Antonio Albanese, da Cetto La Qualunque al film di Amelio inspirato a Charlie Chaplin
Tutto tutto e niente niente è il film di cui è protagonista Antonio Albanese

Antonio Albanese nel film di Giulio Manfredonia Tutto tutto e niente niente in uscita giovedì 13 dicembre ripercorre i personaggi caustici da lui interpretati.
Cetto La Qualunque, Rodolfo Favaretto e Frengo Stoppato si alternano con un destino che li accomuna: la politica matura. Cetto La Qualunque è coinvolto in una crisi politica e sessuale, Favaretto persegue il desiderio secessionista di un nordista estremo, Stoppato torna a casa assillato dalla madre ingombrante, con l’ambizione di riformare la chiesa e guadagnarsi la beatitudine.
Nel cast ci sono anche Paolo Villaggio, Nicola Rignanese, Fabrizio Bentivoglio, Lunetta Savino, Lorenza Indovina, Vito, Teco Celio, Davide Giordano e Luigi Maria Burruano.
Albanese sarà protagonista del nuovo film di Gianni Amelio Intrepido prodotto da Carlo Degli Esposti e da Rai Cinema: il film è una commedia inspirata a Charlie Chaplin.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Serie tv romance People We Meet on Vacation, il trailer con Tom Blyth ed Emily Bader
In uscita su Netflix

Film horror The Ugly Stepsister: trama e uscita al cinema
In arrivo nelle sale italiane

Docu-serie Death in Apartment 603: What Happened to Ellen Greenberg? in streaming
La serie in streaming su Hulu

Serie tv poliziesca svedese The Case con Jakob Oftebro: trama cast e anticipazioni
Nuova serie svedese in uscita su Netflix

Film d'animazione Walt Disney Animation Studios Zootropolis 2: il nuovo trailer
In uscita al cinema

Film sci-fi Tron: Ares, intervista a Gillian Anderson e Evan Peters
Scopri Tron: Ares, il film action con Jared Leto, Jeff Bridges, Gillian Anderson. Trama, cast, trailer, uscita

Film horror In Our Blood, madre scomparsa con Brittany O'Grady
Scopri In Our Blood, il film horror con Brittany O'Grady, EJ Bonilla. Trama, cast, uscita, trailer, recensioni

Ferragamo Primavera-Estate 2026: un ritorno agli anni Venti
Davis nella collezione fa dialogare passato e presente: desiderio di libertà attuale che si ispira agli anni Venti