Anomalisa, il film 'unico e sconvolgente' di Charlie Kaufman da non perdere
Anomalisa è il film di Charlie Kaufman definito dalla critica statunitensi unico e sconvolgente
Anomalisaè uno dei film più attesi dell’anno. Non tanto per la vicenda raccontata, ma per la sceneggiatura che lo sorregge, creata da Charlie Kaufman che ha ideato copioni come “Essere John Malkovich” ("Being John Malkovich”, 1999), “Il ladro di orchidee” (“Adaptation”, 2002).
I motivi del successo di Charlie Kaufman. Lo sceneggiatore stavolta è anche regista con Duke Johnson, tra gli autori del soggetto emerge 'Francis Fregoli’, ovvero lui stesso con lo pseudonimo. La medesima trama di “Anomalisa” non lascia intravvedere nulla di ordinario, partendo da un uomo Michael Stone, che è autore di libri sul tema del customer service: in questa maniera cerca anche di lottare con la sua incapacità ad avere rapporti con gli altri. Una notte, durante un viaggio d’affari di routine, incontra Lisa che potrebbe cambiare la sua visione del mondo. Infatti la donna potrebbe rappresentare l'amore della sua vita, ma anche il contrario e gettarlo nella disperazione e nel pericolo.
Il film “Anomalisa” è candidato ai Golden Globes come migliore pellicola d’animazione, siamo sicuri che vincerà contro gli effluvi disneyani del dinosauro “Il viaggio di Arlo” o le certezze di “Inside out”.
Le review. Il critico cinematografico Jacob Sala sul magazine Slashfilm definisce il film “una delle esperienze più uniche e sconvolgenti della mia vita di spettatore”, capace di mescolare cinico e bellezza, strazio e divertimento, un “tour dolorosamente umano dello spettro emozionale”. Il resto delle review statunitensi si allinea a questa elogio, dal The New York Times che definisce il regista “un mago” e Variety che appella il film “piccolo miracolo”.
La nuova Paramount. È di nuovo la Paramount Pictures che si addentra in un territorio sconosciuto di un’animazione adulta che sappia convogliare i gusti delle varie età, senza presunzione di scegliere un target. Lo stesso ha fatto con “Il piccolo principe”, di cui abbiamo raccontato ieri.
Charlie Kaufman ha anche ideato “Confessioni di una mente pericolosa” ("Confessions of a Dangerous Mind”, 2002) di George Clooney sulla satira di un conduttore televisivo che era anche infiltrato della Cia; “Se mi lasci ti cancello” ("Eternal Sunshine of the Spotless Mind”, 2004) di Michel Gondry che racconta di come una coppia canali i ricordi a vicenda. Le sue pellicole hanno creato in toltale un incasso di 170 milioni di dollari. E la sua capacità di raccontare se stesso per produrre nuove comprensioni si evinceva già in “Il ladro di orchidee”, dove il medesimo Kaufman durante le riprese di "Essere John Malkovich” non riesce ad adattare per il cinema il nuovo soggetto tratto dal libro di una giornalista del New Yorker, cade così in una crisi creativa.
E il coraggio di scegliere trame innovative non può che istigare all curiosità, quando nello spettatore si crea l’esigenza per due ore di evadere non con super-eroi bensì con piccoli collassi emozionali.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
L’Uomo Sbagliato – Un’inchiesta dal vivo di Pablo Trincia: il calendario con le nuove date
Al via il 13 dicembre l’attesa tournée nazionale
Esce Tokyo Tarareba Girls vol. 1 di Akiko Higashimura
In uscita in libreria e fumetteria
Fantasia – 85 anni di un capolavoro: un esclusivo volume da collezione
In fumetteria edicola e sul sito ufficiale di Panini Comics
Film Luther, il sequel con Idris Elba Ruth Wilson e Dermot Crowley
Prossimamente su Netflix
X Factor 2025 quarto Live Show: Mika sul palco per presentare il nuovo singolo
In onda su Sky
Film comedy Merv, cane depresso con Zooey Deschanel e Charlie Cox
Scopri Merv, il film comedy con Zooey Deschanel, Charlie Cox. Trama, cast, trailer, uscita
Film Toy Story 5, le anticipazioni sul sequel
Scopri Toy Story 5, il film d’animazione. Trama, cast, streaming, uscita
Film KPop Demon Hunters 2, le novità sul sequel
Scopri KPop Demon Hunters 2, il film d’animazione. Trama, cast, streaming