Intervista a Salvo Toscano
Autore de L'ultimo presagio

Lei, da giovane giornalista, ha collaborato ed è stato direttore di riviste che raccontano il fascino della Sicilia. Quale importanza assume nei suoi romanzi il paesaggio palermitano e siciliano?
Credo che Palermo nei miei romanzi assuma le sembianze di una sorta di coprotagonista delle storie. Da sempre un mio cruccio è quello di mostrare l'altra Palermo, quella della "normalità", della quotidianità, quella che nei racconti di mafia affiorava poco. E nei romanzi dei fratelli Corsaro la città appare in tutte le sue sfaccettature, nella sua bellezza, nella sua indolenza, nella sua complessità.Ne L’ultimo presagio, romanzo in libreria, i fratelli corsaro Corsaro si ritrovano a confrontarsi su delitti dimenticati. Come ha creato questo connubio tra un giornalista di cronaca e un avvocato?
Quando ho creato i fratelli Corsaro ho voluto che facessero dei lavori per i quali fosse plausibile he avessero a che fare con morti ammazzati. Non mi andava di dar vita all'ennesimo commissario (sebbene poi ne siano venuti fuori tantissimi altri, anche molto fortunati). Essendo laureato in giurisprudenza e facendo il giornalista ho attinto a realtà che un po' conoscevo.Il suo ultimo romanzo pone Roberto e Fabrizio Corsaro di fronte a sfide professionali e personali che mettono alla prova il loro legame. Personaggi profondi e complessi. Da cosa è nata, se possibile, l’idea per la storia di questo romanzo?
E' nata, come tutte le altre, da un piccolo frammento di idea. In questo caso dall'incipit del romanzo, l'anziana signora che di punto in banco chiede all'avvocato se il figlio potesse ereditare i suoi averi se la uccidesse. Mi ha inseguito per anni quest'idea.L'ultimo presagio è un thriller psicologico che pone temi importanti come la complessità delle relazioni umane e la perdita sullo sfondo del paesaggio di Palermo. Quali sono state le letture che l’hanno maggiormente ispirata nella carriera di uno dei romanzieri thriller più apprezzati d’Italia?
Ho letto molti gialli e thriller, è un genere che amo molto da lettore. Mi piacciono autori molto diversi tra loro. Ma in realtà credo che nessuno mi abbia influenzato tanto come Agatha Christie, che era la lettura prediletta della mia adolescenza. Questo almeno per quanto riguardala costruzione delle trame. Per certi temi e per una certa idea di Sicilia, sicuramente l'autore che più mi ha influenzato è Leonardo Sciascia.Qual è il prossimo progetto di Salvo Toscano? Sta già ideando il prossimo romanzo? Può annunciare qualche curiosità ai suoi lettori?
C'è qualcosa di completamente nuovo, abbastanza diverso dalle cose che ho fatto fin qui, che arriverà l'anno prossimo. Spero che ai lettori piaccia. A me piace molto.© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Intervista Tom Nelis
Tra i protagonisti di The History of Sound e Duster

Intervista a Siua Ikale'o, protagonista di Chief of War
Interprete di Nahi, fratello di Ka'iana (Jason Momoa)

X-Factor 2025, intervista a Giorgia, Achille Lauro, Francesco Gabbani e ai giudici
X-Factor va su Sky e streaming su Now
.jpg)
Film La luce nella crepa, intervista all'attrice Chiara Caselli
La luce nella crepa è il cortometraggio interpretato da Chiara Caselli

Mostra del cinema di Venezia, intervista al cast del film The voice of Hind Rajab - video
The voice of Hind Rajab è il film in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia

Venezia 82 intervista al cast di Dead Man's Wire: da Gus Van Sant a Colman Domingo
Il ritorno di Gus Van Sant con un film tratto da un fatto di cronaca nera

Venezia 82 intervista A House of Dynamite con il cast: da Kathryn Bigelow a Idris Elba
Il film in concorso che riflette sulla minaccia nucleare

Venezia 82 intervista The Smashing Machine: Dwayne Johnson Emily Blunt e Benny Safdie
Il film biografico sul campione MMA Mark Kerr in concorso