Le mille e una notte: dal X secolo a Rai Uno
Dall'antica Persia arriva su Rai Uno la romantica storia d'amore tra Sherazade e Aladino: Le mille e una notte, una favola dal sapore orientale
Baghdad, X secolo. Sotto il cielo stellato della città iraniana una dama dal volto coperto racconta abilmente la trama di una romantico e appassionante storia d'amore al capezzale di un principe che uno malefico incantesimo lo ha privato di memoria e gli ha donato un cuore di pietra. In realtà Sherazade, questo è il nome della dama, riconosce in quel principe il suo Aladino ed è pronta a qualunque cosa per riconquistarlo, iniziando a descrivere la loro storia che durerà mille e una notte.
\r\nQuesta è la trama de Le mille e una notte - Aladino e Sherazade, in onda su Rai1 lunedì 26 e martedì 27 novembre alle 21.10. La mini serie è una grande produzione internazionale firmata da Rai Fiction, LuxVide-Betafilm e Telecinco Cinema, prodotta da Matilde e Luca Bernabei, per la regia di Marco Pontecorvo e a dare il volto alla storia un cast d'eccezione: Vanessa Hessler sarà Sherazade, Marco Bocci Aladino, Massimo Lopez il Genio.
\r\nLa favola de Le mille e una notte viene da un passato molto lontano e porta con sè il magico profumo dei racconti d'oriente. Non si tratta di una sola storia bensì di una raccolta di novelle tramandate nel tempo e da varia ambientazione storico-geografica, per la maggior parte indiana e iraniana. La fiaba originale, in alcuni punti, è differente da quella raccontata dalla fiction di Rai Uno. Il re persiano Sh?hr?y?r, per vendicarsi del tradimento di una delle sue mogli, uccide le sue spose al termine della prima notte di nozze. Non essendoci più fanciulle da sposare, ordina al visir di donargli una delle sue due figlie. La bella e furba Shar?z?d si offre volontaria e per far cessare l'eccidio e non essere lei stessa uccisa, escogita un trucco, ossia raccontare al re ogni sera una storia, rimandando il finale al giorno dopo. La ragazza andrà avanti così per mille e una notte finchè il re, innamoratosi, le rende salva la vita. Originale e all'avanguardia è lo stile narrativo del racconto: la narrazione nella narrazione con storie raccontate dai personaggi delle storie di Sherazad. Questo espediente narrativo ha ancora oggi nel Le Mille e una notte uno dei suoi casi d'uso più illustri, è paragonabile a quello del teatro nel teatro di Shakespeare, Pirandello e soprattutto Boccaccio, il primo a importare questo tipo di narrazione in Europa, dove la narrazione "interna" è utile per chiarire le posizioni dei protagonisti. Una favola che arriva a noi rivisitata in chiave moderna,ma che di certo permetterà ai telespettatori di sognare ed evadere con la fantasia, come solo le fiabe permettono di fare.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Taylor Swift: The End of an Era
Dal successo globale e da record di "The Eras Tour":
Quelli che il cinema su RaiPlay: un viaggio alla scoperta della magia del cinema italiano
Storie, maestri e segreti della cinematografia italiana
In Your Dreams, il film di animazione per famiglie esce in streaming
Disponibile su Netflix
Ballando con le Stelle anticipazioni ottava puntata: sfida a tre per l'eliminazione
In onda su Rai 1
I Tre Moschettieri – Opera Pop, esce l’album con la colonna sonora
Disponibile su tutte le piattaforme digitali
Serie tv legal drama Avvocato Ligas con Luca Argentero dal romanzo di Gianluca Ferraris
In arrivo su Sky
Film comedy Oi vita mia, alloggio in casa di riposo con Pio e Amedeo
Scopri Oi vita mia, il film comedy con Pio, Amedeo, Lino Banfi. Trama, cast, uscita
Film drama Nomad, sette continenti con Leo Woodall e Sana'a Shaik
Scopri Nomad, il film romance con Leo Woodall, Sana'a Shaik. Trama, cast