Venezia 76, Timothée Chalamet ambizioso Enrico V in The King
Joel Edgerton e David Michot presentano il film targato Netflix.

Il re (The King) ha la sua anteprima mondiale a Venezia 76. Il nuovo film, fuori concorso, di David Michod segna la seconda collaborazione tra il regista e Joel Edgerton dopo Animal Kingdom (2010). Tra i protagonisti, Timothée Chalamet, Lily-Rose Depp, sentimentalmente legati dopo essersi conosciuti sul set, e Robert Pattinson, già diretto da Michod in Rover (2014).
Il progetto nasce da un'idea di Edgerton, appassionato di Shakespeare fin da giovane. L'idea è quella di una versione originale dell'Enrico V. Insieme a Michod, quasi vicini di casa, abitando a pochi isolati di distanza l'un dall'altro, comincia la ricerca del materiale. Edgerton stesso si ritaglia nel film la parte di Falstaff, personaggio tradizionalmente affidato ad attori molto maturi, re-inventendolo in chiave moderna. Una scena impegnativa del film? Quella girata nel nord dell'Ungheria. Si tratta di una sequenza corale nel campo di battaglia con i protagonisti letteralmente coperti di fango: indossano l'armatura per due settimane e mezzo di caldo afoso. “Meno male che non dirigo io, ricordo di aver pensato, ma ricordo anche un'enorme felicità, l'emozione di essere su quel set con la mente che tornava alla mia adolescenza quando sognavo il mondo del cinema” racconta Edgerton.
Da Chalamet a Pattinson, i protagonisti di The King
A interpretare Enrico V è Timothée Chalamet che condivide la sua esperienza sul set con il pubblico: “Sono un grande fan di Joel e David. La sfida del personaggio è stata la parte più appassionante. È un ruolo diverso. Circondato da un cast fantastico, da un regista di cui mi fido ciecamente, è stata un'occasione di insegnamento, di cose che ho imparato e posso descrivere, e di cose che succedono inconsapevolmente”.
Accanto a Chalamet, Lily-Rose Depp dà la sua lettura di The King, un film sul potere ambientato in un'epoca in cui le donne non hanno chance; in questo contesto, Depp interpreta la futura moglie Caterina di Valois, una figura gentile e luminosa, ma determinata a farsi rispettare: “Un messaggio forte e attuale”, spiega la giovane attrice.
Assente a Venezia, Robert Pattinson nei panni del Delfino di Francia. Il suo ruolo è relativamente piccolo, ma quando irrompe in scena l'impatto è fortissimo capace di scuotere positivamente il pubblico in sala. “Rob è assolutamente fantastico!” concordano Edgerton e Michod, interpellati a riguardo.
© Riproduzione riservata
Potrebbe Interessarti

Venezia 76 premia Costa-Gravas, Adults in the Room è una riflessione sull'Europa
Adults in the Room, il nuovo film di Costa-Gravas.

Venezia 76 The New Pope, Jude Law intende invecchiare sul set
Scritta e diretta da Paolo Sorrentino, la nuova serie in onda su Sky Atlantic.

Venezia 76, Meryl Streep diva tra le dive in concorso con The Laundromat
Dal libro inchiesta di Jake Bernstein, distribuito da Netflix.