Recensione I più grandi di tutti, Claudia Pandolfi e l'incisione del successo
Carlo Virzì debutta al cinema con un film ispirato alla storia di un gruppo musicale ormai sciolto ma che al tempo aveva ottenuto un discreto successo.

Recensione I più grandi di tutti, Claudia Pandolfi e l'incisione del successo. Carlo Virzì è il fratello del più celebre Paolo. Da sempre compositore musicale in tutti i film del fratello, debutta al cinema come regista con I più grandi di tutti, ispirato alla storia di un gruppo musicale ormai sciolto ma che al tempo aveva ottenuto un discreto successo.
I Pluto erano una rock band nata in una cittadina del livornese di nome Rosignano Sovay una frazione di Rosignano Marittimo. Voce, batteria, chitarra e basso, un gruppo di amici che riuscirono anche ad avere un discreto successo ma un litigio inaspettato divise le loro strade. Ognuno di loro si ritrovò con una propria occupazione o con i propri impegni di vita senza più frequentarsi. Quindici anni dopo sulle vite dei quattro piomba un giornalista che con ostinata passione li coinvolge per la realizzazione di un documentario sul gruppo dei Pluto.
Da prima riluttanti i quattro protagonisti si immergono nel passato per riassaporare le gioie che sapeva dare solo il palcoscenico.
Tra i protagonisti nel cast spicca la presenza di Claudia Pandolfi che dopo Figli delle stelle e Quando la notte interpreta Sabrina Cenci. Sabrina era la batterista del gruppo dei Pluto, mentre Maurilio Fantini era la voce, Loris Vanni il batterista e Rino Falorni il chitarrista.
Tra gli altri protagonisti compaiono Alessandro Roja nel ruolo del batterista Loris Vanni, che ritroveremo anche nel cast del film di prossima Diaz. Marco Cocci - di recente interprete in Baciami ancora - interpreterà Maurilio Fantini e Dario Cappanera è Rino Falorini.
I Pluto si formarono nel 1993 anche se inizialmente era un duo chiamato gli Atomix Frusta. La loro attività si sviluppò tra il 1996 ed il 2000. In questi anni incisero due album dal titolo Paraculo e Sudo ma godo. Gli album non ottennero il successo sperato e nel 2000 i quattro di Rosignano decisero di sciogliersi.
Un film che racconta – in maniera pauperistica - dei sogni perduti e della frustrazione di ritrovarsi in un mondo diverso da quello previsto, della disillusione per un passato che pesa. Oltre alla possibilità di una seconda opportunità che in fondo tutti agognano, almeno tutti coloro che come i protagonisti di questo film hanno sperato in qualcosa di grande o che sono stati vicino dal realizzare il loro successo.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Serie tv thriller The Savant con Jessica Chastain: trama cast e uscita streaming
Scopri la nuova serie in uscita su Apple TV+

Forever (Legendary Edition), esce la versione deluxe dell'album dei Bon Jovi
In uscita in autunno

Serie tv anime Jujutsu Kaisen The Culling Game: le anticipazioni della stagione 3
In uscita la terza stagione

Film romance Ruth & Boaz, rilettura moderna della storia d'amore biblica
In uscita su Netflix

Nel secolo breve racconta l'occupazione nazista: lo speciale 1944 l’estate di Parigi
In prima serata su Rai Storia

Dalla mia parte, il nuovo singolo di Francesco Gabbani
Nuovo singolo e prossimo tour per il giudice di X Factor

Mattmark 1965. Storie vicine e lontane, il reportage sulla tragedia dimenticata
Il reportage in onda su Rai 3

Serie tv thriller Lazarus con Sam Claflin in streaming: trama e cast
In uscita su Prime Video