L'Ultimo Dominatore Dell'Aria: Avventura Spirituale E Guerriera

Fedeli seguaci di Night Shyamalan tranquillizzatevi. Il vostro amato regista (Il sesto senso, E venne il giorno) non vi ha tradito. Salito a bordo della Universal per prendere in mano le briglie del kolossal fantasy in 3d, Shyamalan non ha smarrito né la visione né la coerenza tematica. Uscito dalla compattezza rigorosa dei suoi universi, per questa trilogia qui al suo primo episodio, il talento di Shyamalan spazia nel vasto orizzonte planetario, dal nord al sud del mondo, guidandoci in una avventura spirituale e guerriera, salvifica per le sorti dell'umanità.
Tutto ha origine da una fortunata serie tv animata: Avatar, la leggenda di Aang che il regista seguiva con le sue due figlie. Nella vicenda di Aang, giovane e spaventato Avatar che deve assumere su di sé la responsabilità di ricreare l'equilibrio tra le forze materiali e spirituali del mondo, il regista declina i suoi temi preferiti: il rispetto della natura, l'importanza della responsabilità individuale e collettiva degli uomini, il pericolo insito nel delirio di onnipotenza della razza umana incapace di sentirsi un tutt'uno con il cosmo.
Il mondo che qui si racconta è diviso in base ai quattro elementi naturali in 4 nazioni in guerra perenne tra loro. Un mondo senza pace che aspetta la discesa di un Avatar (il piccolo Aang) capace di dominare Aria, Acqua, Terra e Fuoco e riportare l'armonia perduta. L'ultimo Dominatore dell'Aria è un film compatto, visionario e mai banale pur tenuto in bilico tra i clichè della fantasy, le discipline orientali, le citazioni in stile Bollywood. A questo proposito, segnaliamo tra gli attori tutti al loro meglio, (perfetti il giovane protagonista Noah Ringer e gli altri avventurosi ragazzi) un eccellente Dev Pantel (The Millionaire), nei panni del tormentato principe rinnegato dal padre e dalla nazione del Fuoco.
Produzione di grande livello, nella migliore tradizione Universal, con notevoli invenzioni della Lucasiana "Light & Magic" per la dimensione visuale e sonora del racconto, incursioni in locations artiche e acque orientali, tra macchine da guerra inedite ed animali fantastici degni dei migliori bestiari medievali.
Un film da vivere pienamente e dunque, che crediate in Shyamalan o no, che gli spiriti della luna e del sole siano con voi.
L'ULTIMO DOMINATORE DELL'ARIA (The Last Airbender). Regia: M. Night Shyamalan. Soggetto: Michael Dante DiMartino, Bryan Konietzko. Sceneggiatura: M. Night Shyamalan. Attori: Noah Ringer, Nicola Peltz, Jackson Rathbone, Dev Patel, Aasif Mandvi, Comandante Zhao, Shaun Toub, Cliff Curtis. Produttore: M. Night Shyamalan, Frank Marshall, Sam Mercer. Produzione: Paramount Pictures, Nickelodeon Movies, The Kennedy/Marshall Company. Fotografia: Andrew Lesnie. Montaggio: Conrad Buff. Musiche: James Newton Howard. Paese: USA. Anno: 2010. Durata: 103 min. Genere: avventura, fantastico. Distribuzione: Universal Pictures. Uscita in sala: 24 settembre 2010. Site: http://www.lultimodominatoredellaria.it/, www.universalpictures.it
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Film di animazione The Bad Guys 3
In attesa del nuovo film

Serie tv thriller Dept. Q - Sezione casi irrisolti con Matthew Goode stagione 2
In uscita su Netflix

Serie tv drama Rivals stagione 2, Hayley Atwell e Rupert Everett nel cast
In uscita su Disney+

Love is Like, il nuovo album dei Maroon 5
Al via il tour della band

Film crime Switzerland: incontro con la scrittrice, con Alden Ehrenreich e Helen Mirren
Scopri Switzerland, il film drama con Alden Ehrenreich, Helen Mirren. Trama, cast

FIlm drama 1949, viaggio in Germania con Sandra Hüller e Hanns Zischler
Scopri 1949, il film drama con Sandra Hüller, Hanns Zischler. Trama, cast

Film thriller Anniversary, nuora pericolosa con Diane Lane e Phoebe Dynevor
Scopri Anniversary, il film thriller con Diane Lane, Dylan O'Brien, Phoebe Dynevor. Trama, cast, trailer, uscita

Film horror Good Boy, forze malvagie percepite da un cane
Scopri Good Boy, il film horror con Shane Jensen, Larry Fessenden. Trama, cast, trailer, recensioni, uscita