Venezia 76, recensione Psykosia di Marie Grahto
In concorso alla 34esima Settimana Internazionale della Critica.

Psykosia è una co-produzione finno-danese in concorso nella sezione della Settimana Internazionale della Critica. Il film segna il debutto di Marie Grahtø nella categoria dei lungometraggi. Prima di Psykosia, ha realizzato tre corti: Teenland (2014) con cui si è laureata, terminando gli studi cinematografici, Daimi (2012) e Yolo (2013).
[stop]Psykosia, trama e dinamiche tra protagonisti
Viktoria è una ricercatrice che viene chiamata da Anna Klein, dottoressa/direttrice di un reparto psichiatrico. Viktoria, infatti, si occupa di sindromi suicide. Jenny è un'adolescente con il marchio della diagnosi conclamata. Varca la soglia di un istituto psichiatrico all'età di 5 anni. La giovane è stata ospedalizzata sette volte, senza alcun miglioramento. Il suo quoziente intellettivo è 132, Jenny è una ragazza eccezionalmente dotata. All'interno del reparto ha un legame fluido, simbiotico, con la coetanea Zarah: sono twin mind, sentenzia la dott.ssa Klein.
Viktoria comincia a studiare il caso: Jenny Lillith non dorme, perseguitata da un incubo ricorrente, pensa alla morte come un atto di purezza e di liberazione. Immagina la morte in bianco e nero, un sollievo dalle pene mentali. Viktoria dubita che la ragazza voglia davvero suicidarsi, tuttavia non è dotata degli strumenti per affrontarla la sua vita.
Viktoria è una donna rigida, a cominciare dal suo abbigliamento: un black & white disciplinato, un colletto della camicia che insospettisce. Lungo la trama accadono un paio di twist che, ribaltando la storia, ne proiettano le ombre mistery, se puntiamo al genere.
Tematica e cinematografia
In
Psykosia echeggia il tributo di una giovane e talentuosa cineasta al mito di
Bergman. Il film aderisce ai tempi di racconto dilatati della
cinematografia nordica. La scenografia riserva angusti arredamenti
bianchi, spezzati dal verde di piante domestiche: segnaletica di uno
spazio vitale soppresso, anestetizzato.
La fotografia intercetta
le geometrie schematizzate, contrapponendole al caotico di immagini
oniriche. L'essere umano è fatto di energia, istruisce la voce off
all'inizio del film. Questa energia si polarizza in due circuiti:
quello ideale e quello del desiderio, in eterno conflitto. Una mappa
per orientarsi nella psiche umana non esiste.
Nel cast: Lisa Carlehed, Victoria Carmen Sonne, Trine Dyrholm, Bebiane Ivalo Kreutzmann
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Venezia 76, Meryl Streep diva tra le dive in concorso con The Laundromat
Dal libro inchiesta di Jake Bernstein, distribuito da Netflix.

Venezia 76, Timothée Chalamet ambizioso Enrico V in The King
Joel Edgerton e David Michot presentano il film targato Netflix.

Venezia 76, recensione Effetto Domino di Alessandro Rossetto al cinema
In sala dal 3 settembre, Parthénos Distribuzione.

Venezia 76, Roy Andersson meraviglia il pubblico con Sull'infinto
Il regista svedese Leone d'Oro torna a emozionare il Lido.

Venezia 76 applaude Zerozerozero di Roberto Saviano e Stefano Sollima
Collaudato sodalizio artistico per la nuova serie attesa nel 2020.

Venezia 76 Waiting for the Barbarians, carismatico Johnny Depp che sorprende al Lido
Il film in concorso diretto da Ciro Guerra.