Festival del cinema di Venezia 2022, il programma dei film in concorso e nelle varie sezioni
La mostra de cinema giunge alla 79° edizione

Come sottolinea Roberto Cicutto, presidente della Biennale, la Mostra del cinema – che si tiene dal 31 agosto al 10 settembre - quest’anno raggiunge i 79 anni di attività, mentre la Biennale giunge a 90. Alberto Barbera, Direttore Artistico del Settore Cinema indica il momento difficile, flagellato da una guerra, “un’Ucraina costretta a difendere le democrazie dall’invasione di Putin”. Barbera sottolinea come la Biennale darà visibilità alla cultura del popolo ucraino durante questa edizione.
Oltre a College Cinema, torna Venezia Classici, con nove documentari: tra questi Sergio Leone - L’italiano che inventò l’America. La sezione Orizzonti vede 12 cortometraggi e 18 lungometraggi: tra questi Princess di Roberto de Paolis, Victim, On The Fringe con Penelope Cruz, Trenque Lauquen – della durata di 4 ore – Vera con Vera Gemma, Innocence, Pour la France, Luxemburg, Luxemburg dall’Ucraina, Ti mangio il cuore con Elodie, La syndicaliste con Isabelle Huppert, The Happiest Man In The World. La sezione Orizzonti Extra prevede nove film, con premiazione attribuita dl pubblico: tra i film c’è Amanda con Benedetta Porcaroli e Giovanna Mezzogiorno, Nezouh, Notte Fantasma con Edoardo Pesce,
Nella sezione Fuori concorso, sono proiettate due serie in maniera completa: The Kingdom di Las Von Trier, e Copenaghen Cowboy. Tra i cortometraggi ci sono Look at me con Chris Rock e Javier Bardem, Camarera de Piso di Lucrecia Martel. Il documentario Freedom on Fire racconta l’inizio della guerra in Ucraina: tra gli altri Gli ultimi giorni dell’umanità di Enrico Ghezzi e Alessandro Gagliardo, In viaggio di Gianfranco Rosi sui viaggi del Papa.
Schede
Fuori concorso ci sono When the Waves Are Gone di Lav Diaz, The Hanging Sun con Alessandro Borghi, Dead for A Dollar di Walter Hill con Christoph Waltz e Willem Dafoe, Call of Good di Kim-ki Duk scomparso a causa del Covid.
Per il concorso ci sono White Noise, scritto e diretto da Noah Baumbach e basato sul libro di Don DeLillo. Immensità di Emanuele Crialese, Il signore delle formiche di Gianni Amelio, The Whale di Darren Aronofsky con Brendan Fraser, Blonde di Andrew Dominik sulla vita di Marilyn Monroe interpretata da Ana de Armars, Tar con Cate Blanchett, Love life, Bardo, False Chronicle of a Handful of Thruths di Alejandro González Inarritu, Bones And All di Bones di Luca Guadagnino con Timothée Chalamet e Taylor Russel, The Eternal Daughter di Joanna Hogg con Tilda Swinton, The Banshees of Inisherin di Martin McDonagh con Colin Farrell e Brendan Gleeson. Ci sono poi Argentina di Santiago Mitre, Chiara di Susanna Nicchiarelli su personaggio di Santa Chiara, Monica di Andrea Pallaoro, No Bears di Jafar Panahi, il documentario All the Beauty and the Bloodshed, il francese An couple di Frederick Wiseman, The Son di di Florian Zeller con Anthony Hopkins e Hugh Jackman, Our Ties di Rosckdy Zem, Les enfants des autres con Virginie Efira.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Fuorisalone di Milano 2025, le novità
Milano Design Week 2025: la città si accende di creatività tra Salone e Fuorisalone

No More Heroes 3, il nuovo videogame action-adventure: le novità
No More Heroes 3 è il videogame in uscita

Olivia Newton-John, i libri che raccontano l’artista scomparsa
Olivia Newton-John ha inciso 26 album

Marvel’s Midnight Sons, il nuovo videogame RPG con gli eroi degli Avengers
Marvel’s Midnight Sons è il videogame in uscita

Eugenio Scalfari, i libri che raccontano il giornalista
Eugenio Scalfari ha scritto innumerevoli saggi

Where the Crawdads Sing, il film ‘estivo’ con Daisy Edgar-Jones
Where the Crawdads Sing esce oggi negli Stai Uniti

Film più visti della settimana: ‘Thor: Love and Thunder’ e ‘Fire of Love' sono le novità
La classifica dei film più visti negli Stati Uniti

Thor: Love and Thunder, il film ‘sfacciato’ con Chris Hemsworth e Tessa Thompson
Thor: Love and Thunder esce oggi negli Stati Uniti