'Woody Allen è sorprendente sul set': intervista all'attore di 'Café Society' Stephen Kunken
Mauxa ha intervistato Stephen Kunken, interprete del film di Woody Allen "Café Society"
Café Society è il film di Woody Allen distribuito da Warner Bros. La storia è ambientata nel 1930, segue le vicende sentimentali dello sceneggiatore Bobby Dorfman (Jesse Eisenberg), che dal Bronx si trasferisce ad Hollywood, dove si innamora di Vonnie (Kristen Stewart). La donna però fa le proprie scelte, Bob decide di tornare a New York, qui è travolto dall’atmosfera dei locali notturni dell'alta società difendendo conformista (leggi la recensione del film).
Mauxa ha intervistato l’attore Stephen Kunken.
D. Stephen, nel film "Café Society" interpreti Leonard. Ci puoi raccontare del tuo personaggio?
Stephen Kunken. In “Café Society” Leonard è il fratello di Jesse Eisenberg. Leonard è un professore e sarebbe giustamente chiamato un intellettuale marxista: è sposato con Evelyn (Sari Lennick) e hanno una figlia. Leonard vede il mondo come organizzato fondamentalmente dalla responsabilità dell'uomo per il suo prossimo. Il suo umanesimo intellettuale viene messa alla prova quando un vicino chiassoso mina la buona educazione e la pazienza. Sono stato un ammiratore per tutta la vita del lavoro di Allen, questo archetipo di "buon uomo costretto a fare delle scelte realistiche nel mondo reale” è sempre stato, per me, uno dei suoi racconti più avvincenti.
D. Come si svolge sul set il lavoro con Woody Allen?
S. K. Woody è piuttosto sorprendente sul set. Tutti lavorano febbrilmente per consegnare il lavoro migliore, e il risultato è abbastanza sconcertante. Ogni reparto offre il meglio ad un livello così alto che si è costretti come attore a mettere a fuoco ogni dettaglio e fare lo stesso. Non c’è istrionismo o momenti di controllo: ho trovato il set di essere incredibilmente piacevole e rilassato. Woody è un po ‘hands-off' in un primo momento, ovvero lascia che gli attori esplorino il personaggio. Poi la sua attenzione alla musicalità di una scena viene rapidamente alla ribalta. Come un grande musicista, Woody può intuire i momenti in cui le scene possono venire oscurate dalla musicalità delle sue parole e dal ritmo innato. Così quando Woody dà delle indicazioni, in un primo momento potrebbero apparire come tecniche: invece poi si scopre che ci sarà una più profonda resa del personaggio grazie all’intuizione.
D. Hai lavorato anche a Broadway nella pièce "Frost / Nixon” di Peter Morgan, "Rock 'n' Roll” di Tom Stoppard, “High" con Kathleen Turner. Preferisci il teatro o il cinema?
S. K. Mi piace molto lavorare sia in teatro che al cinema, allo stesso modo. Credo che l'obiettivo dell'attore in ciascun mezzo sia il medesimo. Devi essere "vivo" nel momento, essere "veritiero", e servire la storia. Le grandi differenze tra i due mezzi per l'attore è che nel cinema viviamo le cose fuori sequenza. In teatro si arriva a fare una rappresentazione, rivivere l'esperienza creata da un drammaturgo in una sorta di sequenzialità, ad ogni performance. Ci sono pro e contro di ciascuno. Amo la comunità sul set di un film e l'attenzione al dettaglio. Mi piace l'abilità nel cinema di spingere se stessi e lasciare tutto sul campo senza timore, di non avere nulla in riserva per il "secondo spettacolo". Mi piace anche il viaggio e di esplorazione che il film richiede. L’agire è più per il teatro: qui la struttura della storia entra profondamente nel tuo corpo, che si diventa liberi di esplorare senza paura. Saltare avanti e indietro tra i due mezzi è abbastanza ideale.
D. Stephen, hai lavorato in "The Wolf of Wall Street” di Martin Scorsese. Qual è il primo episodio curioso che ti ricordi?
S. K. "The Wolf of Wall Street” è stato un sacco di divertente da girare. Il mio personaggio - Jerry Fogel - appartiene alla vecchia scuola finanziaria. Sono rimasto stupito dal livello di dettaglio del set e la follia assoluta che Marty voleva da tutti i broker. La prima volta che ha detto “action”, la sala esplose di vita. Ognuno urlava, bestemmiando, gettando merda a vicenda. È stato emozionante, terrificante e divertente. Avevano bisogno di un vero e proprio megafono per dire "cut", altrimenti non ci sarebbe stato alcun modo per fermare la scena.
D. Secondo me ci sono storie differenti nei film realizzati a New York, rispetto a quelle di Los Angeles: meno dinamiche e più focalizzate sui rapporti tra i personaggi. Sei d'accordo?
S. K. Ho sempre e solo vissuto a New York. Credo che la cosa bella del lavoro del cinema a New York è che questa città è molto più grande di quanto l'industria cinematografica possa pensare. Los Angeles è una città industriale. Tutto è in un acquario, si è costantemente consapevoli del posto nella catena alimentare. Credo che il lavoro e le persone a Los Angeles siano sorprendenti, ma penso che possa essere difficile avere una vita che non diventa insulare lì. A New York i film sono solo un altro dei settori folli, in una città dove c’è moda, la musica, cibo, arte, affari, politica, medicina, scienza. È più facile da vedere e replicare la vita in un luogo dove la vita accade realmente.
D. Una domanda sulla tua vita privata. Come è il vostro giorno a New York (hobby, cibo e sport)?
S. K. Ho una figlia di 7 anni di nome Naomi e una moglie, Jenn Thompson, che è un regista teatrale sorprendente. Viviamo in una grande area di Brooklyn chiamata Red Hook. Sono un appassionato fotografo e sono ossessionato da calcio. Calcio Europeo. Calcio duro. Non quello americano. Sono sempre stato un fan del Tottenham Hotspur, e sono entusiasta che ritorni in Champions League quest'anno. Sono entusiasta di essere dirigere il mio primo film indipendente questo autunno. Ne riparleremo più avanti. Augurami buona fortuna.
In bocca al lupo Stephen.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Film thriller The Housemaid, nuova domestica con Sydney Sweeney e Amanda Seyfried
Scopri The Housemaid, il film thriller con Sydney Sweeney, Brandon Sklenar, Amanda Seyfried. Trama, cast, trailer uscita
Non ho paura di niente, esce il nuovo album di Fabrizio Moro
RTL 102.5 è la radio ufficiale del tour
Chi l'ha visto: le anticipazioni della puntata di mercoledì 29 ottobre
In onda questa sera su Rai 3
Serie tv Hype con Martina Sini Lorenzo Aloi e Gabriele Careddu in uscita streaming
In arrivo su RaiPlay
Film drama Il rumore delle cose nuove, tre famiglie con Stefano Accorsi e Claudia Pandolfi
Scopri Il rumore delle cose nuove, il film drama con Emanuela Fanelli, Stefano Accorsi e Claudia Pandolfi. Trama, cast
Film drama The Social Reckoning, i segreti di Facebook con Mikey Madison e Jeremy Allen White
Scopri The Social Reckoning, il film drama con Mikey Madison, Jeremy Strong, Jeremy Allen White. Trama, cast, uscita
Film drama Misty Green, talenti a Hollywood con Adam Driver e Rosalind Eleazar
Scopri Misty Green, il film drama con Adam Driver, Chris Rock, Rosalind Eleazar. Trama, cast
Serie tv Last Samurai Standing con Junichi Okada in uscita streaming: le anticipazioni
In arrivo su Netflix