. L'ambizioso progetto nasce nell'ambito di “Rebirth”, sotto il segno della globalizzazione. In sostanza, assistiamo all'intrigante nascita di un nuovo supereroe orientale – orfano di madre, con un padre meccanico incline a teorie cospirative – che conquisterà l'empatia dei lettori a dispetto di una partenza affatto edificante.
La trama presenta il protagonista come un bullo, misteriosamente investito dai poteri di Superman.
Questa trasformazione non è soltanto fisica, poiché assisteremo a una vera e propria redenzione del personaggio. Inizialmente Kenan Kong non ha remore di usare i propri poteri per impressionare il piccolo mondo che lo circonda. Tuttavia, ben presto comprenderà la responsabilità di una missione ben più importante.
La sceneggiatura è affidata all'acclamato fumettista Gene Luen Yang. Riguardo al progetto, ha dichiarato: “Quando DC Comics mi ha offerto l'opportunità di raccontare un Super-Man cinese, il mio primo istinto è stato quello di declinare”.
La famiglia materna, spiega Yang, lascia la Cina quando sua madre è ancora in fasce: ha passato la sua infanzia tra Hong Kong e Tawain, mentre il padre è nato a cresciuto a Taiwan. In definitiva, ammette l'autore, un ritratto famigliare lontano dalla madrepatria da almeno una generazione: “Ho visitato la Cina due volte e la mia comprensione della cultura cinese è per sentito dire”. Yang riflette sul fatto di scrivere su certi aspetti della Cina come un outsider, quando una fetta del pubblico statunitense, a causa del suo cognome, avrebbe pensato il contrario.
Ciò che rappresenterà una svolta nella decisione, è una serie di conferenze in cui Yang incoraggia le persone a leggere e scrivere sfidando i propri limiti: “Come potevo sottrarmi allo stesso richiamo? In più, la nuova serie avrebbe fatto parte del progetto Rebirth targato DC Comics. Avrei lavorato con Geoff Johns, uno tra i migliori autori di storie di supereroi vivente. E, ciliegina sulla torta, questo nuovo Super-Man deriva da un'idea di Jim Lee. Chi può dire di no a Jim Lee?”. Già. E così, Gene Luen Yang si tuffa nel progetto studiando un'identità segreta del nuovo supereroe (a partire dal nome).
Le tavole sono a cura di Richard Friend (tra i lavori per DC Comics: "Batman: Arkham Knight", "Forever Evil", Lanterna Verde, "Suicide Squad Most Wanted") e Viktor Bogdanovic ("Batman: Arkham Knight," "Suicide Squad Most Wanted"). La cover è dello stesso Bogdanovic, mentre la variant cover è di Bernard Chang.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Film romance Ruth & Boaz, rilettura moderna della storia d'amore biblica
In uscita su Netflix

Nel secolo breve racconta l'occupazione nazista: lo speciale 1944 l’estate di Parigi
In prima serata su Rai Storia

Dalla mia parte, il nuovo singolo di Francesco Gabbani
Nuovo singolo e prossimo tour per il giudice di X Factor

Mattmark 1965. Storie vicine e lontane, il reportage sulla tragedia dimenticata
Il reportage in onda su Rai 3

Serie tv thriller Lazarus con Sam Claflin in streaming: trama e cast
In uscita su Prime Video

Monster: The Ed Gein Story con Charlie Hunnam, quando esce in streaming
In uscita su Netflix

Serie tv Y: Marshals, le novità dello spin-off dedicato a Kacey Dutton di Yellowstone
Prossimamente in uscita

MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, il premio Hip-Hop al rapper 18K
Al via la nuova edizione