Mondadori comics pubblica il fumetto biografico su Kennedy
John Fitzgerald Kennedy raccontato in un fumetto della collana Historica di Mondadori

John Fitzgerald Kennedy è stato il trentacinquesimo presidente degli Stati Uniti, considerato l’uomo del nuovo millennio non solo per essere nato agli inizi del novecento ma anche per le battaglie a favore dell’integrazione razziale, per la gestione della crisi missilistica di Cuba, fino alla controversa presa di posizione sulla guerra in Vietnam. Infatti, alcuni storici affermano la volontà di Kennedy di di incrementare le forze in Vietnam mentre altri, basandosi sul memorandum dell’ottobre del 1963, formalizzano l’intenzione di Kennedy di programmare il ritiro delle truppe nella predetta zona di guerra.
Nell’immaginario collettivo permane ancora la famosa frase “ E voi miei concittadini del mondo non domandate che cosa l’America voglia fare per voi, ma che cosa possiamo fare insieme per la libertà dell’uomo”, pronunciato durante il discorso d’insediamento del 20 gennaio 1961. L’impegno nella scuola e l’importanza della cultura “Il nostro progresso in quanto nazione non può essere più rapido del nostro progresso nell’istruzione”. Kennedy elaborò il concetto di Nuova Frontiera e considerava la politica come “un giungla in cui esiste il contrasto tra il fare la cosa giusta ed il rimanere in carica, tra l’interesse particolare e l’interesse nazionale”. Fino al trattato per la messa al bando degli esperimenti nucleari ed al controverso atteggiamento verso gli esperimenti per il progresso.
In Kennedy permaneva una visione a tratti keynesiana che prevedeva una diminuzione del welfare solo attraverso un intervento pubblico volto a calmierare il mercato. Kennedy considerava le imprese private non intenzionate ad entrare in settori non profittevoli pertanto l’occupazione doveva essere sostenuta dall’intervento statale.
Mondadori comics con la collana Historica pubblica il fumetto su John Fitzgerald Kennedy realizzato da Sylvain Runberg, Damour e André Kaspi disponibile dal prossimo 19 maggio. Un comics che ripropone le tappe fondamentali del personaggio storico, in quei mille giorni che lo hanno portato dall’insediamento all’attentato di Dallas del 22 novembre 1963. Un periodo di tempo che viene dettagliatamente raccontato anche ne "I mille giorni" di John F. Kennedy da Arthur Schlesinger.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Fuorisalone di Milano 2025, le novità
Milano Design Week 2025: la città si accende di creatività tra Salone e Fuorisalone

No More Heroes 3, il nuovo videogame action-adventure: le novità
No More Heroes 3 è il videogame in uscita

Olivia Newton-John, i libri che raccontano l’artista scomparsa
Olivia Newton-John ha inciso 26 album

Marvel’s Midnight Sons, il nuovo videogame RPG con gli eroi degli Avengers
Marvel’s Midnight Sons è il videogame in uscita

Festival del cinema di Venezia 2022, il programma dei film in concorso e nelle varie sezioni
La mostra de cinema giunge alla 79° edizione

Eugenio Scalfari, i libri che raccontano il giornalista
Eugenio Scalfari ha scritto innumerevoli saggi

Where the Crawdads Sing, il film ‘estivo’ con Daisy Edgar-Jones
Where the Crawdads Sing esce oggi negli Stai Uniti

Film più visti della settimana: ‘Thor: Love and Thunder’ e ‘Fire of Love' sono le novità
La classifica dei film più visti negli Stati Uniti