Arts & Foods. Rituali dal 1851: la mostra dal 9 aprile alla Triennale di Milano
Arts & Foods. Rituali dal 1851, la mostra si terrà alla Triennale di Milano dal 9 aprile al 1° novembre 2015 e affronterà la multiforme relazione fra le arti e il cibo.

Arts & Foods. Rituali dal 1851, la mostra a cura di Germano Celant si terrà alla Triennale di Milano dal 9 aprile al 1 novembre 2015.
Mostra, il pubblico avrà la possibilità di conoscere la multiforme relazione fra le arti e il cibo. La mostra sarà allestita negli spazi interni ed esterni della Triennale e sarà focalizzata sui linguaggi visuali e plastici, oggettuali e ambientali che dal 1851 (anno della prima Expo a Londra), fino ad oggi hanno ruotato intorno al cibo, alla nutrizione e al convivio.
Padiglione, il padiglione 'Arts & Foods' è l’unica Area tematica di Expo Milano 2015 realizzata in città ospitata al Palazzo della Triennale.
'Siamo molto soddisfatti del percorso artistico proposto da ‘Arts & Foods’ – ha dichiarato Giuseppe Sala, Commissario Unico del Governo per Expo Milano 2015 - 'Grazie a questa Area tematica inserita nel contesto della Triennale non solo portiamo nel cuore di Milano il tema dell'Esposizione Universale, l'alimentazione, ma permetteremo agli amanti e agli appassionati di arte che durante i sei mesi dell'Expo visiteranno la nostra città di godere di opere uniche, che hanno segnato la storia. La collaborazione con le strutture museali di tutto il mondo è fondamentale nel progetto che Germano Celant ha disegnato. Siamo certi che il risultato sarà all'altezza delle attese e ci renderà orgogliosi di aver potuto ospitare una mostra di così importante valore internazionale'.
'Arts & Foods’ coinvolge tutti i media e linguaggi: dalla pittura alla scultura, dal video all’installazione, dalla fotografia alla pubblicità, dal design all’architettura, dal cinema alla musica e alla letteratura - ha spiegato Germano Celant, curatore del Padiglione e dell’ottava edizione Triennale Design Museum ha spiegato - Si articola con un andamento cronologico che copre il periodo dal 1851 – data della prima Expo a Londra e dell’avvio della modernità – all’attualità, attraverso la creazione di ambienti dedicati ai luoghi e agli spazi del convivo, sia in ambito privato sia nella sfera pubblica – dalla sala da pranzo alla cucina, dal bar al cibo da viaggio – in cui arredi, oggetti, elettrodomestici e opere d’arte creano una narrazione di forte impatto visivo e suggestione sensoriale.'
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Il Collegio 9, su RaiPlay doppio appuntamento con I Provini e Le Blackstories
In attesa della nuova stagione

Skyscraper Live, lo speciale che vede Alex Honnold scalare in free solo il Taipei 101
In arrivo su Netflix

Serie tv The Five-Star Weekend con con Jennifer Garner, Chloe Sevigny e Regina Hall
In streaming su Peacock

Petra, stagione 3 con Paola Cortellesi e Andrea Pennacchi: cast e uscita
In arrivo su Sky

Ennio Morricone, Inseguendo quel suono: le prime date del tour
Il Maestro raccontato dal suo biografo Alessandro De Rosa

Film drama Soul on Fire, rinascita dopo un incidente con Joel Courtney e William H. Macy
Scopri Soul on Fire, il film biopic con Joel Courtney, William H. Macy. Trama, cast, uscita, trailer

Film La Mummia 4, le anticipazioni sul sequel
Scopri le novità sul film La Mummia 4: possibile trama e cast

Film thriller Sleepwalker, marito violento con Hayden Panettiere e Justin Chatwin
Scopri Sleepwalker, il film horror con Hayden Panettiere, Justin Chatwin prodotto da Leonardo DiCaprio. Trama, cast