Festival Del Cinema Di Venezia 2010: Tutti I Film In Concorso, Per Una Lotta Tra Usa E Italia

Il film d'apertura sarà Black Swan di Darren Aronofsky, con Natalie Portman, Vincent Cassel e Winona Ryder. Sempre dagli Usa arriva Somewhere di Sofia Coppola, reduce dal successo di Marie Antoinette (2006): tra gli attori, Benicio Del Toro, Michelle Monaghan e le nostrane Laura Chiatti e addirittura Simona Ventura (in un'apparizione). Lo star system è ancora presente con Promises Written In Water di Vincent Gallo, in cui recitano anche Sage Stallone e Lisa Love. Infine Road To Nowhere di Monte Hellman, con Shannyn Sossamon, Dominique Swain e Fabio Testi; per ultimo Meek's Cutoff di Kelly Reichardt, con Michelle Williams e Bruce Greenwood. Will Patton, Zoe Kazan, Paul Dano, Shirley Henderson
Per l'Italia: dopo l'esclusione di Pupi Avati dal concorso, sono entrati in gara
Ascanio Celestini con La Pecora Nera, tratto dal suo romanzo in cui recitano Giorgio Tirabassi e Maya Sansa; infine Saverio Costanzo - figlio di Maurizio Costanzo - con La solitudine dei numeri primi tratto dal romanzo Premio Strega nel 2008 di Paolo Giordano: tra gli interpreti Alba Rohrwacher, Luca Marinelli Filippo Timi e Isabella Rossellini. Mario Martone presenta Noi Credevamo con Luigi Lo Cascio, Luca Zingaretti, Francesca Inaudi e Anna Bonaiuto; Carlo Mazzacurati porta La passione con Silvio Orlando, Corrado Guzzanti, Cristiana Capotondi, Stefania Sandrelli e Kasia Smutniak. Infine una coproduzione Canadese, Barney's Version di
Richard j. Lewis, con il monolitico Dustin Hoffman.
La Francia sarà presente con Happy Few di Antony Cordier, interpretato da Marina Fois e Nicolas Duvauchelle; Venus Noire di Abdellatif Kechiche con Yahima Torres e André Jacobs; infine Potiche di François Ozon, con Catherine Deneuve e Gérard Depardieu.
Per la Spagna, Álex De La Iglesia presenta Balada Triste De Trompeta, con Carmen Maura e Santiago Segua; per la Russia, è la volta di Aleksei Fedorchenko con Ovsyanki (Silent Souls), con
Igor Sergeyev e Yuriy Tsurilo. Per la Grecia, Athina Rachel Tsangari presenta Attenberg. La Germania presenta Drei di Tom Tykwer, con Sophie Rois e Sebastian Schipper.
Il Cile è presente con Pablo Larraín che concorre con Post Mortem, con Alfredo Castro; il Giappone presenta Jûsan-Nin No Shikaku (13 Assassins) di Takashi Miike e Noruwei No Mori (Norwegian Wood) di Anh Hung Tran; la Cina con Di Renjie Zhi Tongtian Diguo (Detective Dee And The Mystery Of Phantom Flame) di Hark Tsui.
Infine la co-produzione Miral di Julian Schnabel (Usa, Francia, Italia ed Israele) con Willem Dafo e Vanessa Redgrave.
Almeno per quest'anno non sono presenti film provenienti da cinematografie sperdute, che di solito fanno incetta di premi: sarà per questo che Muller li ha esclusi?
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Emilia Clarke e Haley Lu Richardson in Ponies, serie tv spy al femminile nella Guerra Fredda
La serie in arrivo

Serie tv drama The Lowdown, un viaggio nella storia di Tulsa
Disponibile su Disney+

Film fantasy Wicked: For Good Part 2 anticipazioni sul sequel con Cynthia Erivo e Ariana Grande
Scopri Wicked: Part Two, il film fantasy con Cynthia Erivo, Ariana Grande, Jeff Goldblum. Trama, cast, uscita, trailer

Film drama I Wish You All the Best, cacciato di casa con Corey Fogelmanis e Alexandra Daddario
Scopri I Wish You All the Best, il film drama con Corey Fogelmanis, Alexandra Daddario. Trama, cast, trailer, uscita, re

Film romance Ladies First, mondo parallelo con Rosamund Pike e Sacha Baron Cohen
Scopri Ladies First, il film romance con Rosamund Pike e Sacha Baron Cohen. Trama, cast.

Melissa McCarthy protagonista di Miss Nelson is Missing tratto dal classico per l'infanzia
Prossimamente su Netflix

Il nuovo trailer di IT: Welcome to Derry, i nuovi episodi in uscita
In uscita su Sky

Film horror The Hand That Rocks the Cradle con Maika Monroe
In uscita in streaming