Arts & Foods. Rituali dal 1851: la mostra dal 9 aprile alla Triennale di Milano
Arts & Foods. Rituali dal 1851, la mostra si terrà alla Triennale di Milano dal 9 aprile al 1° novembre 2015 e affronterà la multiforme relazione fra le arti e il cibo.

Arts & Foods. Rituali dal 1851, la mostra a cura di Germano Celant si terrà alla Triennale di Milano dal 9 aprile al 1 novembre 2015.
Mostra, il pubblico avrà la possibilità di conoscere la multiforme relazione fra le arti e il cibo. La mostra sarà allestita negli spazi interni ed esterni della Triennale e sarà focalizzata sui linguaggi visuali e plastici, oggettuali e ambientali che dal 1851 (anno della prima Expo a Londra), fino ad oggi hanno ruotato intorno al cibo, alla nutrizione e al convivio.
Padiglione, il padiglione 'Arts & Foods' è l’unica Area tematica di Expo Milano 2015 realizzata in città ospitata al Palazzo della Triennale.
'Siamo molto soddisfatti del percorso artistico proposto da ‘Arts & Foods’ – ha dichiarato Giuseppe Sala, Commissario Unico del Governo per Expo Milano 2015 - 'Grazie a questa Area tematica inserita nel contesto della Triennale non solo portiamo nel cuore di Milano il tema dell'Esposizione Universale, l'alimentazione, ma permetteremo agli amanti e agli appassionati di arte che durante i sei mesi dell'Expo visiteranno la nostra città di godere di opere uniche, che hanno segnato la storia. La collaborazione con le strutture museali di tutto il mondo è fondamentale nel progetto che Germano Celant ha disegnato. Siamo certi che il risultato sarà all'altezza delle attese e ci renderà orgogliosi di aver potuto ospitare una mostra di così importante valore internazionale'.
'Arts & Foods’ coinvolge tutti i media e linguaggi: dalla pittura alla scultura, dal video all’installazione, dalla fotografia alla pubblicità, dal design all’architettura, dal cinema alla musica e alla letteratura - ha spiegato Germano Celant, curatore del Padiglione e dell’ottava edizione Triennale Design Museum ha spiegato - Si articola con un andamento cronologico che copre il periodo dal 1851 – data della prima Expo a Londra e dell’avvio della modernità – all’attualità, attraverso la creazione di ambienti dedicati ai luoghi e agli spazi del convivo, sia in ambito privato sia nella sfera pubblica – dalla sala da pranzo alla cucina, dal bar al cibo da viaggio – in cui arredi, oggetti, elettrodomestici e opere d’arte creano una narrazione di forte impatto visivo e suggestione sensoriale.'
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Il Collegio, le anticipazioni della stagione 9 su RaiPlay
Diciotto allievi catapultati nel 1990

Chi l'ha visto: le anticipazioni della puntata di mercoledì 22 ottobre
Questa sera su Rai 3

Recensione serie tv drama Nessuno ci ha visti partire in streaming su Netflix
La serie tratta dal memoir di Tamara Trottner

Springsteen: Deliver Me From Nowhere The Original Motion Picture Soundtrack in uscita
La soundtrack ufficiale del film in arrivo nelle sale

Cesare Cremonini ospite alla Milano Music Week 2025: gli eventi in programma
Previsto uno speciale pop-up store

Rosalía annuncia il nuovo album Lux
La tracklist e le tracce in esclusiva

Serie tv drama Kennedy con Michael Fassbender nel ruolo del patriarca
In uscita su Netflix

Conan Gray, la tappa italiana del Wishbone World Tour 2026: info e biglietti
Con la partecipazione di Esha Tewari