Venezia 80: recensione film El Paraíso
El Paraíso è il film presentato alla Mostra del cinema di Venezia

El Paraíso è il
film presentato nella sezione Orizzonti alla Mostra del Cinema di
Venezia. Julio Cesar (Edoardo Pesce) vive con la madre
colombiana (Margarita Rosa De Francisco)
in riva a un fiume. Lei taglia delle partite di droga, e lui l’asseconda – titubante
– in questa attività. Nonostante Julio abbia quasi quarant’anni, si lascia consigliare
da lei, e con un affetto fanciullesco non riesce a distaccarsene.
L'affetto tetro del film El Paraíso
El Paraíso parte come un film che – nella recente tradizione italiana – getta luce sulla vita coatta romana, ma poi riesce a evolversi verso un sostrato intimo. Infatti, l’arrivo di Ines (Maria Del Rosario), una giovane colombiana reduce dal suo primo viaggio come “mula” della cocaina, sovverte l’ordine precario in cui i due vivono: se prima Julio portava la madre a ballare salsa e merengue, ora Ines – che aveva ingerito degli ovuli – in poche ore gli fa comprendere che potrebbe aspirare ad altro.
La stessa scena di Ines che tenta di espellere gli ovuli concede al film un tono sinistro che spiazza: alla fine del film la medesima scena tornerà in maniera inversa e tetra, dopo che la madre di Julio morirà nel sonno, e il figlio tenterà di onorare i suoi desideri.
Il cast del film El Paraíso
Edoardo pesce interpreta alla perfezione un personaggio in balìa di un amore tossico verso la madre: al contempo tenta di reprimere la rabbia perché vorrebbe allontanarsi da lei. El Paraíso innesta, così, nel genere del film italiano “periferico” – in cui le stesse periferie delle metropoli offrono uno spaccato della moltitudine di vite - una gemma diversa, che lo rende intimamente lugubre. Julio vive l’assenza della madre, e al contempo non riesce ad accettare la sua perdita, neanche dopo la sua morte e giungendo a un gesto insano.
El Paraíso è debole nel tratteggiare i personaggi di contorno del film, e si focalizza sull’ossessione filiale, quasi da caso patologico. È l’occhio del regista colombiano Enrico Maria Artale ad aver apportato questa gemma, che crea una forma ibrida che speriamo possa essere foriera di nuove collaborazioni internazionali, da cui far uscire l’impasse del cinema italiano.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Recensione film The Fantastic Four: First Steps - I Fantastici Quattro - Gli inizi
Il design dettagliato conferisce una caratteristica unica a questa attesissima versione del classico comic

Recensione film Abraham's Boys: A Dracula Story: padri, zanne e paura e la tranquilla rilettura
Scopri nil film horror Abraham's Boys: A Dracula Story con Titus Welliver, Brady Hepner. Trama, cast, recensione

Recensione serie TV: Ironheart, dolore e dilemma morale
Scopri la serie tv Ironheart, con Dominique Thorne, Anthony Ramos. Trama, cast, critica

Recensione film Superman 2025 di James Gunn
Nelle sale il ritorno dell'eroe più umano che mai

Recensione serie tv Nine Perfect Strangers stagione 2
Disponibile su Prime Video

Recensione film 28 Years Later, il ritorno della rabbia
Scopri 28 Years Later, il film horror con Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes. Trama, cast

Recensione serie tv Squid Game stagione 3: vale la pena di guardarla
Disponibile su Netflix

Recensione Olympo stagione 1, doping e biotecnologia nella serie tv spagnola di Netflix
Disponibile in streaming su Netflix, tra i titoli più visti