NBA live 16, il videogame di basket su PS4 e Xbox
NBA live 16 è il basket secondo Electronic Arts. Campionato, sfide, carriera, tutto sui parquet della major league americana.
Game. NBA live 16, neanche a dirlo, è il videogame di EA sports sul basket americano, più precisamente sulla major league: National Basketball Association. Semplicità e immediatezza sono le due parole chiave di questo titolo. Oltre a dire che si gioca a basket, per dovere di cronaca bisogna citare le numerose modalità di gioco. Per cominciare NBA Rewind, dov'è possibile rigiocare le più avvincenti sfide NBA del torneo passato, nei panni di un singolo giocatore o del team. Rising Star consente, invece, di vestire i panni di una stella nascente della pallacanestro, e di costruirne la carriera. Poi ci sono le partite online, le Stagioni testa a testa e NBA Live Ultimate Team, che permette agli utenti di creare la propria squadra ideale collezionando carte-atleti del presente e del passato, oltre a coach, elementi gestionali e divise. Gli acquisti e gli scambi sono basati su un sistema di compravendite tramite monete che si guadagnano in relazione alle prestazioni del team.
Gameplay. NBA live 16, si traduce sul parquet in un gameplay orientato verso uno stile di gioco più di arcade che di simulazione: mancano quella profondità e quel realismo che ci aspetteremmo nel 2016 da un videogame sportivo. Proprio per questo, però, è adatto a chiunque voglia cimentarsi con questo sport (virtuale) senza allenarsi ore e ore con il joystick prima di mandarne dentro una. In questo senso il titolo è godibile quasi da subito, complice la possibilità di utilizzare una serie di opzioni e slides per personalizzare il gioco e i giocatori. Il gioco è fluido e si gioca bene, con qualche difficoltà nel gestire i comandi a combinazione di due o più tasti: si riscontra qualche lentezza o qualche bug, con il risultato che il giocatore potrebbe non eseguire il comando.
Sviluppo. NBA live 16 ha una buona grafica supportata, però, da un motore grafico non all'altezza: i ritardi nei comandi sono molto probabilmente dovuti a bug del motore. Ma in linea di massima, è molto giocabile lato player. L'intelligenza artificiale, invece, alterna movimenti d'attacco o difesa razionali ad altri assolutamente imprevedibili che, se si rende complice qualche dormita di troppo dei difensori non controllati al momento dal giocatore, riesce spesso ad avere la meglio. Anche dai tre punti l'intelligenza artificiale è quasi infallibile, specie se deve rimontare o prendere il largo.
Uscita. NBA live 16, prodotto dalla leggendaria EA sports, è uscito il 1 ottobre scorso in tutto il mondo. Il gioco è disponibile per PlayStation 4 e Xbox One. Da qualche tempo, però', il colosso Electronic Arts deve vedersela con un degno rivale, la 2K, produttrice di NBA 2K. La 2K produce NBA dal 1999 ma solo ultimamente si è fatta notare, superando di parecchio in termini di simulazione del gioco la EA sports.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
In edicola Topolino 3653 in omaggio a Oscar Wilde
Insieme al magazine arriva un nuovo TopoLibro da collezione
Serie tv Sandokan con Can Yaman e Alessandro Preziosi: tutto quello che c'è da sapere
Scopriamo la serie in arrivo su Rai 1
Serie tv L’altro ispettore con Alessio Vassallo e Cesare Bocci: trama cast e uscita
In arrivo su Rai 1
Natale a Napoli 2025: il calendario con gli ospiti e gli eventi in programma
Concerti, rassegne musicali e cinematografiche, spettacoli per famiglie
Film thriller The Dutchman, sconosciuta in metropolitana con Andre Holland e Kate Mara
Scopri The Dutchman, il film drama con Andre Holland, Kate Mara, Zazie Beetz. Trama, cast, trailer, uscita, recensioni
Film horror The Strangers: Chapter 3, killer mascherati con Madelaine Petsch e Gabriel Basso
Scopri The Strangers: Chapter 3, il film horror con Madelaine Petsch, Gabriel Basso. Trama, cast, uscita
Film western Frontier Crucible, passaggio della frontiera con Armie Hammer e William H. Macy
Scopri Frontier Crucible, il film western con Myles Clohessy, Armie Hammer, William H. Macy. Trama, cast
Recensione Shadowland, il documentario su Richard Stanley
Diretto da Otso Tiainen, in concorso al Torino Film Festival