Venezia 80: recensione film Lubo
Lubo è il film in concorso alla Mostra del cinema di Venezia
Lubo è un film imponente, nelle tre ore di durata. È un’antologia dell’intolleranza dal 1939 al 1956, virato con gli occhi del protagonista, e della legge.
La legge è la Kinder der Landstrasse, che in Svizzera, nel 1939 permette ai gendarmi di impossessarsi dei figli dei girovaghi, per garantirgli una vita migliore. Di quest’ appropriazione è vittima Lubo (Franz Rogowsk), che è anche arruolato dall’esercito elvetico per difendere i confini nazionali dal rischio di un’invasione tedesca. In sua assenza, la moglie muore, e i tre figli vengono portati via: lui, suonatore di strada, sostituisce la fisarmonica con la baionetta, e mentre è sul campo di battaglia commette un gesto disperato, pur di tornare e riprendere i figli. In mezzo alla foresta innevata, uccide e decapita un ricco ebreo Bruno Reiter (Joel Basman), e s’impossessa della sua identità.
La doppia identità del film Lubo
La ricerca dei figli è strenua, e inframezzata da appuntamenti galanti con dove facoltose di San Gallo – in Svizzera – cui fa credere di essere il ricco commerciante di stoffe e gioielli di cui ha rubato l’identità.
Giorgio Diritti dopo il convincente Volevo nascondermi torna all’ambientazione bellica, come in L’uomo che verrà: ma stavolta impernia la storia di Lubo in un contesto più ampio – anche dal punto di vista temporale - tanto da renderla più grande di se stesso. La sceneggiatura – tratta dal romanzo Il Seminatore di Mario Cavatore - presenta spesso degli sfilacciamenti: è improbabile che i collaboratori dell’uomo ucciso da Lubo, non sappiano che l’uomo che girovaga per gli uffici non è lui.
Schede
Nonostante ciò, la narrazione riesce a tessere l’amore paterno di Lubo, che per rintracciare i figli passa da vittima a carnefice, e poi di nuovo vittima. Infatti, Lubo, terminata la guerra, si sposta a Bellinzona e incontra una nuova donna, Margherita (Valentina Bellè) di cui s’innamora e che aspetta un figlio da lui. Il suo omicidio, però, non può passare impunito, anche se lui considera Bruno Reiter una vittima di guerra: il commissario Motti (Christophe Sermet) indaga su di lui, divenendo – però – anche un suo aiutante.
Le scenografie di Giancarlo Basili modellano il film, facendo aderire lo spettatore agli stili dell’epoca, dalle montagne innevate del 1939, alla Svizzera fino a Bellinzona. Gli attori conducono il film in un terreno tra ingenuità e speranza, rendendo Lubo – girato in bilingue – uno degli sforzi produttivi italiani più importanti degli ultimi anni.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti
Recensione film Tron: Ares
Scopri la recensione del film sci-fi Tron: Ares
Il segreto del Titanic: una nuova avventura dell'universo di Clive Cussler
Finalmente anche in Italia è in uscita l'ultimo romanzo del brillante autore della saga di Dirk Pitt
Assassinio in Cornovaglia: il giallo di Elizabeth George in una terra ricca di misteri
Una nuova avventura per i detective di Scotland Yard ambientata nei paesaggi misteriosi della Cornovaglia
La Prova: in uscita nelle librerie il nuovo thriller di Michael Connelly
Dalla penna di uno dei maestri noir contemporanei, le indagini del detective Stilwell nella remota isola di Catalina
Recensione serie tv thriller Wayward con Toni Collette
Disponibile su Netflix
Miss Bee e il giardino avvelenato: in uscita nelle librerie il nuovo romanzo di Alessia Gazzola
Avvincente, sofisticato e ricco di suspense, il nuovo capitolo di Miss Bee, non deluderà i suoi lettori
Recensione serie tv crime Black Rabbit con Jude Law e Jason Bateman
Disponibile su Netflix
Recensione film The Lost Bus, con Matthew McConaughey
Scopri The Lost Bus, il film drama con Matthew McConaughey e America Ferrera. Trama, cast
