Venezia 81, recensione film King Ivory: un racconto già vecchio di degrado e disperazione
La narrazione si sviluppa attraverso una serie di archetipi familiari
King Ivory tenta di ritrarre l'implacabile devastazione causata dalla diffusione del fentanyl attraverso una tela di personaggi intrecciati, dalla polizia ai criminali, dai civili ai tossicodipendenti. Ambientato in una Tulsa resa quasi apocalittica, il film segue le vicende di Layne West, un agente dell'antidroga, il cui lavoro assume una piega personale devastante quando suo figlio Jack cade nella trappola della dipendenza.
La narrazione si sviluppa attraverso una serie di archetipi familiari
La narrazione si sviluppa attraverso una serie di archetipi familiari: Ramón Garza, il capo del cartello messicano locale; Holt Lightfeather, il capo carismatico di una gang indigena; e la famiglia Greene, vertice della mafia irlandese. Ognuno di questi personaggi rappresenta un angolo del triangolo del potere e del controllo sul traffico di fentanyl. La pellicola si sforza di esplorare il degrado umano e sociale che queste figure impongono e subiscono, offrendo una finestra sulle loro esistenze costrette tra muri di prigione, tanto metaforici quanto reali.
Tuttavia, King Ivory si dibatte nel proprio tentativo di freschezza. Mentre la caratterizzazione del contesto degradato e la descrizione accurata delle dinamiche del narcotraffico catturano l'attenzione, il film finisce per ricalcare sentieri cinematografici già ampiamente battuti. Le tematiche di dipendenza, corruzione e redenzione sono presentate con una formula che riecheggia echi di drammi precedenti, senza riuscire a infondere novità nei suoi protagonisti.
Il film offre uno sguardo competente ma convenzionale sulla tragedia del fentanyl, arricchito da una rappresentazione efficace del degrado sociale. Nonostante le solide performance del cast, il film non riesce a distinguersi come un'opera di rottura o innovazione nel genere, appoggiandosi piuttosto su schemi narrativi consolidati che ne limitano la potenza e l'impatto.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares
Il segreto del Titanic: una nuova avventura dell'universo di Clive Cussler
Finalmente anche in Italia è in uscita l'ultimo romanzo del brillante autore della saga di Dirk Pitt
Assassinio in Cornovaglia: il giallo di Elizabeth George in una terra ricca di misteri
Una nuova avventura per i detective di Scotland Yard ambientata nei paesaggi misteriosi della Cornovaglia
La Prova: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Michael Connelly
Dalla penna di uno dei maestri noir contemporanei, le indagini del detective Stilwell nella remota isola di Catalina
Recensione serie tv thriller Wayward con Toni Collette
Disponibile su Netflix
Miss Bee e il giardino avvelenato: in uscita nelle librerie il nuovo romanzo di Alessia Gazzola
Avvincente, sofisticato e ricco di suspense, il nuovo capitolo di Miss Bee, non deluderà i suoi lettori
Recensione serie tv crime Black Rabbit con Jude Law e Jason Bateman
Disponibile su Netflix
Recensione film The Lost Bus, con Matthew McConaughey
Scopri The Lost Bus, il film drama con Matthew McConaughey e America Ferrera. Trama, cast
