Warm Bodies - Gli zombies al cinema
Torna al cinema la figura dello zombie nel film Warm Bodies con Nicholas Hoult nel ruolo del protagonista zombie innamorato.
Dopo i vampiri di Twilight, al cinema è la volta degli zombies che per la prima volta si innamorano offrendoci una storia a metà strada tra il sentimentale e l'horror nel film Warm Bodies che uscirà nelle sale italiane giovedì 7 febbraio. Il film, che ha gli stessi produttori di Twilight, è diretto da Jonathan Levine e interpretato dall'attore britannico Nicholas Hoult (il ragazzino della commedia About a Boy - 2002) nel ruolo dello zombie protagonista, e acora da Teresa Palmer, Dave Franco (fratello del più noto James), John Malkovich, Analeigh Tipton e Rob Corddry.
Tratto dall'omonimo romanzo di Isaac Marion, Warm Bodies è la storia di R, uno zombie in crisi esistenziale a cui non basta più una non-vita fatta solo di nutrimento di vite umane: infatti fa su e giù per le scale mobili di un aeroporto abbandonato, ascolta le canzoni di Sinatra nel 747 che ha scelto come casa e ama circondarsi di ciò che resta delle rovine della civiltà. Una vita comunque grigia e routinaria che acquista colore solo quando, essendosi cibato del cervello di un ragazzo, ne acquisisce ricordi, emozioni e sensazioni e inizia una relazione con la sua ragazza. Tutto ciò che c'è di bello nella vita entra poco a poco nella sua esistenza fino ad allora priva di senso ed R riacquista pian piano la sua umanità amando e proteggendo la ragazza.
La figura dello zombie che qui emerge è rivoluzionaria e lontana dall'immagine tradizionale del morto vivente del tutto privo di volontà e sentimento il cui solo impulso è la ricerca automatica di cibo vivente. Immagine tradizionale che ha le sue origini nella tradizione vudù haitiana e che nella cinematografia occidentale si è formata a partire dal film L'isola degli zombies del lontano 1932 interpretato da Bela Lugosi e che si è poi consolidata con classici del genere horror come La notte dei morti viventi (1968) di George Romero, considerato il capostipite del genere zombie movie.
Da allora la figura dello zombie è stata usata e abusata in film horror in cui spesso il personaggio diventava un morto vivente in seguito ad una sorta di contagio virale come in 28 giorni dopo o 28 settimane dopo, in Io sono leggenda, nella saga di Rec e di Resident Evil, in Virus - L'inferno dei morti viventi o nel più recente Benvenuti a Zombieland. Ricordiamo e consigliamo però un film di genere comico demenziale che ha saputo parodiare sapientemente il genere zombie movie: L'alba dei morti dementi (Shaun of the Dead) del 2004 con gli esilaranti Simon Pegg e Nick Frost.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Film animazione Monster Mia, trama e produzione
Un nuovo film per famiglie in uscita nel 2026
Film di guerra Call of Duty, le novità
Scopri Call of Duty, il war movie con Salma Hay, tratto dal videogame. Trama, cast
Thessaloniki International Film Festival, i film in concorso
Scopri il programma del Thessaloniki International Film Festival: trama e cast dei film
Film horror sequel Scream 7, il ritorno del killer con Neve Campbell e Isabel May
Scopri Scream 7, il film horror con Neve Campbell, Isabel May. Trama, cast, uscita, trailer
Marillion tornano in Italia per un concerto evento a Pompei: info biglietti
La band live per l'unica data italiana
Tetsuo Hara a Lucca Comics & Games 2025
La mostra e gli appuntamenti con il Maestro
Il Collegio 9, su RaiPlay le nuove puntate: boom di visualizzazioni
La nuova classe catapultata nel 1990
Tale e Quale Show, le anticipazioni della sesta puntata: special guest Sergio Friscia
In onda su Rai 1