La pazza gioia, 'la sanità mentale è spesso normopatia': intervista all'attore del film Bob Messini
Mauxa ha intervistato uno degli attori del film "La pazza gioia", Bob Messini. Nel cast ci sono Valeria Bruni Tedeschi e Micaela Ramazzotti.

La pazza gioia è il film di Paolo Virzì attualmente nelle sale, distribuito da 01 Distribution. Nel cast ci sono Valeria Bruni Tedeschi, Micaela Ramazzotti, Valentina Carnelutti, Tommaso Ragno e Bob Messini (leggi la recensione del film).
Mauxa ha intervistato Bob Messini, che nel ruolo interpreta l’ex marito di Beatrice Morandini Valdirana (Bruni Tedeschi). “Di lei, nonostante una nuova moglie e figli, subisco il fascino e mi lascio in qualche modo sopraffare”, dice Bob.
Il film - scritto dallo stesso Virzì con Francesca Archibugi - racconta infatti di due donne, la sedicente contessa Beatrice e l’introversa Donatella Morelli (Ramazzotti). Sono ospiti di una comunità terapeutica per donne con disturbi mentali, poiché una sentenza del tribunale le ha classificate come socialmente pericolose. A causa di un errore nell’organizzazione della struttura sanitaria salgono su un pullman e fuggono. Si trovano così tra avventure inattese e scorci che non credevano di vedere.
D. Bob, il film racconta anche della impossibilità di discernere la sanità dalla pazzia. Sei d’accordo con questa lettura?
R. “Beh sì, anche perché la ‘sanità’ mentale in certi casi sembra apparire una patologia classificabile come ‘normopatia”.
Paolo Virzì ha realizzato il film in otto settimane, con riprese che si sono svolte tra Livorno, Viareggio e Montecatini. “Virzì è un regista formidabile - ci dice Bob - proprio per la sua capacità di interagire con gli attori. Non è un caso che nei suoi film gli interpreti siano sempre intonati e rendano al massimo delle loro possibilità”.
Sul set sì è instaurato un ottimo rapporto collaborativo con tutti gli attori, con una cura dei dettagli recitativi che ha coinvolto ogni interprete, dai personaggi principali alle comparse. “Il rapporto con gli attori è stato fantastico. Valeria Bruni Tedeschi in particolare - con cui non avevo mai lavorato - è di una simpatia irresistibile”.
Il film ha ottenuto un ottimo debutto al cinema: uscito il 17 maggio 2016, nel primo giorno ha incassato 126 mila euro, al Festival di Cannes è stato venduto in 16 paesi.
Bob Messini al cinema ha sempre scelto commedie sofisticate, come “L'ultima ruota del carro”, “Mi rifaccio vivo”, “Il cuore grande delle ragazze”.
D. Come scegli i film in cui recitare?
R. “È buffa questa domanda, credo siano coincidenze, magari potessi scegliere i film in cui recitare…”.
In televisione ha anche lavorato a "L'ispettore Coliandro”, “Love bugs”, “Colorado Cafè”. Il prossimo progetto diverge dall’audiovisivo: Sto scrivendo canzoni e monologhi per il mio nuovo spettacolo di teatro/canzone”.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

San Sebastián International Film Festival, tutti i film in concorso
Scopri il San Sebastián International Film Festival, con i film in concorso: trama, cast

Film horror Queens of the Dead, combattere gli zombi Katy O'Brian e Jack Haven
Scopri Queens of the Dead, il film comedy con Katy O'Brian, Margaret Cho, Jack Haven. Trama, cast, trailer, uscita

Romics, tutte le novità sulla rassegna del fumetto
Il Romics si svolge dal 2 al 5 ottobre.

Gabby's Dollhouse: The Movie, la casa delle bambole con Kristen Wiig e Gloria Estefan
Scopri Gabby's Dollhouse: The Movie, il film fantasy con Kristen Wiig, Gloria Estefan. Trama, cast, trailer, uscita

Film sci-fi Anima, caricamento della memoria con Sydney Chandler e Takehiro Hira
Scopri Anima, il film drama con Sydney Chandler, Lili Taylor, Takehiro Hira. Trama, cast

Film comedy Anaconda, assaliti dal serpente con Paul Rudd e Jack Black
Scopri Anaconda, il film action con Paul Rudd, Thandie Newton, Jack Black. Trama, cast, trailer, uscita

Film horror Visitation, vita nel convento con Olivia Cooke e Alfie Allen
Scopri Visitation, il film horror con Olivia Cooke, Alfie Allen. Trama, cast

Robert Redford, i libri che raccontano l’attore
Scopri i libri che raccontano la carriera di Robert Redford, l’attore scomparso