Fallout 4 recensione videogame per PS4 e Xbox One: il mondo post-apocalittico
Fallout 4 è il gioco di ruolo più profondo e completo dell'anno, ambientato in un mondo distrutto dall'olocausto nucleare, tra un passato dimenticato e un futuro incerto

Fallout 4 games, la serie di gioco di ruolo più apprezzata e seguita, nel corso degli anni, porta il marchio di Fallout, storico brand videoludico legato inizialmente al PC e giunto la scorsa generazione sulle console casalinghe. Dopo i primi due capitoli con visuale isometrica, l’esordio in un mondo completamente tridimensionale e liberamente esplorabile ha portato la saga ad un salto generazionale, con un sistema di gameplay e grafica totalmente differente rispetto al passato. Se con Fallout 3, Bethesda Softworks ha regalato un episodio capace di segnare la precedente generazione, lo stesso intento si è posta con il quarto capitolo, che arriva su PS4 e Xbox One come il gioco più atteso del 2015.
Trama, come i predecessori, Fallout 4 esplora l’olocausto nucleare che ha distrutto il mondo precedentemente conosciuto, nell’aspetto e nelle abitudini di vita. La storia prende inizio da uno scenario pre-bellico, da un mondo colorato destinato a scomparire in fretta. Il salto narrativo ci conduce a duecento anni dopo l’apocalisse, nei tunnel del Vault 111, rifugio tra le macerie del Commonwealth, l’odierno Massachusetts. La periferia e la città di Boston, cuore della regione, sono ormai abitate da mutanti e animali, oltre che da umani ostili e sopravvissuti. Il nostro futuro e quello della civiltà corre così lungo scelte e decisioni che dovremmo prendere nel corso dell’avventura, ricca di contenuti e implicazioni morali.
Gameplay, Fallout 4 espande il genere dei giochi di ruolo grazie a una profondità e una struttura di gioco fortemente incentrata sull’esplorazione, tra missioni principali e secondarie. La linea narrativa, che parte dall’abbandono del Vault 111 sino alla costruzione di accampamenti nella città di Boston, regala una mappa di gioco enorme e piena di contenuti, liberamente a disposzione del giocatore. Il sistema di combattimento si divide attraverso un sistema da sparatutto classico in prima persona, o utilizzando la modalità SPAV, che ci permette di mirare con maggiore cura e tempo, sfruttando le statistiche delle armi e le relative percentuali di successo. L’equipaggiamento a nostra disposizione, oltre ad armi e armature che potremmo trovare o acquistare, si basa su un rinnovato sistema di crafting, ovvero di creazione degli oggetti. La profondità di quest’ultimo ci permette di partire da rudimentali armi sino ad arrivare a quelle più complesse e distruttive, utili nelle fasi più avanzate di gioco. Un altro aspetto di differenziazione rispetto ai precedenti capitoli risiede anche nelle radiazioni, che agiscono con maggior impatto sul nostro personaggio, che dovrà prestare particolare attenzione durante l’esplorazione nelle zone ancora contaminate.
Grafica, Fallout 4 ci regala un mondo di gioco vasto e ricco di contenuti, sia per quanto riguarda la storia principale che per le decine di missioni secondarie. La rappresentazione di un mondo post-apocalittico, distrutto nell’apparenza e nello spirito, è evidente attraverso edifici abbandonati e strade deserte, spaccato di una vita ormai lontana nel passato. Gli scenari di gioco, tra città che cercano di rinascere, illuminate e colorate, e la zona contaminata, grigia e infestata da pericolose creature, restituiscono un quadro credibile e un’atmosfera assolutamente unica. La varietà di situazioni, e di scorci, ci conducono attraverso una terra desolata e insidiosa, accompagnati da una colonna sonora dallo stile retrò e un doppiaggio totalmente in italiano. Particolare attenzione è stata posta, inoltre, nella cura per la creazione del personaggio, passo iniziale dell’avventura e che vede decine di modifiche estetiche, sia per la controparte maschile che femminile.
Pip Boy Edition, oltre alla classica edizione disponibile nei negozi, Fallout 4 arriva con la versione per collezionisti, un vero e proprio omaggio alla saga. La Pip Boy Edition racchiude al suo interno la sintesi dell’universo post-apocalittico della serie, con la presenza dell’iconico orologio multifunzione, in una versione fedele all’originale. Oltre a questo avremo un manuale relativo alla mappa di gioco, con spiegazioni dettagliate del distopico mondo al di fuori del Vault 111.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Film horror Good Boy, forze malvagie percepite da un cane
Scopri Good Boy, il film horror con Shane Jensen, Larry Fessenden. Trama, cast, trailer, recensioni, uscita

FiIm Kingdom of the Planet of the Apes 2, le novità sul sequel
Scopri il film sequel di Kingdom of the Planet of the Apes. Trama, cast, streaming della saga

Serie tv action Extraction con Omar Sy: le novità del cast
La nuova serie attesa su Netflix

La divina di Francia – Sarah Bernhardt di Guillaume Nicloux : trama e uscita
In uscita al cinema

America’s Sweethearts: Dallas Cowboys Cheerleaders stagione 3
In uscita su Netflix

Serie tv thriller The Diplomat con Keri Russell stagione 3: anticipazioni e nuovo trailer
In uscita su Netflix

Serie tv sci-fi Fallout New Vegas, stagione 2: anticipazioni uscita e prime immagini
La seconda stagione su Prime Video

Attore Terence Stamp, i film del ‘principe oscuro’ scomparso
Scopri i film di Terence Stamp, l’attore scomparso