Statua della Libertà: dopo guerra e tempesta, c'è il sole in attesa della riapertura del 4 luglio
La famosa Statue of Liberty, dono dei francesi agli Stati Uniti d'America, è stata chiusa e riaperta più volte dopo l'11 settembre 2011, fra timori post attentato e bisogno d'ampliamento. Dovrebbe ria

La Statua della Libertà riaprirà al pubblico il venturo 4 luglio, data storica che, nell'ambito della Rivoluzione americana del 1776, vide il Congresso Continentale approvare la Dichiarazione d'indipendenza dal Regno Unito formando, di fatto, gli USA. È possibile acquistare i biglietti per l'accesso sia all'isola che alla corona della famosa Statua donata dai francesi agli Stati Uniti; una scultura in stile neoclassico alta novantatre metri, progettata da Frédéric Bartholdi in collaborazione con l’ingegnere Gustave Eiffel nel 1883 e costruita in Francia. Poi spedita a New York, l'opera venne riassemblata e posta sulla Liberty Island, divenendo l'icona della città e dell'intero Paese a stelle e strisce.
Dopo i tragici accadimenti datati 11 settembre 2011, la Statua della Libertà è stata chiusa e riaperta più volte, sia per la paura legata a possibili attentati che per bisogni lavorativi connessi con necessità d'ampliamento. Il 28 ottobre 2012 è stato il suo ultimo giorno d'apertura. Il dì seguente l'uragano Sandy ha danneggiato, con il suo passaggio, gran parte delle infrastrutture del territorio, sebbene la Statua, essendo situata in posizione rialzata rispetto a livello del mare, non abbia subito danni. Il museo dell'Immigrazione di Ellis Island, assai vicino alla Liberty Island, invece è stato pesantemente rovinato, a causa d'inondazioni alte fino a due metri e mezzo che hanno distrutto caldaie e sistemi elettrici: non dovrebbe essere riaperto prima del prossimo anno.
Ma intanto tutto sembra pronto per dare un colpo di spugna al recente e triste passato della Statua della Libertà. Il sole di questi giorni appare di buon auspicio per inaugurare una fase felice: numerosi fotografi-astrofili si sono assiepati nelle ultime ore sulla Liberty Island per ritrarre una particolare “congiunzione astrale” fra Giove, Mercurio e Venere. Oltre ad assistere ad un magnifico tramonto, hanno potuto immortalare il sole con potenti teleobiettivi che di solito non vengono caricati sugli zaini, dati i loro notevoli ingombri e pesi.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Roma Blues, il film di Gianluca Manzetti che racconta la new age romana su RaiPlay
Scopri la trama e i giovani protagonisti del film

I Tre Moschettieri – Opera Pop, le nuove date del tour in partenza
I biglietti disponibili su TicketOne

Serie tv legal drama Suits LA con Stephen Amell: trama cast e uscita
In uscita su Sky

Serie tv drama Landman stagione 2 con Billy Bob Thornton e Demi Moore: trailer e uscita
In arrivo su Paramount+

Serie tv thriller Lioness stagione 3 con Zoe Saldaña e Nicole Kidman
In arrivo in streaming

Film drama The Thing with Feathers: la voce del corvo con Benedict Cumberbatch
Scopri The Thing with Feathers, il film drama con Benedict Cumberbatch. Trama, cast, traler, recensioni, uscita

Film horror The Carpenter's Son, l’infanzia di Gesù con Noah Jupe e Nicolas Cage
Scopri The Carpenter's Son, il film horror con Noah Jupe, Nicolas Cage, FKA twigs. Trama, cast, uscita, trailer

Film crime Kill Bill: The Whole Bloody Affair, la versione integrale di Quentin Tarantino
Scopri la recensione di Kill Bill: The Whole Bloody Affair, l'opera integrale di Quentin Tarantino con Uma Thurman: tram