Il Fascino Discreto Della Diversita'. Twilight

Dietro la facciata da film adolescenziale in "Twilight" si può intravedere un film sulla diversità, sul fascino attrattivo/repulsivo che esercitano reciprocamente due realtà apparentemente inconciliabili.
Il mondo dei vampiri non ci è apparso mai così vicino come in questo film in cui ragazzi vampiro frequentano il liceo, fanno partite di baseball (anche se a modo loro), condividono una casa come in una grande famiglia e si innamorano mettendosi pienamente in gioco. Il film è tratto da una serie di romanzi di Stephenie Meyer che ha avuto enorme successo catturando principalmente un pubblico adolescenziale.
Racconta l'incontro, seguito da immediato e magnetico innamoramento, tra una ragazza comune, Bella, e un ragazzo apparentemente normale ma un po' bizzarro e schivo, Edward, che si scoprirà essere un vampiro. Tra ostacoli e peripezie i due innamorati, post moderni Giulietta e Romeo, riusciranno a confermare la loro volontà di stare insieme nonostante tutto. La favola contemporanea di Bella ed Edward, in questo mondo che ci porta sempre più a contatto con realtà differenti e continui cambiamenti, sembra una metafora perfetta della possibilità di una conciliazione con tutto questo. C'è apertura verso l'altro e disponibilità ad un confronto reale, c'è accettazione piena della diversità dell'altro e fiducia totale nell'altrui lealtà . Il successo del film e prima ancora del romanzo da cui è tratto il film può essere interpretato come un bisogno di riscoprire proprio i valori della fiducia, della lealà dell'amore incondizionato pur nella diversità . E il film centra in pieno il bersaglio. Cattura e convince proprio con gli sguardi totalmente abbandonati dei suoi protagonisti, peraltro molto efficaci e dotati dell'affascinante fragilità e insicurezza tipiche di quell'età di passaggio. L'ambientazione, con la modernissima casa dei vampiri immersa nella foresta, ammalia e sorprende nel suo discostarsi dalle ambientazioni classiche dei film di vampiri (si pensi ad esempio alla nebbiosa Londra). Interessante è anche l'indugiare della regia sull'aspetto sensoriale del rapporto dei due ragazzi, che rende appieno la straordinarietà del loro legame.
TWILIGHT. Regia: Catherine Hardwicke. Sceneggiatura: Melissa Rosenberg. Attori: Kristen Stewart, Robert Pattinson, Taylor Lautner, Michael Welch, Justin Chon, Peter Facinelli, Kellan Lutz, Christian Serratos, Elizabeth Reaser, Nikki Reed, Ashley Greene, Rachelle Lefevre, Anna Kendrick, Cam Gigandet, Jackson Rathbone. Fotografia: Elliot Davis. Montaggio: Nancy Richardson. Musiche: Carter Burwell. Produzione: Maverick Films, Summit Entertainment. Distribuzione: Eagle Pictures. Paese: USA 2008. Uscita Cinema: 21/11/2008. Genere: Azione, Horror. Durata: 110 Min. Formato: Colore 35MM. Site: http://www.eaglepictures.com
Si ringrazia il Cinema Citiplex Politema Lucioli per la collaborazione. http://www.cinemateatrilucioli.it Â
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Film romance Ruth & Boaz, rilettura moderna della storia d'amore biblica
In uscita su Netflix

Nel secolo breve racconta l'occupazione nazista: lo speciale 1944 l’estate di Parigi
In prima serata su Rai Storia

Dalla mia parte, il nuovo singolo di Francesco Gabbani
Nuovo singolo e prossimo tour per il giudice di X Factor

Mattmark 1965. Storie vicine e lontane, il reportage sulla tragedia dimenticata
Il reportage in onda su Rai 3

Serie tv thriller Lazarus con Sam Claflin in streaming: trama e cast
In uscita su Prime Video

Monster: The Ed Gein Story con Charlie Hunnam, quando esce in streaming
In uscita su Netflix

Serie tv Y: Marshals, le novità dello spin-off dedicato a Kacey Dutton di Yellowstone
Prossimamente in uscita

MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, il premio Hip-Hop al rapper 18K
Al via la nuova edizione