Graphic Novel, 300 di Frank Miller ispiratore della saga al cinema
Comics / Approfondimenti - 21 April 2014 16:00
Mentre lo scorso 6 marzo è uscito in Italia il film "300: L'alba di un Impero", midquel del blockbuster "300", in fumetteria risulta assai venduto il graphic novel ispirator

Graphic Novel. Magia disponibile ad un prezzo di copertina alla portata di tutti, “300” dell'artista statunitense Frank Miller è un graphic novel appassionante ed intenso che, fra storia ed avventura, trasporta il lettore in una sorta di grande racconto epico: il re di Sparta Leonida e l'esercito dei suoi trecento combattenti si sacrificano nella battaglia delle Termopili, andando a comporre un tassello basilare di quello che sarà il trionfo dei Greci sui Persiani di Serse. La loro morte non è perciò vana e Leonida, personaggio moderno per raziocinio ed umano nell'affetto nutrito verso la moglie ed i soldati, mostra la caratura di un eroe.
300. Il 28 febbraio scorso la casa editrice Mondadori Comics, insieme a Magic Press, ha rilanciato “300” in una ristampa. L'opera, datata in origine 1998, risulta proposta in un formato iperfedele a quello USA; ottantotto pagine d'emozioni recanti le dimensioni di 30 centimetri per 23.2. Costo: venti euro circa. Un’occasione speciale per valorizzare la grande storia a fumetti, incoraggiando negli adulti e nei ragazzi l'apprendimento di una cultura classica che mai passa di moda. Un evento fumettistico degno di nota, anche perché affiancante, in sostanza, il rilascio al cinema del film “300: L'alba di un Impero”, sequel del blockbuster “300”, uscito nel 2007.
Saga cinematografica. Il lungometraggio “300: L'alba di un Impero”, firmato alla regia dall'israeliano Noam Murro e comparso nelle sale italiane il 6 marzo, costituisce il midquel di “300” di Zack Snyder. Ovvero ne è il seguito, però mostra accadimenti avvenuti nel mezzo del primo film che non sono stati fatti vedere al pubblico, approfondendo meglio carattere e mutamenti dei personaggi e spiegando la realtà da differenti prospettive. In parte s'ispira a “Xerxes”, altro romanzo grafico di Frank Miller che è ancora inedito.
Arte sequenziale. Nonostante la potenza dei mezzi cinematografici possa, a primo impatto, risultare ben più accattivante del mondo cartaceo dei balloon, quanti desiderano gustarsi “300” di Snyder è bene che non si accontentino, ma si soffermino anche sul fumetto di Miller. Infatti esso possiede un fascino che il tempo e gli avvenimenti non sono riusciti ad intaccare: il vigore delle illustrazioni, la forza delle scritte, la bellezza dei colori lo rendono un gioiello che coinvolge e conquista. A non leggerlo si perderebbe uno dei masterpiece di quella che William Erwin Eisner, idolo del Miller, ha chiamato Arte Sequenziale.
Premi e parodia. Nel 1999, anno in cui è stata raccolta quale un'unica graphic novel, “300” ha ottenuto tre Eisner Awards. Prima era stata diffusa mediante cinque albi mensili intitolati “Onore”, “Dovere”, “Gloria”, “Combattimento”, “Vittoria”. In Italia il primo a pubblicare simile romanzo grafico è stato l'editore di Roma Play Press. Il fumettista Leo Ortolani ne ha fatto una parodia chiamata “299+1”
© Riproduzione riservata