Recensione CSI 11 – Una serie all’insegna delle super star
Inizio con i fuochi d'artificio. Questa stagione vede personaggi ben noti al red carpet fin dal primo episodio. Grande trepidazione per la puntata che vedrà prendere parte del cast Justin Bieber e il

Dal 3 marzo 2011 ogni giovedì alle ore 21.00 in prima visione assoluta su FoxCrime (canale 117 di Sky) l'undicesima stagione di CSI - Scena del Crimine.
In questa esilarante stagione torna al completo la squadra della polizia scientifica di Las Vegas guidata dal dottor Langston (Lawrence Fishburne), che durante il finale della precedente era stato pugnalato dal serial killer Nate Haskett.Malgrado la serie sia farcita di numerosissime guest star, chi ha decisamente contribuito a far crescere l'attenzione sulla serie è l'idolo delle teenager Justin Bieber, che interpreta Jason McCann, ragazzo problematico interrogato dalla scientifica sull'assassinio del fratello. La lista dei super invitati prosegue con la diva del burlesque Dita Von Teese nonché fidanzata della satanica rock star Marilyn Manson che vestirà i panni di una insegnante misteriosa e seducente.
\r\nMa per gli appassionati old school della serie, è senza dubbio il ritorno di Gil Grissom (William Petersen) motivo per il quale si deve tanta trepidazione. Lui, che dopo aver lasciato la serie alla nona stagione, apparirà in questa, anche se solo in videoconferenza, con la compagna Sara (Jorja Fox).
Anthony E. Zuiker che si laureò all'università del Nevada, che oggi gli vede intitolato un teatro, è l'Alumnus ideatore di CSI. La madre di tutte le serie crime, quella che ha ispirato tanti spin off come NCIS o la nostrana R.I.S. - Delitti imperfetti.
In onda praticamente in tutto il mondo, ha visto un enorme successo planetario nonché una serie infinita di episodi (ad oggi 252) tutti seguitissimi.
Ma l'incredibile audience non è l'unico fattore di rilievo in merito a questa serie. Una divertente curiosità vede il fatto che anche in sociologia, a partire da uno studio statistico condotto dall'università dell'Arizona, si abbia cominciato a parlare di effetto CSI. È un fenomeno che vede da una parte il grande processo di diffusione di cultura scientifica da parte della popolazione ma, anche, due tipologie di effetti "perversi". In prima battuta è stato scoperto che le aspettative da parte dei tribunali nei confronti della disciplina forense sono molto cresciuti e, in molte sentenze hanno avuto un incremento le condanne o assoluzioni legate alle prove rinvenute sulla scena del crimine. Nella realtà però, ahimé, non è facile trovare con altrettanta facilità le prove del delitto. Sembra in ogni modo che ci sia una forte tendenza a sovrapporre le "conoscenze" televisive con le aspettative reali, tanto che, negli Stati Uniti, in alcune Corti, per la selezione dei giurati, è stato chiesto ai cittadini se fossero appassionati della serie prima di essere chiamati a giudicare gli imputati.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Monster: The Ed Gein Story con Charlie Hunnam, quando esce in streaming
In uscita su Netflix

Serie tv Y: Marshals, le novità dello spin-off dedicato a Kacey Dutton di Yellowstone
Prossimamente in uscita

MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, il premio Hip-Hop al rapper 18K
Al via la nuova edizione

Docu-serie Katrina: Come Hell and High Water in streaming
In uscita su Netflix

Film horror Return to Silent Hill, donna scomparsa con Jeremy Irvine e Hannah Emily Anderson
Scopri Return to Silent Hill, il film horror con Jeremy Irvine, Hannah Emily Anderson. Trama, cast, trailer, uscita

Film drama Hamnet, la famiglia di William Shakespeare con Paul Mescal e Jessie Buckley
Scopri Hamnet, il film drama con Paul Mescal, Jessie Buckley, Emily Watson. Trama, cast, trailer, uscita

Toronto International Film Festival, tutti i film in concorso
Scopri i film in concorso al Toronto Film Festival

Topolino e la voce del mandorlo, Panini Comics omaggia Camilleri
Disponibile su Topolino 3640