Serie tv Sandokan: intervista a Can Yaman e Alessandro Preziosi
A dicembre in prima serata su Rai 1

Sandokan, la serie prodotta da Lux Vide, con protagonista Can Yaman. La serie tv drama storico arriverà su Rai 1 nel dicembre 2025, anticipa l'attore dall'Italian Global Series Festival di Riccione.
La produttrice Matilde Bernabei conferma una seconda e terza stagione di una serialità che riporta sullo schermo i romanzi di Emilio Salgari. La nuova serie è una co-produzione italiana e spagnola targata Rai con Freemantle che distribuirà internazionalmente.
Presente all'incontro anche il co-regista Nicola Abbatangelo - regia condivisa con Jan Maria Michelini - che anticipa lo spoiler: la tigre, memorabile cliffhanger dello sceneggiato cult degli anni Settanta con Kabir Bedi, ci sarà!
Can Yaman su Sandokan
Le riprese si sono svolte tra gli studios di Formello, Lazio, Toscana, Calabria con set e ricostruzioni che richiamano il realismo con l'immaginario di Salgari. Più che un adattamento, la serie sarà una re-interpretazione all'insegna di tematiche di attualità, come la salvaguardia della natura e l'inclusione, tra l'importanza di vincere le battaglie e il desiderio di quel mondo fantasy.
Nella prima stagione di 8 episodi, Can Yaman ha spiegato che Sandokan avrà un'evoluzione ogni due episodi - dagli esordi nei ring di combattente clandestino: la prima stagione è incentrata su "Sandokan che diventa Sandokan", dice l'attore.
"Sento la nostalgia per Sandokan", dichiara Yaman, mentre racconta al pubblico del Cinepalace le sfide per interpretare il ruolo e le difficoltà del progetto: dal rigido programma di addestramento al rinvio della produzione durante la pandemia: "Ma ora, eccoci qua! E' un sogno che si realizza. Sono fiero di essere Sandokan", esclama l'attore accolto da applausi e ovazione.
Alessandro Preziosi nel ruolo di Yanez de Gomera
Stesso affetto che il pubblico gremito riserva anche per l'altro eroe, il fratello, l'alter ego Sandokan, interpretato da Alessandro Presiosi: Yanez de Gomera, personaggio che incarna i valori dell'amicizia e della fratellanza. Yanez è un personaggio cinico, con senso dell'umorismo e un solo colpo in canna. Le armi si impugnano con grande scrupolo in questa serie, dice Preziosi. Si combatte per la libertà di pensiero e per i diritti delle comunità oppresse. L'attore racconta del clima del set - super professionale, sereno e divertente: "Non è stato difficile creare alchimia". E sul personaggio non ha dubbi: "Il personaggio più bello, moderno e affascinante della mia carriera", esprimendo la curiosità sull'evolversi del pirata nella stagione 2.
Schede
Alanah Bloor nel ruolo di Lady Marianne Guillonk
Alanah Bloor interpreta Lady Marianne Guillonk, personaggio moderno con un senso di avventura che le permette di grattare la superficie delle convenzioni umane: "Le serve qualcuno come Sandokan per maturare il senso del viaggio dell'esistenza", racconta l'attrice, "Marianne è un personaggio vittoriano estremamente affascinante".
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Intervista a Siua Ikale'o, protagonista di Chief of War
Interprete di Nahi, fratello di Ka'iana (Jason Momoa)

X-Factor 2025, intervista a Giorgia, Achille Lauro, Francesco Gabbani e ai giudici
X-Factor va su Sky e streaming su Now
.jpg)
Film La luce nella crepa, intervista all'attrice Chiara Caselli
La luce nella crepa è il cortometraggio interpretato da Chiara Caselli

Mostra del cinema di Venezia, intervista al cast del film The voice of Hind Rajab - video
The voice of Hind Rajab è il film in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Venezia 82 intervista al cast di Dead Man's Wire: da Gus Van Sant a Colman Domingo
Il ritorno di Gus Van Sant con un film tratto da un fatto di cronaca nera

Venezia 82 intervista A House of Dynamite con il cast: da Kathryn Bigelow a Idris Elba
Il film in concorso che riflette sulla minaccia nucleare

Venezia 82 intervista The Smashing Machine: Dwayne Johnson Emily Blunt e Benny Safdie
Il film biografico sul campione MMA Mark Kerr in concorso

Venezia 82, intervista al regista Werner Herzog- video
Scopri l'intervista a Werner Herzog